Il Sindacato Giornalisti Abruzzesi contesta la scelta di affidare il “supporto Stampa” a un dirigente amministrativo

La Regione Abruzzo viola la Legge 150/2000

PESCARA – “Fermo dissenso rispetto alla decisione della Giunta regionale dell’Abruzzo di affidare ad interim a un dirigente amministrativo la responsabilità della struttura speciale di supporto Stampa” viene espressa dal Sindacato Giornalisti Abruzzesi guidato dal segretario…

Leggi tutto

In crescita il fenomeno di bypassare le redazioni. Franco Siddi: “Un fenomeno che rischia di diventare patologia”

“Caro direttore…”, se la politica scrive ai giornali

ROMA – “Caro direttore”, ovvero quando governo e politica si rivolgono direttamente ai media senza passare dalle redazioni. Un “fenomeno in crescita”, ultimi casi le lettere di questi giorni al “Corsera” del ministro della Giustizia,…

Leggi tutto

La presidente dell’Odg della Puglia ricorda che i giornalisti non possono avere compiti commerciali

L’informazione non si compra con la pubblicità

Paola Laforgia (presidente dell’Ordine dei giornalisti della Puglia) BARI – L’informazione non si compra con la pubblicità. I giornalisti non possono avere compiti commerciali o dosare i propri doveri deontologici in proporzione all’entità delle inserzioni pubblicitarie.…

Leggi tutto

Netta presa di posizione sul dilagante fenomeno della commistione tra informazione e pubblicità

Odg Marche: tolleranza zero sui servizi a pagamento

ANCONA – L’Ordine dei giornalisti delle Marche, presieduto da Dario Gattafoni, ha denunciato più volte, sia nelle assemblee che con documenti pubblici, il problema della commistione fra informazione e pubblicità. Ha convocato e ascoltato anche direttori…

Leggi tutto

Alla Settimana Internazionale della Critica il film del regista Ali Aydin sui diritti civili e la scomparsa degli studenti

“Kuff”, il vuoto d’informazione in Turchia

LIDO DI VENEZIA – Terzo film in concorso alla Settimana Internazionale della Critica. Stavolta il Sncci (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) ha proposto il tema dei diritti civili, del vuoto di informazione e della scomparsa…

Leggi tutto

Dal 7 al 9 settembre tre seminari della Scuola di formazione dell’Odg, “Dino Buzzati”, al Festival di Vittorio Veneto

L’informazione politica al tempo dello spread

VENEZIA – “L’informazione politica al tempo dello spread”. E’ il tema conduttore dei seminari di aggiornamento professionale, organizzati dalla Scuola di formazione dell’Ordine, “Dino Buzzati”, nell’ambito del festival culturale “Comodamente”, che si svolgerà a Vittorio…

Leggi tutto

Il direttore di Telereggio, Paolo Bonacini, scrive a “la Repubblica” che ha fatto scoppiare il caso: “Noi non chiediamo soldi”

Interviste Tv a pagamento: ricordiamoci della “par condicio”

REGGIO EMILIA – Paolo Bonacini, direttore di Telereggio, storica emittente della città emiliana, ha scritto una lettera al quotidiano “la Repubblica” che ha fatto scoppiare il “caso” dei consiglieri regionali intervistati a pagamento sulle emittenti…

Leggi tutto

Dal 30 agosto la 4ª edizione della kermesse organizzata da “Il Clandestino”, “I Siciliani Giovani” e “Libera Sicilia”

Il Festival del Giornalismo di Modica “scalda i motori”

MODICA (Ragusa) – Aprirà i battenti il prossimo 30 agosto la quarta edizione del “Festival del Giornalismo” di Modica. La kermesse, organizzata da “Il Clandestino”, “I Siciliani Giovani”, “Libera Sicilia”, porterà nella Città della Contea…

Leggi tutto

Scoperchiata la pentola da “la Repubblica”, i politici dell’Emilia Romagna ammettono e l’Odg chiede le carte alla Regione

Soldi pubblici per pagare le interviste a radio e Tv

BOLOGNA – Monta la polemica dopo la notizia de “la Repubblica” sui consiglieri regionali che pagano, con i soldi pubblici, interviste che vanno in onda su tv e radio locali dell’Emilia-Romagna. Domenica l’Aser, il sindacato…

Leggi tutto