Modulistica e Informazioni
|
Nostra intervista al giornalista calabrese che ieri sera ha presentato il suo “Nero di seppia”
Gregorio Corigliano
REGGIO CALABRIA – “Nero di seppia, dai taccuini di un giornalista seduto in riva al mare” (Pellegrini Editore, 224 pagine, 15 euro), è il libro in cui il giornalista Gregorio Corigliano racconta sé stesso e la sua vita da “marinaio”. In questa intervista a Giornalisti Italia lo fa con una
Leggi tutto…
Nostra intervista al giornalista calabrese, un intellettuale che ama profondamente il Sud
Mimmo Nunnari
ROMA – “Lo Stivale spezzato. Superare la frattura Nord-Sud” (San Paolo Edizioni, 208 pagine, 18 euro) si preannuncia come un caso letterario, la “rivelazione dell’anno”, come se nessuno in Italia si rendesse conto di cosa sia oggi il Sud del Paese rispetto al Nord. Puntualmente,
Leggi tutto…
Il direttore di Giornalisti Italia ospite della storica emittente calabrese Radio Onda Verde
Antonio Scuticchio e Carlo Parisi
VIBO VALENTIA – «Dove abbiamo sbagliato?». Di crisi d’identità della categoria dei giornalisti, diritti e doveri, dignità della professione, equo compenso, libertà di stampa e bavagli, trasformazione epocale del mondo dell’editoria, deriva social, diffidenza dei giovani nei confronti
Leggi tutto…
Il procuratore a Sky Tg24 punta l’indice sull’assenza della politica e il lavoro che non c’è
Scritto da: News in Interviste Nicola Gratteri, l’unico socio onorario del Sindacato Giornalisti della Calabria, il 1° maggio 2018 alla Festa nazionale della Fnsi a Reggio Calabria (Foto Marco Costantino/giornalistitalia.it)
CATANZARO – «È la disperazione che porta a rivolgersi alla ’ndrangheta. La responsabilità è di tutti noi, forse avremmo dovuto e dovremmo fare molto di più rispetto
Leggi tutto…
“La rete degli invisibili” è il 17° libro scritto dal procuratore di Catanzaro e dal giornalista
Antonio Nicaso e Nicola Gratteri
CATANZARO – Il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, tra i massimi esperti di ’ndrangheta, occupandosene ormai da molti anni anche per la sua precedente esperienza di procuratore aggiunto di Reggio Calabria, ed il giornalista e docente universitario Antonio Nicaso, storico delle organizzazioni criminali, anche lui
Leggi tutto…
Al secondo posto, a pari merito, i giornalisti Ferruccio de Bortoli e Tiziana Ferrario
Nicola Gratteri, socio onorario del Sindacato Giornalisti della Calabria, il 1° maggio scorso alla Festa nazionale della Fnsi celebrata a Reggio Calabria (Foto Marco Costantino/giornalistitalia.it)
CACCURI (KR) – Con il libro “Fiumi d’oro. Come la ’ndrangheta investe i soldi della cocaina nell’economia legale”, Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro, è il
Leggi tutto…
“La storia di questo ragazzo mi ha coinvolto emotivamente: prova l’amore oltre la vita”
Luciano Regolo e un’immagine di Christian
ROMA – «Tra tutti i miei libri, forse questo è quello che, scrivendolo, mi ha coinvolto di più emotivamente, perché è una storia vera che prova coi fatti come l’amore vada oltre la vita». Così, Luciano Regolo, consigliere nazionale della Fnsi, condirettore di Famiglia Cristiana e
Leggi tutto…
Il direttore Luciano Regolo e il vicesegretario nazionale della Fnsi, Carlo Parisi, fanno il punto
L’Ora della Calabria intervista il direttore della Fnsi, autore del libro “Francesco Perri, dall’antifascismo alla Repubblica”
Giancarlo Tartaglia
Il libro, edito da Gangemi
Maria Teresa D’Agostino (l’Ora della Calabria) LOCRI (Reggio Calabria) – “Il mio libro vuole essere una ricostruzione storica del contributo dato da Peri alla storia delle idee, alla critica del fascismo, alla politica italiana e alla vita del Partito Repubblicano”. Così Giancarlo tartaglia, direttore della
Leggi tutto…
Il presidente di Sky Italia si confessa a “Sette”: “L’informazione è più importante che mai”
James Murdoch
ROMA – L’informazione “è più importante che mai”, ma attenzione ai giovani, perché “non sono catturati dai media che stanno invecchiando: molti operatori dell’informazione hanno servito male i loro clienti”. E’ l’analisi di James Murdoch, figlio di Rupert e presidente di Sky Italia, in un’intervista esclusiva a Sette, in edicola dal
Leggi tutto…
L’intervista di uno dei giornalisti della tv di Stato greca rilasciata alla Federazione della stampa italiana
Nikos Megrelis
ROMA – “La tv pubblica oscurata, gli schermi neri dei televisori quando sono sintonizzati sulle frequenze della Ert: è una realtà che continua in Grecia da quasi un mese. La decisione di chiudere la tv pubblica greca va anche contro la costituzione, la quale prevede l’esistenza di
Leggi tutto…
In un’intervista al “Qn”, il direttore dell’Adnkronos, Pippo Marra, parla “da cronista di strada” della sfida multimediale
Pippo Marra e Rupert Murdoch al World Media Summit di Pechino
ROMA – “Il flash più bello è quello che devi ancora battere. Lo devi sentire dentro”. Lo dice il direttore dell’Adnkronos, Giuseppe Pasquale Marra, in un’intervista al Gruppo Qn (“Il Giorno”, “Il Resto del Carlino” e “La Nazione”),
Leggi tutto…
Intervista a Padre Francesco Occhetta, consulente ecclesiastico dell’Ucsi e scrittore della rivista più antica d’Italia
Padre Francesco Occhetta
ROMA – “La Civiltà Cattolica”, la rivista più antica d’Italia, si rinnova. Nuova impaginazione grafica, cambio della copertina, nuovo carattere dei testi e nuove gabbie interne. I gesuiti scelgono di scrivere i loro testi in cardo, un font open source in uso in ambito accademico. La versione digitale sarà a
Leggi tutto…
Oscurati dati personali da 10 siti: nomi e cognomi di persone per cui i sindaci hanno disposto il Tso
MILANO – Siti web dei Comuni nel mirino del garante della privacy. Oscurato il contenuto di alcune ordinanze di trattamento sanitario obbligatorio per violazione del divieto di diffusione di dati relativi alla salute delle persone. E sono in arrivo sanzioni amministrative. Il garante, scrive Italia Oggi, ha applicato il principio del codice della
Leggi tutto…
Il nuovo presidente della Fnsi illustra le grandi sfide che attendono il sindacato in difesa della professione
Il presidente della Fnsi, Giovanni Rossi (Foto Giornalisti Calabria)
Claudia Fascia
ROMA – “La sfida più grande in questo momento è ottenere la riapertura del mercato del lavoro. Se non c’è lavoro, non si creano sbocchi, non c’è sviluppo. E se non c’è lavoro vero (dipendenti con contratti stabili, che producono contributo) sono
Leggi tutto…
|
|