Modulistica e Informazioni
|
Nel libro di Antonio Cannone nuove rivelazioni sul duplice omicidio Aversa
Walter Aversa e Antonio Cannone
LAMEZIA TERME (Catanzaro) – “Quando la ‘Ndrangheta sconfisse lo Stato” (Pellegrini Editore, 140 pagine, 14 euro) è il titolo del nuovo libro di Antonio Cannone che sarà presentato ufficialmente nel corso della rassegna Trame, il Festival dei
Leggi tutto…
L’industrializzazione fantasma in Calabria nel libro del giornalista edito da Rubbettino
Alessandro De Virgilio e la copertina del libro con la ciminiera della Liquichimica di Saline
CATANZARO – I giorni drammatici dei moti per Reggio capoluogo scoppiati nel luglio 1970; il discorso pronunciato in parlamento, nell’ottobre dello stesso anno, dal presidente del Consiglio Emilio Colombo per annunciare un pacchetto di investimenti finalizzati
Leggi tutto…
Nel fascicolo del processo “Xenia” nomi e utenze di chi ha fatto solo il proprio mestiere
Michele Albanese (foto Giornalisti Italia)
REGGIO CALABRIA – Il Consiglio direttivo del Gruppo Cronisti Calabria “Franco Cipriani” reputa grave quanto emerso oggi in un articolo del quotidiano “Domani”, secondo cui la Procura di Locri ha intercettato almeno 33 giornalisti che si sentivano con
Leggi tutto…
Malmenato ad Agnano dopo aver scoperto una sala slot clandestina in zona arancione
L’aggressione di Antonino Monteleone davanti alla sala slot clandestina di Agnano
NAPOLI – Il giornalista Antonino Monteleone, inviato de “Le Iene”, e l’operatore Marco Occhipinti sono stati aggrediti nel quartiere Agnano di Napoli dopo aver scoperto una sala slot clandestina all’interno di un ristorante chiuso per misure anti covid. Lo rende noto
Leggi tutto…
Michele Albanese: “L’attacco a PresaDiretta è un bavaglio. Il tiranno è il procuratore Nicola Gratteri o la ’ndrangheta?”
Michele Albanese e Nicola Gratteri
REGGIO CALABRIA – «È letteralmente sconcertante il documento sottoscritto dai presidenti delle Camere penali calabresi contro la trasmissione di Rai tre “PresaDiretta” ed il collega Riccardo Iacona in seguito alla messa in onda della puntata titolata Processo alla ’ndrangheta. È un attacco che colpisce l’intera libera informazione
Leggi tutto…
La Bbc scuote il Brasile grazie al libro del giornalista su Libero Giancarlo Castiglia
La copertina del libro di Alfredo Sprovieri (a destra) e Libero Giancarlo Castiglia (nel riquadro)
ROMA – È grazie ad un giornalista calabrese che in Brasile si torna a parlare della scomparsa di Libero Giancarlo Castiglia e di chi, come lui, fra gli anni Cinquanta e Settanta, si opponeva al regime della
Leggi tutto…
Archiviata la querela del parroco Nuccio Cannizzaro per il libro su Tiberio Bentivoglio: non diffamazione, ma diritto di cronaca
Da sinistra: Tiberio Bentivoglio, la copertina del libro “Colpito”, scritto dalla giornalista Daniela Pellicanò (al centro) e l’avv. Rosario Errante dell’Ufficio Legale del Sindacato Giornalisti della Calabria (Foto Giornalisti Italia)
REGGIO CALABRIA – “Il diritto di cronaca priva di antigiuridicità il fatto diffamatorio se la notizia offensiva dell’altrui reputazione
Leggi tutto…
Il sindaco-editore è accusato di “calunnia aggravata da modalità mafiose nei confronti del giornalista Michele Inserra”
Edoardo Lamberti Castronuovo
Michele Inserra
REGGIO CALABRIA – L’assessore alla legalità della Provincia di Reggio Calabria, Eduardo Lamberti Castronuovo, è indagato dalla Procura della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, nella qualità di sindaco di San Procopio, per calunnia aggravata dalle modalità mafiose nei confronti del giornalista Michele
Leggi tutto…
Diffondere le dichiarazioni (e le minacce) dei rapitori può avere condizionato, in peggio, l’evolversi della vicenda?
Diego Minuti (Ansa)
Diego Minuti
TUNISI (Tunisia) – Nei giorni dell’emergenza, quando l’attacco dei terroristi al sito di “In Amenas” era alle prime battute e ancora non era scattata la reazione algerina, gli jihadisti hanno conquistato la ribalta mediatica, con uno stillicidio di dichiarazioni, appelli, minacce, spezzoni di notizie: tutto dosato alle perfezione
Leggi tutto…
Ecco come lo Stato dice di voler digitalizzare la burocrazia erogando servizi solo on line: leggi solo sulla carta
REGGIO CALABRIA – In Italia c’è una legge, il codice dell’amministrazione digitale – Cad –, che non viene rispettata nella stragrande parte della pubblica amministrazione, o meglio è ancora poco applicata. Poi, altra legge di Stato, ci sono le Linee Guida per i siti web della Pubblica Amministrazione, conosciute da una sparuta minoranza di
Leggi tutto…
STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 10: quando “L’influenza degli affari” fa più danni del virus che combatte
ROMA – Il business dei vaccini e le pandemie mediatiche sono stati denunciati da un documentario d’inchiesta “L’influenza degli affari” di Serena Tinari, Harry Häner, Reto Padrutt prodotto dal network della Svizzera italiana, Rsi, per la serie di giornalismo investigativo “Falò”, trasmesso il 13 gennaio
Leggi tutto…
STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 9: Da uno scandalo all’altro, è bufera sulla storica emittente britannica
Jimmy Savile
Lord McAlpine
ROMA – Il falso scoop del programma di Bbc News, “Newsnight”, andato in onda il 2 novembre 2012 su Bbc 2, ha provocato, otto giorni dopo, le dimissioni del neodirettore generale dell’emittente britannica, George Entwistle. “Alla luce del fatto che il direttore generale è anche il capo
Leggi tutto…
In crescita il fenomeno di bypassare le redazioni. Franco Siddi: “Un fenomeno che rischia di diventare patologia”
Ferruccio De Bortoli
Franco Siddi
ROMA – “Caro direttore”, ovvero quando governo e politica si rivolgono direttamente ai media senza passare dalle redazioni. Un “fenomeno in crescita”, ultimi casi le lettere di questi giorni al “Corsera” del ministro della Giustizia, Paola Severino, e dell’ex ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini, prima ancora ad esempio
Leggi tutto…
Rivoluzionarie proposte, dalla piattaforma su Youtube al “Rapporto dei Lord”. Il Brasile e l’esperienza di “Publica”
ROMA – Nel 2011, il Cir (Center for Investigative Reporting), una organizzazione americana non profit dedicata al giornalismo investigativo, ha annunciato il lancio di una nuova piattaforma web per reportage d’inchiesta su YouTube. Un progetto finanziato con 800.000 dollari dalla Knight Foundation e realizzato in collaborazione con l’Inn (Investigative News Network). L’obiettivo è diffondere su
Leggi tutto…
|
|