Anno XIV numero

Manifesto
Convenzioni
Contratti

Modulistica e Informazioni

Modulistica
Modulistica
Modulistica
Modulistica
Varie
Agenda2018

Non volevano filmasse uno scontro tra membri del fronte algerino e sahariani marocchini al Forum sociale mondiale

Malmenato a Tunisi un giornalista marocchino

TUNISI (Tunisia) – Un giornalista marocchino è stato malmenato e gli è stato impedito di filmare uno scontro tra membri del fronte algerino e sahariani marocchini, che stavano partecipando ad un workshop sulla Questione del Sahara occidentale al Forum Sociale Mondiale di Tunisi. “C’è stato uno scontro tra algerini e marocchini in un workshop durante

Leggi tutto…

Il quotidiano messicano “Zocalo” ha annunciato che non pubblicherà più notizie sul crimine organizzato

Via la “nera” dai giornali dopo le minacce dei narcos

Una manifestazione di protesta dei giornalisti a Mexico City

ROMA – Ancora intimidazioni e minacce di morte dei cartelli di narcos messicani a giornalisti e testate di informazione. La direzione del giornale “Zocalo”, un quotidiano messicano diffuso a Saltillo, nello stato settentrionale di Coahuila, ha annunciato che non pubblicherà

Leggi tutto…

L’Inter-America Press Association denuncia l’intensificazione degli attacchi. La situazione peggiore è in Messico

Attacchi alla libertà di stampa nel Centro America

Commemorazione in Messico per i giornalisti uccisi nel 2012

ROMA – L’Inter-America Press Association, gruppo di stampa senza scopo di lucro, ha denunciato a Puebla, in Messico, l’intensificazione degli attacchi alla libertà di stampa nel Centro America, dal Messico, al Brasile, all’Argentina e all’Ecuador. Omicidi e aggressioni a giornalisti in Messico, Honduras e

Leggi tutto…

Su Twitter il Papa e il Dalai Lama, ma Boffo (Tv 2000) avverte: "Questi new media non possono sostituire i classici”

Attenzione all’ubriacatura da social network

ROMA – Sul pericolo della rete e dei social network per i giornalisti e per l’informazione è intervenuto anche Dino Boffo, direttore di Tv2000. Sui social network, Boffo ha detto: “Basta, basta. Questa ubriacatura la pagheremo cara, ci sveglieremo che non avremo più i nostri media cattolici, quelli classici” e, ha poi aggiunto,

Leggi tutto…

I professionisti dell’informazione continuano a morire in Siria e in Somalia e non riescono a raccontare la verità in Mali

Giornalisti: dalla Siria al Mali assassinii e bavagli

In Mali è “blackout mediatico” imposto dai militari

ROMA – Per i giornalisti il 2013 comincia così come è finito l’anno scorso. Giornalisti assassinati e media che hanno accesso “guidato” alle notizie. I giornalisti morti in Siria e in Somalia, un giornalista ancora una volta incarcerato in Thailandia per aver criticato il re.

Leggi tutto…

STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 10: quando “L’influenza degli affari” fa più danni del virus che combatte

Il business dei vaccini e le pandemie mediatiche

ROMA – Il business dei vaccini e le pandemie mediatiche sono stati denunciati da un documentario d’inchiesta “L’influenza degli affari” di Serena Tinari, Harry Häner, Reto Padrutt prodotto dal network della Svizzera italiana, Rsi, per la serie di giornalismo investigativo “Falò”, trasmesso il 13 gennaio

Leggi tutto…

STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 9: Da uno scandalo all’altro, è bufera sulla storica emittente britannica

La Bbc da Sir Jimmy Savile al falso scoop su Lord McAlpine

Jimmy Savile

Lord McAlpine

ROMA – Il falso scoop del programma di Bbc News, “Newsnight”, andato in onda il 2 novembre 2012 su Bbc 2, ha provocato, otto giorni dopo, le dimissioni del neodirettore generale dell’emittente britannica, George Entwistle. “Alla luce del fatto che il direttore generale è anche il capo

Leggi tutto…

STORIA – Il giornalismo investigativo 8: Reuven Frank e il diritto e l’obbligo di fornire notizie sconvolgenti

E’ l’esperienza il più alto potere del giornalismo Tv

Reuven Frank (1920 – 2006)

“The Tunnel” (1962)

ROMA – Uno dei maggiori protagonisti del giornalismo investigativo degli anni Sessanta fu Reuven Frank, canadese di origini, giornalista e produttore di Nbc News, di cui fu protagonista fino agli anni Ottanta, divenendone presidente dal 1968 al 1974. Per Frank, “il più alto potere

Leggi tutto…

STORIA – Il giornalismo investigativo 7: il pensionamento anticipato del più grande anchorman di sempre

“Memogate” e “Rathergate”: il caso Killian

Dan Rather

George W. Bush

ROMA – Un grave infortunio di giornalismo investigativo, svelato su Internet, determinò il pensionamento anticipato alla Cbs News di Dan Rather, il più grande anchorman di sempre. Il caso Killian, noto anche come “Memogate” o “Rathergate”, ha coinvolto in ben sei documenti diversi della Guardia Nazionale Aerea

Leggi tutto…

Alla Settimana della critica del Festival del cinema, organizzata dal Sncci, entusiasma il film di Gabriela Pichler

Premio del pubblico a “Mangiare, dormire, morire”

Xan Cassavetese

Xan Cassavetese con le attrici del film

LIDO DI VENEZIA – E’ andato allo svedese “Mangiare, dormire, morire”, di Gabriela Pichler, il premio del pubblico della Settimana della critica del festival del cinema. Un film positivo, nel pieno della crisi occupazionale, nel paese del welfare, a capitalismo compiuto e solidale.

Leggi tutto…

Alla Settimana della Critica, organizzata dal Sncci, il film di Tom Heine sull’integrazione dei popoli

“Welcome Home”, una storia antieuropea

LIDO DI VENEZIA – Il belga “Welcome Home” di Tom Heine, film in concorso alla Settimana della Critica, è una storia antieuropea, anti comunitaria, all’interno delle città ideali in Europa. Un film politico lo ha definito Goffredo de Pascale, che lo ha presentato per il Sncci, che affronta la mancata integrazione culturale e linguistica, quindi

Leggi tutto…

Alla Settimana Internazionale della Critica il film del regista Ali Aydin sui diritti civili e la scomparsa degli studenti

“Kuff”, il vuoto d’informazione in Turchia

Ali Aydin (al centro) alla Settimana della critica del Lido di Venezia

LIDO DI VENEZIA – Terzo film in concorso alla Settimana Internazionale della Critica. Stavolta il Sncci (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) ha proposto il tema dei diritti civili, del vuoto di informazione e della scomparsa di giovani studenti nella Turchia a

Leggi tutto…

STORIA – Nei tabloid inglesi per ottenere scoop e fare gossip si ricorre a qualsiasi mezzo, andando oltre ogni limite

Il sistema del “phone hacking” e il flop di Murdoch

Rupert Murdoch

ROMA – Il lavoro nei tabloid inglesi è difficilissimo. Per ottenere uno “scoop”, un gossip inedito si ricorre a qualsiasi mezzo, forse andando oltre ogni limite. Andrew (Andy) Coulson, quando era direttore di “News of World”, costrinse un suo giornalista a chiudersi per 24 ore dentro una scatola di plastica, come

Leggi tutto…

L’esordio di Luigi Lo Cascio alla regia nel film presentato alla Settimana della critica del Lido di Venezia

“La città ideale”, risposta etica all’Italia di oggi

Luigi Lo Cascio sul palco della “Settimana della critica” al Lido di Venezia

LIDO DI VENEZIA – Esordio di Luigi Lo Cascio alla regia con “La città ideale”, un film presentato alla Settimana della critica, come una risposta etica all’Italia di oggi. Sala piena e tanti consensi a tutta la famiglia Lo Cascio,

Leggi tutto…

Si apre con “Water”, film fuori concorso della regista israeliana Yael Perlov, la XXVII edizione promossa dal Sncci

Mostra del Cinema: al via la “Settimana della critica”

VENEZIA – Storie di acqua e siccità, sottili complicità e solidarietà in Medio Oriente. Si apre così, con il dialogo tra palestinesi e israeliani, il film fuori concorso “Water” la cui regia è stata coordinata dall’israeliana Yael Perlov, prodotto dall’Università di Tel Aviv, la ventisettesima edizione de “La Settimana Internazionale della Critica”, promossa ed organizzata

Leggi tutto…