Modulistica e Informazioni
|
Il giornalista calabrese promosso alla guida della testata giornalistica regionale lucana
 Gennaro Cosentino, nuovo caporedattore della Tgr Rai Basilicata
POTENZA – È il giornalista professionista Gennaro Cosentino, 62 anni, il nuovo caporedattore della Tgr Rai Basilicata. Subentra di fatto al caporedattore uscente Oreste Lo Pomo, da mesi ormai Capo Redattore della Sede Rai di Napoli al posto di Leggi tutto…
Il sacerdote giornalista presidente dell’Ucsi Calabria festeggia 25 anni di sacerdozio
 don Valerio Chiovaro
REGGIO CALABRIA – Venticinque anni spesi al servizio della comunità, come eccellente educatore e importante punto di riferimento di molti giovani reggini, a cui ha inteso dedicare la sua azione pastorale, protopapa della Chiesa Santa Maria della Cattolica dei Greci di Leggi tutto…
Diretto da Giuliano Quattrone il giornale si occupa di solidarietà e marginalità sociale
REGGIO CALABRIA – È online Nem, Nessuno Escluso Mai, un giornale digitale interamente dedicato ai temi della solidarietà e della marginalità sociale, che si rivolge innanzitutto a quanti, per scelta di vita ovvero per condizione professionale, lavorativa o Leggi tutto…
Giusy Caminiti vince al primo turno. Da sempre si batte per trasparenza, legalità e diritti
Scritto da: Redazione in Notizie  Giusy Caminiti, nuovo sindaco di Villa San Giovanni
VILLA SAN GIOVANNI (Reggio Calabria) – È la giornalista Giusy Caminiti la prima donna sindaco di Villa San Giovanni, Comune della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Con la sua “Lista Civica per Villa” di cestrosinistra è stata eletta al primo turno con 3686 voti Leggi tutto…
Celebrate le nozze tra il reggino redattore di Lombardia Notizie e la consulente bancaria
Scritto da: Redazione in Notizie  Francesca De Pasquale e Giuseppe Meduri (Foto Massimo Calabrò/Giornalisti Italia)
POLISTENA (Reggio Calabria) – Il giornalista reggino Giuseppe Meduri, redattore di Lombardia Notizie Online, l’agenzia di stampa della Regione Lombardia, e Francesca De Pasquale, consulente bancaria, hanno coronato oggi il loro sogno d’amore unendosi in matrimonio Leggi tutto…
Se 4 giornalisti si incontrano alla “Corrado Alvaro - Giudice Scopelliti” di Reggio Calabria...
 Valeria Bella, Carlo Parisi, Adriana Labate e Ilda Tripodi
REGGIO CALABRIA – Nulla succede per caso. All’improvviso mi arriva un messaggio dalla “facitrice” Ilda Tripodi: “Collega, domani ti va di accompagnarmi a questo saggio?”. In allegato una locandina: “Scuola… in armonia”, spettacolo musicale e teatrale dell’Istituto Leggi tutto…
Franco Siddi: “Così si illuminano davvero le periferie non col protagonismo di qualcuno”
 Carlo Parisi consegna il Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia 2022 alla carriera giornalistica a Franco Siddi (Foto Giornalisti Italia)
CASSANO ALLO IONIO (Cosenza) – «Mi sento onorato di ricevere questo premio, che ha la capacità di attingere alle radici della propria vita comunitaria, perché incarna la storia di un grande personaggio, un grande educatore: Giuseppe Troccoli, un letterato del Ventesimo secolo che ha Leggi tutto…
Lo specchio dell’anima di una donna del Sud che non si rassegna alla fuga del tempo
 Ilda Tripodi e la copertina del libro
REGGIO CALABRIA – «La pioggia cade tutta in un giorno in questo verso. Ma il Sud non è una direzione, ma un momento di sole, una bizzarria di mondo preso e non compreso. Un periodo di nudo. Un amante che per godere torna quando gli pare. Il Sud è una parola che ti Leggi tutto…
Nostra intervista al giornalista calabrese che ieri sera ha presentato il suo “Nero di seppia”
 Gregorio Corigliano
REGGIO CALABRIA – “Nero di seppia, dai taccuini di un giornalista seduto in riva al mare” (Pellegrini Editore, 224 pagine, 15 euro), è il libro in cui il giornalista Gregorio Corigliano racconta sé stesso e la sua vita da “marinaio”. In questa intervista a Giornalisti Italia lo fa con una delicatezza inusitata, con un linguaggio d’altri tempi, che trasuda di nostalgia, di emozioni per le cose perdute, di ricordi atavici forti, di Leggi tutto…
Nostra intervista al giornalista calabrese, un intellettuale che ama profondamente il Sud
 Mimmo Nunnari
ROMA – “Lo Stivale spezzato. Superare la frattura Nord-Sud” (San Paolo Edizioni, 208 pagine, 18 euro) si preannuncia come un caso letterario, la “rivelazione dell’anno”, come se nessuno in Italia si rendesse conto di cosa sia oggi il Sud del Paese rispetto al Nord. Puntualmente, Leggi tutto…
Basta presentare prescrizione e scontrino. Profilo W-IN gratuito prorogato fino al 2024
 Santa Giannazzo, delegata all’Assemblea Nazionale, componente della Commissione prevenzione e malattie di genere e fiduciario Casagit della Calabria
REGGIO CALABRIA – Un ulteriore passo verso la semplificazione nella richiesta di rimborso dei farmaci arriva dalla decisione unanime del Consiglio di Amministrazione di Casagit che ha stabilito che per i farmaci di fascia C e quelli di fascia H, ossia quelli a totale Leggi tutto…
Ricordi di una Calabria laboratorio politico che faceva da bussola e specchio alla nazione
 Filippo Veltri
La necessità di indagare la vita politica in Calabria nell’ultimo trentennio è alla base di un graffiante e agile pamphlet che punta a restituire un quadro teorico d’insieme, in grado di fare da Leggi tutto…
Il direttore di Giornalisti Italia ospite della storica emittente calabrese Radio Onda Verde
 Antonio Scuticchio e Carlo Parisi
VIBO VALENTIA – «Dove abbiamo sbagliato?». Di crisi d’identità della categoria dei giornalisti, diritti e doveri, dignità della professione, equo compenso, libertà di stampa e bavagli, trasformazione epocale del mondo dell’editoria, deriva social, diffidenza dei giovani nei confronti Leggi tutto…
Il 28 maggio a Cassano all’Ionio il riconoscimento alla carriera del giornalista sardo
 Franco Siddi
CASSANO ALL’IONIO (Cosenza) – È Franco Siddi il vincitore dell’edizione 2022 del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia per il Giornalismo, organizzato dal Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno, presieduto da Martino Zuccaro, con la collaborazione Leggi tutto…
A “Buongiorno Regione” della Tgr Rai Calabria il decreto Cartabia che censura e preoccupa
COSENZA – Il decreto Cartabia «silenzia il diritto di cronaca e, oltre a rappresentare una censura, incoraggia l’abuso perché, spegnendo i riflettori sull’illegalità, passa il messaggio che si possa agire nell’ombra, si possa delinquere tranquillamente, tanto la macchina della Leggi tutto…
|
|