Anno XIV numero

Manifesto
Convenzioni
Contratti

Modulistica e Informazioni

Modulistica
Modulistica
Modulistica
Modulistica
Varie
Agenda2018

Presentato a Roma il libro del giornalista Arcangelo Badolati. Questa volta niente cronaca

La Calabria delle meraviglie in Campidoglio

Arcangelo Badolati

ROMA – In Campidoglio la presentazione ufficiale de “La Calabria delle meraviglie tra miti e leggende”, l’ultimo libro del giornalista Arcangelo Badolati, uno dei più severi studiosi italiani della ‘ndrangheta e storico cronista della Gazzetta del Sud, si è trasformato in un vero e proprio

Leggi tutto…

Un calabrese innamorato della fotografia il primo italiano a conquistare l’ambito premio

Tony Gaudio, l’Oscar salvato dall’oblio

Tony Gaudio (Cosenza, 20 novembre 1883 – Burlingame, Usa, 10 agosto 1951)

COSENZA – Quando, nel 1906, partì da Cosenza per gli Stati Uniti, insieme al fratello Eugenio, il ventitreenne Gaetano Antonio Gaudio non aveva nessuna idea che sarebbe stato un giorno il primo italiano a vincere l’ambito premio Oscar;

Leggi tutto…

Se 4 giornalisti si incontrano alla “Corrado Alvaro - Giudice Scopelliti” di Reggio Calabria...

È sempre la scuola la nostra unica speranza

Valeria Bella, Carlo Parisi, Adriana Labate e Ilda Tripodi

REGGIO CALABRIA – Nulla succede per caso. All’improvviso mi arriva un messaggio dalla “facitrice” Ilda Tripodi: “Collega, domani ti va di accompagnarmi a questo saggio?”. In allegato una locandina: “Scuola… in armonia”, spettacolo musicale e teatrale dell’Istituto

Leggi tutto…

Franco Siddi: “Così si illuminano davvero le periferie non col protagonismo di qualcuno”

Premio Troccoli, una luce nella Magna Graecia

Carlo Parisi consegna il Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia 2022 alla carriera giornalistica a Franco Siddi (Foto Giornalisti Italia)

CASSANO ALLO IONIO (Cosenza) – «Mi sento onorato di ricevere questo premio, che ha la capacità di attingere alle radici della propria vita comunitaria, perché incarna la storia di un grande personaggio, un

Leggi tutto…

Santo Strati presenta la riedizione del libro scritto con Gigi Malafarina e Franco Bruno

Buio a Reggio, dopo 50 anni c’è qualche luce?

I carri armati inviati a Reggio Calabria per sedare la Rivolta di Popolo del 1970

REGGIO CALABRIA – Sono trascorsi più di 50 anni dalle tragiche giornate della Rivolta di Reggio Calabria del 1970. Ed esattamente 50 dalla pubblicazione del libro “Buio a Reggio”, di Luigi Malafarina, Franco Bruno e Santo Strati,

Leggi tutto…

Una grande festa al Circolo Aniene: “Da 80 anni a Roma, ma il mio cuore è in Calabria”

Bruno Tucci, così è cambiato il giornalismo

Bruno Tucci

ROMA – Si intitola “Come eravamo” l’ultimo libro del giornalista calabrese Bruno Tucci, storico inviato speciale del Corriere della Sera che, a ottantasette anni compiuti, ha deciso di raccontarsi e di raccontare la trasformazione che il nostro mestiere ha

Leggi tutto…

Alla rassegna patrocinata da Giornalisti Italia focus di approfondimento su Giovanni Verga

36° Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia

CASSANO IONIO (Cosenza) – In attesa di conoscere il nome del giornalista vincitore dell’edizione 2022, continua a ritmo serrato il lavoro della segreteria organizzativa del Premio Nazionale Troccoli Magna Graecia, patrocinato da Giornalisti Italia, in preparazione della cerimonia conclusiva della consegna

Leggi tutto…

La Capitale della Cultura premia il magistrato in prima linea contro la criminalità mafiosa

Pesaro incorona Nicola Gratteri “Faro antimafia”

Nicola Gratteri premiato oggi a Pesaro

PESARO (Pesaro-Urbino) – L’ennesima festa importante per il procuratore Nicola Gratteri, l’ennesimo riconoscimento di prestigio per il suo ruolo e per il suo impegno contro il mondo organizzato del crimine, l’ennesimo bagno di affetto corale e popolare per un magistrato che

Leggi tutto…

A Reggio Calabria #STOPVIOLENZA con la giornalista Emilia Condarelli e la Polizia di Stato

1522, il numero anti violenza e stalking

REGGIO CALABRIA – La Consulta Città Metropolitana del Comune di Reggio Calabria, presieduta dalla giornalista Emilia Condarelli, in occasione dell’8 marzo promuove una nuova iniziativa strategica di prevenzione della violenza e di quella

Leggi tutto…

Grazie all’Ucsi “Natuzza Evolo” sabato 22 gennaio al Monastero della Visitazione di Ortì

Calabria: Giornata regionale dei giornalisti cattolici

“Ciò di cui abbiamo bisogno è una tazza di comprensione, un barile di amore e un oceano di pazienza”. San Francesco di Sales

REGGIO CALABRIA – Il Monastero di clausura della Visitazione di Ortì, a Reggio Calabria, ospiterà sabato 22 gennaio, alle ore 10, l’edizione 2022 della “Giornata regionale dei giornalisti cattolici

Leggi tutto…

Consegnato a Venezia il Premio Mede@ 2021. Madrina d’eccezione Anna Fendi

Donne, gentilezza per vincere la violenza

La cerimonia di consegna del Premio Mede@ 2021 al Ca’ Farsetti di Venezia

VENEZIA – «Una donna non si colpisce neanche con un fiore». Con una frase semplice, che nel quotidiano di ogni uomo dovrebbe essere scontata, la stilista Anna Fendi ha richiamato l’attenzione sulla più ignobile delle

Leggi tutto…

L’autrice di “Mia o di nessun altro” ha incontrato i giovani di Vibo Valentia Capitale del libro

Donne, il “decalogo salvavita” di Catia Acquesta

Giusy Federico, Catia Acquesta e Valentina Patania al “Festival Leggere&Scrivere. Dialoghi per ripartire” di Vibo Valentia

VIBO VALENTIA – Catia Acquesta prosegue il tour di presentazione del suo libro, “Mia o di nessun altro, il lato impervio dell’amore” (Caosfera edizioni, pagine 138, euro 15), approdando oggi a Vibo Valentia, Capitale Italiana del

Leggi tutto…

Sala gremita alla presentazione del libro di Catia Acquesta “Mia o di nessun altro”

Stalking, denunciare e non chiudersi

Catia Acquesta

FAGNANO CASTELLO (Cosenza) – «Presentare a Fagnano Castello il mio libro contro il femminicidio, per me è un’emozione profonda perché in questo paese ho trascorso la mia infanzia, sono cresciuta, vi ho lasciato la mia famiglia e, purtroppo, ho incontrato quello che poi è

Leggi tutto…

Al Senato un dibattito ad altissimo livello sullo stato di salute del settore e i suoi orizzonti

L’editoria del futuro? Qualità e alta formazione

Giuseppe Moles, Carlo Parisi e Francesco Saverio Vetere oggi nella Sala Zuccari del Senato

ROMA – Sala Zuccari del Senato, atmosfera delle grandi occasioni questa mattina, ma il vero motivo di tanta solennità è dato dal fatto che, dopo due anni di silenzio e di lockdown, anche Palazzo Madama riapre finalmente le

Leggi tutto…

Domani convegno Uspi con Biagini, Busi, Cavallaro, Moles, Morcellini, Parisi, Verna, Vetere

Editoria 4.0: al Senato di parla di alta formazione

Da sinistra, in alto: Carlo Parisi, Giuseppe Moles, Francesco Cavallaro, Francesco Saverio Vetere; sopra: Gianluca Busi, Antonello Fosco Biagini, Mario Morcellini e Carlo Verna

ROMA – Tutto pronto al Senato della Repubblica per il convegno nazionale su “La formazione nel settore editoriale: Editoria 4.0” in programma domani, lunedì 27 settembre, dalle ore

Leggi tutto…