Lunedì 19 settembre, a Verona, i risultati di un’indagine realizzata da AstraRicerche per l’Ordine del Veneto

Qual è oggi il senso della professione giornalistica?

VERONA – Qual è oggi il senso della professione giornalistica? Quali ostacoli limitano la possibilità di esercitare a pieno diritto il diritto di cronaca incardinato nell’articolo 21 della Costituzione? Qual è il grado di consapevolezza…

Leggi tutto

Occorre una seria politica a sostegno delle preziose realtà che garantiscono lavoro e pluralismo dell’informazione

Del Boca e Parisi: “TV locali, patrimonio da difendere”

PRAIA A MARE (Cosenza) – “Il passaggio al digitale terrestre, la redistribuzione delle frequenze e la mancanza di un’adeguata politica a sostegno dell’emittenza locale rischiano di cancellare dal panorama televisivo italiano preziose realtà che garantiscono…

Leggi tutto

Da venerdì a Caldarola la mostra itinerante di opere contemporanee organizzata dall’Ordine dei giornalisti

Marche: omaggio dell’arte alla libertà di stampa

MACERATA – “Omaggio dell’arte alla libertà di espressione”. C’è un filo comune che unisce artisti e giornalisti: l’ostilità, l’avversione e il rifiuto verso tutto ciò che limita la libertà di espressione. Per la verità è un bene…

Leggi tutto

Costituiscono l’ossatura dell’informazione e cancellarli per legge sarebbe una sconfitta per tutto il giornalismo

Senza pubblicisti Ordine e Sindacato al collasso

MESSINA – E’ antica la questione dei pubblicisti italiani e della loro appartenenza all’Ordine dei Giornalisti. I “professionisti” li hanno visti sempre come il fumo negli occhi. Io non intendo intrattenermi in discettazioni costituzionali e…

Leggi tutto

I soloni della politica torrese, che avrebbero voluto bloccare Fortàpasc, dovrebbero solo vergognarsi

Giancarlo Siani, un pubblicista che amava la verità

NAPOLI – Stasera su Rai 1 andrà in onda “Fortapàsc”, il film di Marco Risi che racconta gioie, speranze, felicità, voglia di fare il giornalista, di Giancarlo Siani, giovane e brillante collaboratore de “Il Mattino” che…

Leggi tutto

LA LETTERA - Il consigliere nazionale campano, Claudio Ciotola, in difesa dell’Albo e contro la mortificazione dei pubblicisti

Ordine dei Giornalisti: Iacopino non rispetta la maggioranza

Claudio Ciotola (Consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti) Egregio direttore, sono uno dei primi consiglieri nazionali dell’Ordine dei Giornalisti firmatari dell’ordine del giorno con il quale il Consiglio aveva invitato il presidente, Enzo Iacopino (che non…

Leggi tutto

Giorgia Daga dell’Unione Sarda contestata dal cantante multato “per palesi violazioni del codice della strada”

Caro Marco, Carta canta: i giornalisti riportano i fatti

QUARTUCCIU (Cagliari) – “Essere giornalisti significa riportare i fatti così come accadono: è quello che la cronista dell’Unione Sarda, Giorgia Daga, ha fatto nel resoconto sul concerto di Marco Carta a Quartucciu”. Il Comitato di…

Leggi tutto

L’Odg del Lazio sospende il direttore dell’Avanti per il mandato di cattura, ma dovrà chiarire un punto importante

Che c’entra Lavitola con i distributori di pesce?

ROMA – L’Ordine dei giornalisti del Lazio comunica che “a norma dell’articolo 39 della legge n.69 del 1963, il giornalista Valter Lavitola è stato cancellato dall’albo, elenco professionisti. Il Lavitola – è scritto nella nota –…

Leggi tutto

Assostampa e Alternativa Sindacale si riuniscono in vista dell’appuntamento del 12 settembre a Napoli

Campania verso gli Stati generali dell’Informazione

NAPOLI – La Campania prepara gli Stati generali dell’Informazione. Il 12 settembre a Napoli, alle ore 10 all’Hotel Alabardieri, Ordine dei Giornalisti della Campania, Assostampa Campania, Inpgi e Casagit saranno, infatti, chiamati ad una giornata…

Leggi tutto

Il 20 settembre il Consiglio nazionale. Promemoria di Franz per il presidente Iacopino che avrà tante cose da spiegare

Serve uno scatto d’orgoglio dell’Ordine dei giornalisti

ROMA – La petizione contro l’abolizione dell’Ordine dei giornalisti e per la salvaguardia dell’identità, dell’indipendenza e del trattamento economico del giornalista, continua a raccogliere numerose e qualificate adesioni. La rabberciata e parziale riforma della professione…

Leggi tutto

La manovra uccide l’Ordine cancellando i pubblicisti e imponendo assurdi balzelli. Altro che semplificazione

Professioni: costringiamo il Governo a fare marcia indietro

ROMA – L’inesorabile destino degli ordini professionali è contenuto nell’articolo 3 titolo II del decreto legge n. 138 del 13 agosto 2011 (“Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”), nella parte…

Leggi tutto