Anno XIV numero

Manifesto
Convenzioni
Contratti

Modulistica e Informazioni

Modulistica
Modulistica
Modulistica
Modulistica
Varie
Agenda2018

Il ministro Elena Bonetti visita la redazione dell’Avvenire di Calabria nel 74° anniversario

La straordinaria forza dei settimanali cattolici

Elena Bonetti con mons. Fortunato Morrone nella redazione dell’Avvenire di Calabria

REGGIO CALABRIA – «Sono lieta di essere nella redazione di un giornale diocesano. I settimanali cattolici hanno avuto una straordinaria capacità non solo di informare, ma anche di formare: formare coscienze, consapevolezza e quindi

Leggi tutto…

Un doveroso e sentito grazie a chi crede in noi. Ce la stiamo mettendo tutta per non morire

Giornalisti Italia, un’idea e una speranza: io ci sono

Carlo Parisi, direttore di Giornalisti Italia

ROMA – Cari lettori, il 10 agosto scorso ho condiviso con voi il momento di grande difficoltà che sta attraversando Giornalisti Italia, costretto a decidere del proprio futuro dopo 7 anni e 5 mesi di intenso, appassionato e ininterrotto lavoro: chiudere o aprire un capitolo

Leggi tutto…

Dopo quasi 7 anni e 5 mesi la nostra straordinaria avventura è a un bivio

Giornalisti Italia, cambiare per non morire

ROMA – Solitamente i bilanci si fanno a fine anno o in occasione degli anniversari, quando si tirano le somme del lungo e faticoso lavoro, dei sacrifici, delle notti insonni, dei sogni, delle speranze, delle scommesse, delle grandi soddisfazioni premiate dai riconoscimenti e dalle

Leggi tutto…

Chiuso 4 anni fa dopo la telefonata del “cinghiale ferito” il giornale non è ancora fallito

Calabria, i giornalisti aspettano l‘Ora della giustizia

I giornalisti dell’Ora della Calabria con il direttore Luciano Regolo e il segretario generale aggiunto della Fnsi, Carlo Parisi, davanti alla Prefettura di Cosenza. Quattro anni dopo la forzata chiusura del giornale si attende ancora giustizia

COSENZA – Arriverà finalmente l’ora della giustizia e della legalità per tutti i giornalisti travolti dall’orrenda

Leggi tutto…

Tra notizie inventate e goffe speculazioni da parte di chi tenta di confondere le acque

Giornalisti, non tutti gli inchini riescono col buco

REGGIO CALABRIA – Non c’è la notizia? Inventiamola. Non abbiamo argomenti per difenderci? Gettiamo fango e spariamo nel mucchio per confondere le acque. La magistratura indaga su fatti specifici? Rispolveriamo il vecchio detto siciliano “se tutto è mafia, niente è mafia” e, utilizzando qualche fido collaboratore, tentiamo di accreditarci come cavalieri senza macchia

Leggi tutto…

Costituito il 9 marzo 1974, all’Hotel “501” di Vibo Valentia, con l’uscita dall’Associazione Napoletana della Stampa

Il Sindacato Giornalisti della Calabria ha 40 anni

Carlo Parisi

REGGIO CALABRIA – Sono trascorsi quarant’anni dal 1° Congresso regionale dei giornalisti calabresi che, il 9 marzo 1974 all’Hotel “501” di Vibo Valentia, sancì l’uscita dall’Associazione Napoletana della Stampa (che, paradossalmente, nei giorni scorsi è stata radiata dalla Fnsi) e la costituzione del Sindacato Giornalisti della Calabria, federato autonomamente alla Federazione

Leggi tutto…

Solidarietà di Cdr del Corriere della Calabria e Sindacato ad Antonio Ricchio. Carlo Parisi (Fnsi): “Così il Pd si gioca la faccia”

Se il capogruppo Pd al saluto risponde con lo sputo

Antonio Ricchio

Sandro Principe

LAMEZIA TERME (Catanzaro) – «Ieri, durante la presentazione del candidato dei renziani alla segreteria regionale del Pd, il collega Ricchio ha incrociato Sandro Principe nella hall dell’albergo lametino dove si stava celebrando l’appuntamento. Il capogruppo del Pd in consiglio regionale, al cenno di saluto del cronista politico, ha

Leggi tutto…

L’esame del Dna dimostra che lei e Michele Santagata non c’entrano nulla con le molotov in una cabina telefonica

Rosamaria Aquino, odissea di una giornalista perbene

Rosamaria Aquino

COSENZA – L’8 agosto prossimo Rosamaria Aquino compirà 33 anni. Un’età che, per alcuni, rappresenta la stagione dell’affermazione professionale, per altri quella delle preoccupazioni per l’incertezza di un futuro scadenzato dal protrarsi di quell’attesa che Dino Buzzati descrisse nel suo memorabile “Deserto dei Tartari”. Trentatrè, comunque, sono gli anni di Cristo

Leggi tutto…

Il commento del segretario della Fnsi: “Risalta l’indeterminatezza del Sistema Integrato delle Comunicazioni. C’è molto da fare”

Agcom, Siddi: “Relazione moderata, ma i problemi sono immensi”

Franco Siddi, segretario generale della Fnsi

ROMA – Neanche una moderata relazione del Presidente dell’Autorità delle Garanzie delle Comunicazioni (Agcom), Angelo Marcello Cardani, al suo primo appuntamento annuale dopo l’incarico di un anno fa, ha potuto attenuare le gravi criticità di un sistema alle prese con un quadro normativo disastrato e con

Leggi tutto…

La storia dei tanti, troppi, Sergio Notaro che non chiedono privilegi di sorta, ma il diritto alla normalità

Uno scatto di dignità in difesa della professione

Giuseppe Soluri, Andrea Camporese, Carlo Parisi e Franco Siddi al convegno del 9 febbraio 2012 a Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA – Uno scatto di dignità in difesa della professione. Ecco cosa rappresenta l’inqualificabile storia che ha visto protagonista il giovane giornalista reggino Sergio Notaro che, nove giorni dopo aver

Leggi tutto…

Ordine e Sindacato commentano la relazione della Dna ricordando la serietà dei giornalisti calabresi, sempre in prima linea

La malapianta mafiosa non si combatte con la censura

Carlo Parisi

Giuseppe Soluri

E’ ormai sin troppo evidente che gli unici giornalisti “buoni” sono quelli che fungono pedissequamente da cassa di risonanza di questo o quel potere, che ossequiano acriticamente qualunque rappresentante del potere costituito, che non si pongono problemi di qualità e dignità del proprio lavoro e che allegramente

Leggi tutto…

I 3 quotidiani del gruppo protagonisti della kermesse bolognese. Qn Motori ruba a Quattroruote il giornale della Fiera

Motor Show 2012: la Poligrafici ingrana la marcia

BOLOGNA – Da oggi al 9 dicembre la Poligrafici Editoriale è presente al Motor Show di Bologna (all’ingresso del padiglione 25) per presentare la realtà del Gruppo Editoriale, “evidenziando in modo particolare le opportunità di comunicazione commerciale offerte dalla Spe a 360 gradi – si legge in una nota – al mondo dell’auto

Leggi tutto…

Assurda denuncia dell’Assostampa Sicilia, ma “inquietante” è l’82,38% dei giornalisti siciliani che non la riconoscono

Libertà di stampa non è licenza di diffamare

REGGIO CALABRIA – L’articolo dal titolo “Elezioni Inpgi. Indagine della magistratura sul voto elettronico in Sicilia”, pubblicato sul sito internet dell’Associazione Siciliana della Stampa e ripreso da quello di Franco Abruzzo, non fa altro che confermare l’oggettiva difficoltà con la quale la nostra categoria stenta ad affermare nell’opinione pubblica e nel legislatore la necessità di

Leggi tutto…

Antonio Guarna (Montebello Jonico) non gradisce i servizi del “Quotidiano” e scrive al direttore. Giovanni Verduci lo querela

Se il sindaco giudica la professionalità dei giornalisti

“La più grande manifestazione popolare dal 2004”, quella dell’agosto 2011 contro il World Economic Forum. Così il “Suddeutschschweiz am Sonntag” ha definito la manifestazione di Chur (Coira) contro le centrali a carbone, alla presenza di 36 associazioni e 350 persone provenienti da Saline Joniche, dalla Svizzera e dalla Germania, ovvero dove la Repower

Leggi tutto…

Uffici di corrispondenza chiusi con un autentico blitz. Carlo Parisi: “Decisione irresponsabile che mortifica i giornalisti”

“Quotidiano della Calabria”, la Finedit ha perso la testa

REGGIO CALABRIA – Il segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, Carlo Parisi, vicesegretario nazionale Fnsi, stigmatizza il comportamento della Finedit srl, editrice de “Il Quotidiano della Calabria”, che, con un autentico colpo di mano ai danni dei giornalisti che, per anni, hanno lavorato con dedizione e sacrificio, ha chiuso gli uffici di corrispondenza

Leggi tutto…