Modulistica e Informazioni
|
Rivoluzionaria iniziativa del direttore Demetrio Crucitti: “Un’opportunità da sfruttare”
Demetrio Crucitti, direttore della Sede Rai della Calabria
COSENZA – Rivoluzionario esperimento in Calabria dove domani, sabato 19 dicembre, sarà trasmessa su Rai Tre in digitale terrestre, dalle ore 7.30 alle ore 8, una commedia interamente scritta e recitata in lingua arbëreshe, “Jeta” (Vita), naturalmente con tanto di
Leggi tutto…
Sulla piattaforma della casa di produzione Amica Film la pellicola di Salvatore Romano
REGGIO CALABRIA – A 50 anni dalla Rivolta di Reggio Calabria, la neonata casa di produzione e distribuzione Amica Film lancia sulla propria piattaforma streaming il film “Liberarsi – figli di una rivoluzione minore” di Salvatore Romano. “Liberarsi” è la prima pellicola che
Leggi tutto…
Domani a Roma alla Stampa Estera il giornalista parlerà del suo ultimo, imponente lavoro
Luciano Regolo e la copertina del suo libro sulla regina Margherita
ROMA – Nei 150 anni della nascita del figlio Vittorio Emanuele III (11 novembre 2019) e nei 120 del regicidio del marito Umberto I (29 luglio 2020), la regina Margherita di Savoia torna sotto i riflettori grazie ad un’imponente biografia
Leggi tutto…
Con l’Associazione Critici di Teatro al festival Miti Contemporanei di Reggio Calabria
Giulio Baffi e Anna Foti al “Focus di drammaturgia contemporanea del Mediterraneo”
REGGIO CALABRIA – Il rapporto tra il mito e il teatro contemporaneo, la necessità del teatro e la sua trasformazione sono stati al centro dell’incontro con il presidente dell’associazione nazionale Critici di Teatro, Giulio Baffi, firma culturale del quotidiano
Leggi tutto…
Il libro di Nicoletta Giorgetti e Riccardo Paolo Uguccioni per il Collegio di Pesaro e Urbino
PESARO (Pesaro-Urbino) – “Geometri, storia di una professione” è il titolo del volume che Nicoletta Giorgetti e Riccardo Paolo Uguccioni hanno scritto interpretando la volontà del Collegio Geometri e Geometri laureati della provincia di Pesaro e Urbino di lasciare traccia
Leggi tutto…
Un volume imponente con cui il giornalista conclude il ciclo sulle regine d’Italia
Luciano Regolo e la copertina del suo libro sulla regina Margherita
MILANO – Nell’occasione dei 150 anni della nascita di Vittorio Emanuele III di Savoia (11 novembre 1869-11 novembre 2019), il giornalista e scrittore Luciano Regolo presenta per le Edizioni Ares di Milano una biografia di sua madre Margherita, Regina d’Italia dal
Leggi tutto…
Polistena omaggia il parlamentare comunista deputato e senatore per 5 legislature
POLISTENA (Reggio Calabria) – “Polistena ricorda Girolamo Tripodi” è il titolo dell’incontro promosso per domenica prossima, 21 ottobre, alle ore 16.30 a Polistena (Reggio Calabria), nella sala Mommo di Via On. Luigi Longo,dall’omonima Fondazione costituita,
Leggi tutto…
Un incontro sui giornalisti e il loro rapporto con la storia. Ci sarà anche Carlo Parisi
Lorenzo Del Boca e il suo compagno di marcia Angelo Moia arrivano in Piazza San Pietro a Roma accolti da Carlo Parisi, direttore di Giornalisti Italia: il racconto del pellegrinaggio nel libro “Sulla via Francigena”
SAN FILI (Cosenza) – Appuntamento con la storia, domani, giovedì 8 febbraio, al Teatro Gambaro di San
Leggi tutto…
Carlo Parisi (Fnsi): “Dono prezioso per la nostra memoria da un cronista appassionato”
Pino Nano nella redazione di Giornalisti Italia (Foto Giornalistitalia.it)
ROMA – Versato all’archivio della Fondazione per il giornalismo “Paolo Murialdi” il Fondo Pino Nano, composto dalla raccolta degli articoli e delle inchieste realizzati dallo stesso Nano e pubblicati su “Il Popolo” (1976-1978), “Il Corriere Medico” (1980-1987), “L’Avvenire” (1977-1981) e “Il Mattino” (1979-1987
Leggi tutto…
GiornalistitaliaTV sulla Giornata mondiale della libertà di stampa a Reggio Calabria: 21
REGGIO CALABRIA – “Crediamo nella solidarietà tra generazioni. Pertanto, così come i giovani assunti con contratto di lavoro giornalistico Fnsi-Fieg dal 2009 danno un contributo di 5 euro al mese per la perequazione, ovvero per elevare le pensioni più basse, anche noi pensionati è giusto che contribuiamo, attraverso il prelievo di solidarietà,
Leggi tutto…
Quello del giornalista crotonese è più di un libro. È la storia di una passione antica
CROTONE – “Un salto lungo come la civiltà d’Occidente…dalla Magna Grecia ad oggi, tutto sommato, per fare sempre la stessa cosa: il vino per gli uomini, l’unica specie che beve non solo perché ha sete”. Ce lo racconta con minuzie che ci fanno persino sognare quel lungo salto nella storia, Virgilio Squillace, giornalista
Leggi tutto…
Costituito il 9 marzo 1974, all’Hotel “501” di Vibo Valentia, con l’uscita dall’Associazione Napoletana della Stampa
Carlo Parisi
REGGIO CALABRIA – Sono trascorsi quarant’anni dal 1° Congresso regionale dei giornalisti calabresi che, il 9 marzo 1974 all’Hotel “501” di Vibo Valentia, sancì l’uscita dall’Associazione Napoletana della Stampa (che, paradossalmente, nei giorni scorsi è stata radiata dalla Fnsi) e la costituzione del Sindacato Giornalisti della Calabria, federato autonomamente alla Federazione
Leggi tutto…
Custodito presso lo Stato Civile di Reggio Calabria dove il pittore e giornalista nacque alle 3.15 del 19 ottobre 1882
La copia del certificato di nascita di Umberto Boccioni custodito a Reggio Calabria
REGGIO CALABRIA – Si arricchisce di dettagli la notizia, indagata dal giornalista Pierluigi Roesler Franz e confermata pochi giorni fa dall’Archivio di Stato, della nascita di Umberto Boccioni, il famoso pittore futurista, ma
Leggi tutto…
Premiate le ricerche del giornalista Roesler Franz: l’Archivio di Stato ha confermato il luogo di nascita del Maestro futurista
Umberto Boccioni
REGGIO CALABRIA – Giallo risolto: Umberto Boccioni, considerato uno dei più celebri pittori futuristi, nonché scultore, scrittore e giornalista, nacque a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882. E non a Livraga, all’epoca – sulla data, infatti, non ci sono mai stati dubbi – distretto militare di Lodi,
Leggi tutto…
Il celebre pittore futurista, nonché scultore, scrittore e giornalista, morto cadendo da cavallo nella Grande Guerra
Umberto Boccioni
Pierluigi Roesler Franz
ROMA – Da circa tre anni sto conducendo, assieme ad un’équipe di studiosi e studenti guidata dal noto storico professor Luciano Zani dell’Università “La Sapienza” di Roma – Dipartimento di Scienze Sociali – una complessa ricerca per ricostruire la biografia dei 130 giornalisti (47 in più rispetto
Leggi tutto…
|
|