Modulistica e Informazioni
|
Rigettata la proposta del Gruppo C&C. Il 1° febbraio l’udienza prefallimentare
L’ex direttore dell’Ora della Calabria Luciano Regolo e il liquidatore del Gruppo Editoriale C&C Giuseppe Bilotta
COSENZA – Il Tribunale di Cosenza ha rigettato la proposta di concordato del Gruppo Editoriale C&C, società proprietaria della testata L’Ora della Calabria, in liquidazione da quasi quattro anni, e ha fissato per il prossimo 1°
Leggi tutto…
Chiuso 4 anni fa dopo la telefonata del “cinghiale ferito” il giornale non è ancora fallito
I giornalisti dell’Ora della Calabria con il direttore Luciano Regolo e il segretario generale aggiunto della Fnsi, Carlo Parisi, davanti alla Prefettura di Cosenza. Quattro anni dopo la forzata chiusura del giornale si attende ancora giustizia
COSENZA – Arriverà finalmente l’ora della giustizia e della legalità per tutti i giornalisti travolti dall’orrenda
Leggi tutto…
In un documento inedito pubblicato in esclusiva da Giornalistitalia.it la visione della mistica sui rischi futuri della Fondazione
Natuzza Evolo e l’inizio della lettera pubblicata in esclusiva da Giornalistitalia.it che ha immortalato il messaggio ricevuto 20 anni fa dalla mistica di Paravati sui tristi eventi che la Fondazione da lei voluta sta vivendo oggi a causa delle scelte di mons. Renzo
PARAVATI DI MILETO (Vibo Valentia) – Incredibile, ma vero:
Leggi tutto…
Colpo di spugna del vescovo Renzo che vieta anche la messa per gli anziani
Carlo Parisi consegna L’affabulatore d’oro a Natuzza (giugno 2008). Con lui, i vescovi Nunnari e Renzo
PARAVATI DI MILETO (Vibo Valentia) – Amarezza, sconcerto, collera. Sono le sensazioni che esprimono i cenacoli di preghiera mariana e i soci fondatori della Fondazione Cuore Immacolato di Maria, nati per impulso della mistica Natuzza Evolo,
Leggi tutto…
Il 13 luglio l’assemblea dei creditori, ma i soldi non coprono neppure il 20% del debito
I giornalisti dell’Ora della Calabria con il direttore Luciano Regolo e il segretario generale aggiunto della Fnsi, Carlo Parisi, davanti alla Prefettura di Cosenza. Tre anni e mezzo dopo la forzata chiusura del giornale si attende ancora giustizia
COSENZA – Ennesima puntata nell’interminabile odissea de l’Ora della Calabria. Il gruppo C&C, la
Leggi tutto…
Quella realtà oscura e oppressiva che mina la libera informazione in Calabria
Carlo Parisi e Luciano Regolo con i giornalisti dell’Ora davanti alla Prefettura di Cosenza durante l’occupazione
COSENZA – Surreale, pirandelliana, paradossale… Si fa fatica a trovare un aggettivo che descriva sino in fondo la situazione riemersa, ieri al Tribunale di Cosenza, all’udienza del processo che vede imputato lo stampatore Umberto De Rose
Leggi tutto…
Stroncata da una malattia fulminante, aveva 83 anni. I funerali domani a Lauria. Cordoglio del Sindacato dei giornalisti
LAURIA (Potenza) – Si è spenta questa mattina, all’età di 83 anni, stroncata da un male fulminante, Maria Filomena Faraco, adorata mamma del giornalista Antonio Cantisani. Insegnante, ha vissuto tutta un’esistenza dedicandosi con amore alla famiglia, al lavoro, al genuino e instancabile credo cattolico che l’ha portata a essere sempre attiva operatrice nella
Leggi tutto…
Mentre tutti i giornalisti del quotidiano, da oggi sono licenziati dopo due anni di cassa integrazione...
Luciano Regolo
COSENZA – In Italia è possibile imbavagliare la stampa e anche insultare chi si ribella a pressioni o censure, offenderne pubblicamente l’integrità morale e professionale, con il beneplacito della “giustizia”. È la sconcertante e triste conclusione alla quale sono arrivato dopo una surreale sentenza del Tribunale di Roma, del
Leggi tutto…
Luciano Regolo (l’Ora): “Parisi ha creato un argine motivazionale e propositivo contro l’omertà”
Michele Albanese alla XXIII Giornata mondiale della libertà di stampa a Reggio Calabria (Foto Giornalisti Italia)
REGGIO CALABRIA – Certe volte il silenzio o l’indifferenza uccidono il libero pensiero, come e più delle violenze o delle minacce palpabili: sfiancano, isolano, demotivano, portano a una resa di fatto. La Giornata mondiale della libertà
Leggi tutto…
L’ex direttore dell’Ora della Calabria rompe il silenzio: “I miei giornalisti hanno creduto in questa disavventura”
Luciano Regolo
CATANZARO – «Non c’è mai limite al peggio», recita il vecchio brocardo. E a leggere le ultime nuove su “Il Garantista” la veridicità ne è corroborata in pieno. Purtroppo, come molti miei colleghi ex “Ora della Calabria” sanno, fin dall’inizio, quest’avventura (o disavventura?), editoriale mi ha lasciato
Leggi tutto…
Il senatore scomparso l’8 dicembre era un vero difensore della libertà di stampa
Antonino Murmura
VIBO VALENTIA – Chi si aspettava la tristezza, o peggio la noia, che di solito scandiscono le commemorazioni dei notabili locali, l’altra sera a Vibo Valentia, avrà avuto una piacevolissima sorpresa. Si commemorava la figura el’impegno di Antonino Murmura, giurista, più volte senatore e con incarichi ragguardevoli
Leggi tutto…
Un anno fa l’occupazione della redazione centrale de “L’Ora della Calabria”. Che sia per tutti l’Ora della dignità
Lo striscione appeso alle finestre della redazione centrale di Rende occupata dai giornalisti de l’Ora della Calabria”
COSENZA – Era esattamente un anno fa, quando la redazione dell’Ora della Calabria, riunita in assemblea, decise di occupare la sede centrale di Rende, dopo che il liquidatore della società editrice, Giuseppe
Leggi tutto…
Bavagli, querele temerarie, richieste di risarcimenti milionari: il 19 febbraio a Cosenza ad un anno dal blocco de “l’Ora”
Luciano Regolo
COSENZA – Non è una novità che in Calabria la libertà di stampa sia fortemente a rischio se non in via di estinzione. Ma l’ultimo caso di “tentato bavaglio” mette i brividi e deprime ancor più perché coinvolge un magistrato, un uomo di legge, per giunta solerte
Leggi tutto…
|
|
Luciano Regolo: “L’Ora di una Gentile ingiustizia”
Luciano Regolo
COSENZA – In Italia è possibile imbavagliare la stampa e anche insultare chi si ribella a pressioni o censure, offenderne pubblicamente l’integrità morale e professionale, con il beneplacito della “giustizia”. È la sconcertante e triste conclusione alla quale sono arrivato dopo una surreale sentenza del Tribunale di Roma, del
Leggi tutto…