Il libro di Nicoletta Giorgetti e Riccardo Paolo Uguccioni per il Collegio di Pesaro e Urbino
Il libro di Nicoletta Giorgetti e Riccardo Paolo Uguccioni per il Collegio di Pesaro e Urbino
Un volume imponente con cui il giornalista conclude il ciclo sulle regine d’Italia
Polistena omaggia il parlamentare comunista deputato e senatore per 5 legislature
Un incontro sui giornalisti e il loro rapporto con la storia. Ci sarà anche Carlo Parisi
Carlo Parisi (Fnsi): “Dono prezioso per la nostra memoria da un cronista appassionato”
ROMA – Versato all’archivio della Fondazione per il giornalismo “Paolo Murialdi” il Fondo Pino Nano, composto dalla raccolta degli articoli e delle inchieste realizzati dallo stesso Nano e pubblicati su “Il Popolo” (1976-1978), “Il Corriere Medico” (1980-1987),…
GiornalistitaliaTV sulla Giornata mondiale della libertà di stampa a Reggio Calabria: 21
REGGIO CALABRIA – “Crediamo nella solidarietà tra generazioni. Pertanto, così come i giovani assunti con contratto di lavoro giornalistico Fnsi-Fieg dal 2009 danno un contributo di 5 euro al mese per la perequazione, ovvero per…
Quello del giornalista crotonese è più di un libro. È la storia di una passione antica
Costituito il 9 marzo 1974, all’Hotel “501” di Vibo Valentia, con l’uscita dall’Associazione Napoletana della Stampa
REGGIO CALABRIA – Sono trascorsi quarant’anni dal 1° Congresso regionale dei giornalisti calabresi che, il 9 marzo 1974 all’Hotel “501” di Vibo Valentia, sancì l’uscita dall’Associazione Napoletana della Stampa (che, paradossalmente, nei giorni scorsi è…
Custodito presso lo Stato Civile di Reggio Calabria dove il pittore e giornalista nacque alle 3.15 del 19 ottobre 1882
Premiate le ricerche del giornalista Roesler Franz: l’Archivio di Stato ha confermato il luogo di nascita del Maestro futurista
REGGIO CALABRIA – Giallo risolto: Umberto Boccioni, considerato uno dei più celebri pittori futuristi, nonché scultore, scrittore e giornalista, nacque a Reggio Calabria il 19 ottobre 1882. E non a Livraga, all’epoca – sulla data,…
Il celebre pittore futurista, nonché scultore, scrittore e giornalista, morto cadendo da cavallo nella Grande Guerra
Il primo dei 4 giornalisti martiri della libertà di stampa nella II guerra mondiale. “Non sarebbe il caso di ricollocarne l’epigrafe?”
All’epoca si disse: “La mafia a Catania non esiste”. Oggi il sindaco Enzo Bianco ha depositato una corona d’alloro
Il 6 ottobre del 1924 nasceva in Italia la prima trasmissione radiofonica. Nel gennaio 1925 era il turno di Radiorario