Il primo dei 4 giornalisti martiri della libertà di stampa nella II guerra mondiale. “Non sarebbe il caso di ricollocarne l’epigrafe?”

70 anni fa veniva fucilato Ezio Cesarini del Resto del Carlino

Pierluigi Franz

ROMA – Ricorre oggi il 70° anniversario della fucilazione a Bologna di Ezio Cesarini, medaglia d’argento al valor militare, il primo dei quattro giornalisti martiri della libertà di stampa, Caduti durante la seconda guerra mondiale. Gli altri tre colleghi uccisi dai nazisti sempre nel 1944, ma a Roma, sono Enzio Malatesta di Carrara Apuania (ma milanese d’adozione), medaglia d’oro al valor militare, Carlo Merli ed Eugenio Colorni (entrambi milanesi di nascita). I loro nomi vanno quindi degnamente ricordati e onorati come si conviene dalla categoria proprio per tenere sempre viva la loro memoria.
Veneto di nascita (era nato a Montebello Vicentino il 28/8/1897), ma bolognese d’adozione, Ezio Cesarini, 46 anni, coniugato con 3 figli, venne condannato a morte per rappresaglia assieme ad altri 7 prigionieri politici antifascisti da un sedicente tribunale militare di guerra dopo un processo-farsa svoltosi nella Prefettura di Bologna con rito sommario e senza alcun difensore. La sua foto (che riproponiamo a destra, ndr) è di proprietà dell’Istituto Storico Ferruccio Parri Emilia-Romagna.
Nel 1916 Cesarini, che aveva ideologicamente militato nelle file socialiste, prese parte ad una manifestazione anti-interventista ed accusato di violenza sovversiva. Da quel momento fu schedato. Nel 1917 combatté nella Grande guerra e rimase ferito. Seguì poi i corsi dell’Umanitaria di Milano, la scuola che preparava i quadri del movimento socialista, cooperativo e sindacale. Appassionato di giornalismo, dovette necessariamente iscriversi al sindacato fascista per poter esercitare la professione dopo le leggi di controllo liberticida entrate in vigore nel 1924.
Nel 1925 fu assunto a «il Resto del Carlino» con l’incarico di segretario di redazione poi di cronista di nera. Nel 1933 – quando Leandro Arpinati, ras del fascismo bolognese, cadde in disgrazia e fu mandato al confino – Ezio Cesarini fu privato della “tessera” perché ritenuto – chissà perché e non si sa in base a quali elementi – un arpinatiano. Per riabilitarsi dovette così partire volontario per l’Africa Orientale dove fu uno dei fondatori e dei redattori del giornale di Addis Abeba.
Tornato a Bologna, venne riassunto a “Il Resto del Carlino”, ma il 7 gennaio 1938 fu visto parlare con Francesco Zanardi, storico sindaco socialista della città, e per questo gli fu ritirata, per la seconda volta, la tessera di giornalista e venne licenziato dal giornale. Un anno dopo, il “perdono” e la riassunzione.
Il 25 aprile 1943 Ezio Cesarini, durante un comizio, inneggiò alla caduta di Mussolini e del fascismo. Tre mesi dopo, il 26 Luglio 1943, giorno successivo la caduta del fascismo, su unì a Bologna ad un corteo di operai che percorse via Indipendenza fino a Piazza Vittorio Emanuele II, l’attuale Piazza Maggiore, dove si era raccolta una folla festante per festeggiare la caduta del regime. Sollecitato da amici antifascisti che conoscevano le sue vicissitudini, prese brevemente la parola inneggiando alla libertà. Dopo l’8 settembre fu uno dei pochissimi giornalisti che per non collaborare con tedeschi e fascisti si rifiutò di tornare al “Carlino” che si era, invece, schierato apertamente con i nazisti e la Repubblica di Salò.
Decise quindi di attraversare le linee e recarsi al Sud già liberato. Ma, per non lasciare la famiglia in difficoltà, prima di partire chiese a“Il Resto del Carlino” che gli venisse pagata la liquidazione non ricevuta dopo il licenziamento. L’amministratore del giornale Cesare Bondioli gli disse di andare a ritirarla. Ma quando il 4 gennaio 1944 si presentò al giornale per incassare il dovuto i soldi, trovò i militi della Gnr (la polizia fascista) e fu arrestato e rinchiuso nel carcere bolognese di San Giovanni in Monte. Proprio in quei giorni giunse la notizia che i fascisti avevano fucilato sette fratelli di una famiglia contadina allora sconosciuta della bassa reggiana, la famiglia Cervi.
Tre settimane dopo avvenne un fatto di rilevante importanza. Alle 12,40 del 26 gennaio, mentre saliva la scala di accesso alla mensa universitaria in via Zamboni insieme ad altri camerati, il federale del fascio Eugenio Facchini venne infatti ucciso in un attentato da due partigiani che gli si erano fatti incontro sparando alcuni colpi di arma da fuoco. Vennero attivati posti di blocco in città ed in particolare controlli nei confronti dei ciclisti, poiché la bicicletta era il mezzo più usato dai gappisti per le loro azioni improvvise. Il giorno seguente venne messa una taglia di un milione di lire – cifra enorme per quel tempo – a chi avesse anche soltanto favorito la cattura degli attentatori. Ma nessuno si presentò a riscuotere quel denaro.
Scattò allora la rappresaglia. Per compierla furono scelti 10 antifascisti che già si trovavano in carcere. Ezio Cesarini fu così condannato a morte assieme ad altri 9 prigionieri politici: Alfredo e Romeo Bartolini, Alessandro Bianconcini, Silvio Bonfigli, Cesare Budini, Francesco D’Agostino, Zosimo Marinelli, Sante Contoli e Luigi Missoni. Ma questi ultimi due non furono giustiziati: a Missoni l’esecuzione venne sospesa, essendo mutilato di guerra e decorato di Medaglia d’Oro al v.m. (per una tragica fatalità morì poi nel carcere di Castelfranco Emilia durante un bombardamento aereo), mentre a Contoli la pena capitale fu commutata in 30 anni di carcere, ma morì nel campo di concentramento di Mauthausen.
La mattina del 27 gennaio 1944 Ezio Cesarini scrisse in carcere 5 toccanti lettere (vedere l’allegato in calce): due all’adorata moglie Enna in cui si ricordavano anche gli amati figli Cesarina, Vittoria e Metello (quest’ultimo seguì poi le orme del padre come giornalista e fu per anni redattore capo e vice direttore de «il Resto del Carlino»), due al fratello Mario e una alle tre sorelle Bice, Vera ed Elsa.
Verso mezzogiorno venne prelevato con gli altri sette compagni per essere portato al prato della fucilazione nel poligono di tiro in via Agucchi a Borgo Panigale. Ma durante il trasferimento Cesarini tentò la fuga: cogliendo un attimo di distrazione dell’ufficiale di scorta, gli strappò la pistola, forzò con una spallata il portello del furgone cellulare e cercò di fuggire nella campagna. Ma fu colpito alle gambe dalle schegge di una bomba a mano lanciatagli contro e portato sanguinante davanti al plotone, comandato dal commissario del fascio di Imola Guerrino Bettini che aveva espressamente richiesto al segretario della federazione fascista di Bologna l’«onore» di ordinare il fuoco. Ezio Cesarini morì gridando: «Viva l’Italia libera!».
Riconosciuto partigiano nella brigata “Matteotti Città”, dal 9 settembre 1943 al 27 gennaio 1944, gli fu poi conferita alla memoria la medaglia d’argento al valor militare con la seguente motivazione: “Ardente patriota, attivamente ricercato dai nazifascisti, dava prezioso apporto alla causa patriottica, distinguendosi in molteplici circostanze per coraggio, entusiasmo e fattive iniziative. Scoperto ed arrestato a Bologna mentre svolgeva una pericolosa missione affidatagli dal ‘Centro’ di Roma, e condannato a morte per vile rappresaglia, affrontava virilmente il martirio, facendo sereno olocausto della sua vita per il riscatto della Patria e della libertà”.
Il Comune di Bologna ha intitolato ad Ezio Cesarini una strada nel Quartiere Navile, mentre l’Ordine dell’Emilia-Romagna gli ha intestato la sala delle riunioni nella sede di Strada Maggiore 6.
Nel dopoguerra, nell’atrio dello stabilimento tipografico de “Il Resto de Carlino, quando ancora aveva sede in via Gramsci, venne apposta a cura dell’Asem (Associazione Stampa Emilia Marche) una lapide con la seguente epigrafe:

“Ezio Cesarini, giornalista
lottò e morì perché l’Italia fosse libera.
Iniqua sentenza
lo trasse davanti al plotone fascista
il 27 gennaio 1944.
L’Associazione Stampa Emiliana
fiera del suo glorioso Caduto
ricorda con lui il pubblicista
Nino Giovanni Brizzolara
vittima dello stesso odio di parte”.

Ma quando il vecchio stabilimento tipografico venne abbattuto e il “Carlino” da via Gramsci si trasferì in via E.Mattei la lapide venne rimossa e, forse per dimenticanza, non risulta sia stata apposta nella nuova sede del giornale. Ma non sarebbe ora che questa lapide venisse ricollocata dall’Aser, dalla Fnsi e dall’Ordine dei Giornalisti nel luogo dovuto?
D’altronde il 27 gennaio 1945 – esattamente un anno dopo la fucilazione di Cesarini – i soldati sovietici abbatterono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia dove furono sterminati dai nazisti circa 70 mila ebrei. E questa data è ormai ricordata nel mondo come il “giorno della memoria”.
Ecco perché sarebbe non solo opportuno, ma doveroso che anche i siti internet degli Ordini regionali e nazionale dei giornalisti e degli altri organismi di categoria si ricordassero nelle loro home page di onorare degnamente Ezio Cesarini (fucilato a Bologna il 27 gennaio 1944), nonché Enzio Malatesta e Carlo Merli (fucilati dai nazisti a Forte Bravetta a Roma il 2 febbraio 1944) ed Eugenio Colorni (ucciso dai tedeschi a Roma il 30 maggio 1944).
I loro nomi non possono infatti essere relegati solo all’interno di un libro meritoriamente edito nel 2008 dall’Unci (Unione Nazionale Cronisti Italiani).

Pierluigi Roesler Franz
Presidente del Gruppo Romano Giornalisti Pensionati presso l’Associazione Stampa Romana


Ecco le 5 toccanti lettere (compreso il suo testamento), scritte da Ezio Cesarini nelle carceri di Bologna il 27 gennaio 1944 poche ore prima di essere fucilato (n.b. le lettere sono oggi conservate presso l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri di Milano, indirizzo web: http://www.italia-liberazione.it/parri-milano, e fanno parte del Fondo Raccolta Franzinelli/Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945):

1ª Lettera alla Moglie Enna (n.b. l’originale é scritto su una carta quadrettata):
http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ulfinestra_i.php?img=140&docu=141

27-1-1944

Mia adorata Enna,
è giunta la grande
ora della nostra separazione.
Ti ringrazio per l’affetto e
l’amore avuto per me. Ti
chiedo perdono del male che
qualche volta ti ho fatto.
Rassegnati alla sorte.
Continua ad educare i figli
con amore. Non vendette.
A Cesarina, Metello e Vittoria
miei adorati figli il bacio
eterno.
Non ho particolari inte-
ressi: la liquidazione del Carlino
e la previdenza dei giornalisti.
Un pensiero ai cari parenti
di Sicilia.
Bacioni Tuo Ezio

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

1ª Lettera al fratello Mario (n.b. l’originale fu scritto su un foglio di carta bianca. La lettera è censurata nella sua seconda parte):
http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ulfinestra_i.php?img=138&docu=142

[Prima pagina]

27-1-1944
Caro fratello Mario
eccomi ad espri-
merti le mie ultime
volontà:
Porta un mazzo di fiori
alla tomba dei nostri genitori
Se la mia salma non sarà
possibile recuperare, l’ani-
ma mia, come il mio ul-
timo pensiero va a loro e
lì troverete il mio spirito
Dì a Enna che conservi
quel Cristo lasciato da no-
stro padre. Quel simbolo di
sacrificio è mio. Non mi
[Seconda pagina]
sono confessato ma ho baciato
Cristo in croce Il sacerdote
mi ha concesso ugualmente
l’assoluzione.
[mezza pagina è censurata]
Assisti la mia famiglia
e ricordami ai buoni
Baci Tuo fratello Ezio
[trasversalmente, tra una pagina e la l’altra]
Avvisa la moglie del Budini via Corticella 160

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

2ª Lettera alla Moglie Enna (n.b. l’originale é scritto su un foglio bianco):
http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ulfinestra_i.php?img=141&docu=143

27-1-1944
Mia adorata Enna,
negli ultimi istanti
del grande trapasso ho ancora
la ventura di indirizzarti al
mio pensiero.
Il destino è stato brutale e
tu devi rassegnarti per il bene dei
nostri figli. Non avere in nes-
sun istante paura della mia
sorte.
Se in questo momento una
cosa mi disturba è il pensiero
per te. Ma sono certo troverai la
forza per superare questa tetra
parentesi della nostra vita
[Seconda pagina]
Ti sono grato per l’affetto e la
dolcezza […] durante
la nostra vita coniugale
Non rammentare ai
figli che io sono stato ucciso
Ciò è perché sono certo
che vivrò eternamente nei
loro cuori.
Se Metello può si rechi
da Giovanni e porti il mio
saluto.
Baci
Ezio

xxxxxxxxxxxxxxxx

Lettera alle tre sorelle Bice, Vera ed Elsa (n.b. l’originale é scritto su un foglio a righe):
http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ulfinestra_i.php?img=142&docu=144

27-1-1944
Alle mie care
sorelle Bice Vera Elsa
Il mio pensiero affettuoso
rivolgo a voi e ai vostri mariti.
Dite a Elio, Mario, Peppino, Leonardo,
Franco, Luciano e Maria Antonietta, Cicci e Cesare
di non vergognarsi della fine dello zio.
Alla cara zia Margherita porgetele
un bacio ed auguri a tutta la famiglia.
Fate quello che potete per i miei ed
assistete Enna. A Paola di Roma e di
Ancona il mio saluto.
Vi abbraccio Ezio fratello vostro

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

2ª Lettera al fratello Mario (n.b. l’originale é scritto su un fogliettino di carta bianco):
http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ulfinestra_i.php?img=139&docu=145

ore 12 del 27/1/1944
Caro Mario,
prima di morire
ho fatto acquistare
un fiasco di vino che
lo ha pagato il latore
del presente.
Non voglio lasciare
debiti e ti prego di rimbor-
sare la spesa.
Baci
Ezio

XXXXXXXXXXXXX

Nota di ringraziamento. Per la biografia di Ezio Cesarini è stato fatto libero riferimento a quelle di:

1) Nazario Sauro Onofri, scaricabile dal sito http://certosa.cineca.it/chiostro/persone.php?ID=478127
2) Claudio Santini, scaricabile dal sito https://danielebarbieri.wordpress.com/2013/01/26/scor-date-27-gennaio-1944/
3) Monica Andolfatto da “I giornalisti uccisi per la libertà di stampa”, volume edito nel 2008 dall’Unci (Unione Nazionale Cronisti Italiani), scaricabile dal sito http://www.unionecronisti.it/images/phocadownload/PDF_Memoria/librouccisi.pdf
4) Gaetano Basilici da “I giornalisti uccisi per la libertà di stampa”, volume edito nel 2008 dall’Unci (Unione Nazionale Cronisti Italiani), scaricabile dal sito http://www.unionecronisti.it/images/phocadownload/PDF_Memoria/librobiografie.pdf
5) Enrica Cavina, scaricabile dal sito http://www.ultimelettere.it/ultimelettere/ultimelettereanagrafe.php?ricerca=107&presentazione=1
6) Giancarlo Grazia dell’Anpi di Bologna, scaricabile dal sito http://www.anpipianoro.it/memoria-nazionale/I-fucilati-del-27-gennaio-1944.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *