I giornalisti cattolici guidati da Ezio Ercole ricordano il loro consulente ecclesiastico - Domani i funerali a Torino

Morto don Spirito Comba, cappellano dell’Ucsi Piemonte

TORINO – “E’ tornato nella Casa del Padre il cappellano dell’Ucsi Piemonte, don Spirito Comba, che sino all’ultimo, nel suo letto di dolore, ha ricevuto colleghe e colleghi, confessando e consigliando sempre per il bene”. Ezio Ercole e un…

Leggi tutto

I pm di Palermo hanno acquisito un appunto di Guglielmo Sasinini sequestrato dalla Procura di Milano

Trattativa tra Stato e mafia: sentito giornalista

PALERMO – Il giornalista Guglielmo Sasinini, ex collaboratore dell’Avvenire, attualmente sotto processo a Milano per lo scandalo Telecom, è stato sentito dai pm di Palermo che indagano sulla trattativa tra Stato e mafia. I magistrati…

Leggi tutto

La Procura di Bergamo ipotizza il reato di rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio. Chi è la gola profonda?

Omicidio di Yara: inchiesta per fuga di notizie

BERGAMO – La Procura di Bergamo ha aperto un’inchiesta per la fuga di notizie in relazione alle indagini inchiesta sull’omicidio di Yara Gambirasio. A quanto si apprende, il fascicolo, aperto già da qualche settimana con…

Leggi tutto

Il premio Sandro Curzi al precario della Rai, Jacopo Cecconi. Uno speciale riconoscimento a Gianmarco Sicuro

Garimberti: “Essere giornalisti evitando la faziosità”

ROMA – Sandro Curzi rappresenta “un esempio per le nuove generazioni di giornalisti. Il suo è stato un telegiornale pluralista e obiettivo”. Perché “si può essere obiettivi pur non nascondendo le proprie idee e dicendo…

Leggi tutto

Sul tavolo l’inarrestabile calo degli ascolti e il possibile rinvio a giudizio di Augusto Minzolini

Rai: in Cda la patata bollente del Tg1

ROMA – Il piano di risanamento aziendale, che dovrebbe essere votato; un primo esame dei palinsesti invernali; la riorganizzazione della Fiction come genere. Sono i principali temi all’ordine del giorno del Cda Rai, convocato per…

Leggi tutto

La declinazione delle deleghe può avvenire senza cancellare forme di garanzia e autonomia professionale

I giornalisti sono pronti al dialogo col Governo

ROMA – Le difficoltà in cui versa il Paese “impongono responsabilità, coesione, spirito riformatore”. Lo nota il Coordinamento degli enti di categoria dei giornalisti italiani (Ordine, Fnsi, Inpgi, Casagit – Fondo di previdenza complementare), che…

Leggi tutto

Fnsi a Ars: “La Calabria ha già tanti problemi. Non si sente il bisogno che si aggiungano anche insulti e minacce”

Scopelliti contro i giornalisti “cialtroni” della “cricca”

ROMA – «Sono da rigettare con sdegno gli insulti che il Governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti, ha rivolto a tre colleghi di importanti quotidiani nazionali come Guido Ruotolo de “La Stampa”, Enrico Fierro de “Il…

Leggi tutto

L’affascinante attore inglese accusa di intercettazioni una testata che non appartiene a Murdoch. E’ la prima volta

Hugh Grant intercettato dal “Mail On Sunday”

LONDRA (Gran Bretagna) – Hugh Grant ha accusato, per la prima volta, una testata non parte del gruppo editoriale di Rupert Murdoch di intercettazioni. L’attore, comparso oggi dinanzi alla Commissione Leveson sull’etica dei media, ha…

Leggi tutto

Venerdì a Cassino la cerimonia conclusiva della rassegna internazionale promossa da Gus, Ugef e Angpi

Ecco i vincitori del Premio “Argil: uomo europeo” 2011

CASSINO (Frosinone) – Proclamati i vincitori del Premio giornalistico internazionale “Argil: uomo europeo”,  promosso dal Gruppo giornalisti uffici stampa (Gus), dall’Ugef (Unione Giornalisti Europei per il Federalismo secondo Altiero Spinelli) e dall’Angpi (Associazione Nazionale Giornalisti…

Leggi tutto

Per il segretario generale del sindacato, Franco Siddi, la crisi dell’informazione rischia un’insostenibile deriva sociale

La Fnsi chiede un “operoso confronto” col Governo Monti

CATANIA – “La crisi dell’industria dell’informazione non ha precedenti e rischia di determinare una insostenibile deriva sociale ma, soprattutto, di impoverire quel pluralismo di voci, che costituisce elemento centrale ed essenziale della vita democratica”. Dalla…

Leggi tutto