Modulistica e Informazioni
|
L’Asp di Cosenza non diffonde più i dati quotidiani dei contagi: “Decidiamo solo noi”
COSENZA – Il nervosismo che si respira negli ambienti della Sanità pubblica calabrese rischia di incrinare i rapporti fra la stampa regionale, cosentina in particolare, e la Uosd – Epidemiologia e Sorveglianza dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza che ogni giorno, da quando
Leggi tutto…
Aperto un fascicolo dopo una denuncia e la segnalazione del Sindacato dei giornalisti
La Procura di Crotone
CROTONE – La Procura della Repubblica di Crotone ha delegato la locale Squadra Mobile ad indagare su “fughe di notizie relative a soggetti risultati positivi al Covid-19”. Lo rende noto la Questura della città
Leggi tutto…
Sul web l’elenco dei positivi. Il Sindacato Giornalisti chiede l’intervento del Prefetto
Francesco Gonin: “La caccia all’untore”, illustrazione per l’edizione 1840 del capolavoro di Alessandro Manzoni “I promessi sposi”
CROTONE – Un elenco di pazienti risultati positivi al tampone del Covid-19, in ordine alfabetico, con tanto di nome, cognome, data di nascita e data del prelievo. Riguarda la città di Crotone e, da stamane,
Leggi tutto…
Il segretario generale aggiunto della Fnsi Carlo Parisi all’Assemblea nazionale
Carlo Parisi, Gianfranco Summo, Grazia Maria Napoli, Gianfranco Giuliani, Daniele Cerrato e Francesco Matteoli
ROMA – “Le battaglie per la tutela della professione e la difesa del giornalismo professionale di qualità impongono il pugno di ferro con i pirati dell’editoria, per combattere lo sfruttamento e la concorrenza sleale, ma nel contempo richiedono
Leggi tutto…
Approvato dall’Assemblea Nazionale. Costituite tre commissioni consultive
ROMA – L’Assemblea Nazionale dei Delegati Casagit, riunita a Roma, ha approvato le linee programmatiche 2018-2021 dell’attività istituzionale e di gestione della Cassa, su proposta a sua volta approvata all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione. Aggiornato anche il bilancio preventivo 2017, con un risultato positivo per oltre 3 milioni di euro. Il presidente Daniele
Leggi tutto…
Pier Paolo Cambareri vice. Deleghe ad Antonietta Catanese e Rosario Stanizzi
La Consulta Casagit Calabria: Luisa Lombardo, Pier Paolo Cambareri, Antonietta Catanese e Rosario Stanizzi (delegato Sgc)
REGGIO CALABRIA – Luisa Lombardo è stata confermata fiduciario per la Calabria della Casagit, la Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani, per il quadriennio 2017-2021. L’ha eletta all’unanimità la Consulta regionale della Casagit che,
Leggi tutto…
Ha votato il 57,32% dei giornalisti. Carlo Parisi (Fnsi) ringrazia i quattro colleghi al servizio della categoria nel settore della salute
La nuova Consulta della Casagit Calabria: Luisa Lombardo, Pier Paolo Cambareri, Antonietta Catanese e Rosario Stanizzi (delegato Sgc)
REGGIO CALABRIA – Luisa Lombardo e Pier Paolo Cambareri sono stati confermati delegati della Calabria all’Assemblea Nazionale della Casagit, la Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani. Hanno riportato, rispettivamente
Leggi tutto…
Domani a Reggio Calabria organizzato da Unaprol, Unaga, Arga, Fnsi, Sgc e Odg
REGGIO CALABRIA – “Sicurezza alimentare, quadro legislativo e corretta informazione” è il tema del corso di formazione in programma domani 16 dicembre, alle ore 9.30, a Reggio Calabria, su iniziativa del Consorzio olivicolo italiano Unaprol, dei gruppi di specializzazione della Fnsi e del Sindacato Giornalisti della Calabria, Unaga e Arga Calabria, e dell’Ordine
Leggi tutto…
Carlo Parisi (Fnsi): “Specie in questo settore è fondamentale la buona informazione”
Carlo Parisi insieme ad Antonio Messina alla cerimonia di consegna del Premio giornalistico Merck
ROMA – Entusiasmo e soddisfazione, tanto dei partecipanti quanto dei giurati e dei padroni di casa, hanno accompagnato la cerimonia di consegna, a Roma, del Premio giornalistico Merck dedicato a “Il valore della persona: il paziente al centro
Leggi tutto…
Appuntamento in Calabria dal 29 al 31 luglio: una sana attività fisica protesa verso il benessere fisico e mentale
Alex Zanardi
ROCCELLA IONICA (Reggio Calabria) – Camminare, si sa, fa bene alla salute. Farlo in compagnia di altre persone, giova anche all’umore. Princìpi semplici, eppure basilari per il nostro benessere psicofisico, da cui muove la disciplina del “fitwalking” che sta conquistando, nel mondo, sempre più “adepti”. Il 29 e 30 il luglio
Leggi tutto…
A rappresentare i giornalisti saranno Carlo Parisi (Fnsi) e Francesco Brancati (Unamsi)
Francesco Brancati
Carlo Parisi
ROMA – Francesco Brancati, presidente dell’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione(Unamsi) e giornalista Ansa; Anna Costantini, direttore dell’Unità Operativa Dipartimentale di Psico-Oncologia dell’Ospedale Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma; Antonio Messina, presidente ed amministratore delegato di Merck Serono Spa, e Carlo Parisi, segretario
Leggi tutto…
La sindrome del ginocchio da scrivania colpisce soprattutto i soggetti di età compresa tra i 40 e i 55 anni
Scritto da: News in Salute ROMA – Ginocchio bloccato, dolorante e come arrugginito, con difficoltà nel camminare e rampe di scale che diventano l’Everest. Sono i sintomi della sindrome del ginocchio da scrivania, che in questi ultimi dieci anni sta colpendo sempre un maggior numero di persone. Colpa di Internet e dell’uso del pc, che ha cambiato il modo
Leggi tutto…
STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 10: quando “L’influenza degli affari” fa più danni del virus che combatte
ROMA – Il business dei vaccini e le pandemie mediatiche sono stati denunciati da un documentario d’inchiesta “L’influenza degli affari” di Serena Tinari, Harry Häner, Reto Padrutt prodotto dal network della Svizzera italiana, Rsi, per la serie di giornalismo investigativo “Falò”, trasmesso il 13 gennaio
Leggi tutto…
Ossessionati dal web sotto l’ombrellone, attenti anche al gomito del tennista e alla sindrome del tunnel carpale!
ROMA – Dal mouse dell’ufficio al tablet sotto l’ombrellone. Senza mai staccare le mani da un dispositivo elettronico. Per gli italiani maniaci del web anche in vacanza (ben il 42,44% utilizza Internet in spiaggia con una media di 2 ore al giorno, secondo una recente indagine), “il rischio di finire vittima di epicondiliti (gomito del
Leggi tutto…
|
|