Modulistica e Informazioni
|
Archiviata la querela del parroco Nuccio Cannizzaro per il libro su Tiberio Bentivoglio: non diffamazione, ma diritto di cronaca
Da sinistra: Tiberio Bentivoglio, la copertina del libro “Colpito”, scritto dalla giornalista Daniela Pellicanò (al centro) e l’avv. Rosario Errante dell’Ufficio Legale del Sindacato Giornalisti della Calabria (Foto Giornalisti Italia)
REGGIO CALABRIA – “Il diritto di cronaca priva di antigiuridicità il fatto diffamatorio se la notizia offensiva dell’altrui reputazione
Leggi tutto…
Accolto dal Tribunale di Cosenza il ricorso del Sindacato Giornalisti della Calabria in favore di Cesare Passalacqua
Cesare Passalacqua
COSENZA – “In totale accoglimento del ricorso ex art. 700 presentato dall’avv. Mariagrazia Mammì dell’Ufficio Legale del Sindacato Giornalisti della Calabria, il Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza ha condannato la Rai ad adibire il giornalista Cesare Passalacqua alle mansioni di redattore ordinario”. Lo rende noto
Leggi tutto…
Fondamentale sentenza per la libertà di stampa: dissequestrati telefoni e pc a Consolato Minniti de “l’Ora della Calabria”
Consolato Minniti
Piero Sansonetti
ROMA – Storica sentenza della VI Sezione Penale della Corte di Cassazione (Carribba presidente – Iacoviello pg) che, in accoglimento dei motivi di ricorso elaborati dall’avvocato Aurelio Chizzoniti, in difesa di Piero Sansonetti già direttore de “l’Ora di Calabria” e Consolato Minniti, capo servizio
Leggi tutto…
Il giornalista del Tg3, prima di compiere i 65 anni, aveva chiesto di essere mantenuto in servizio per altri cinque
Luciano Fraschetti
ROMA – Il Tribunale di Roma ha riconosciuto a un giornalista il diritto di optare per la prosecuzione del rapporto di lavoro oltre i 65 anni di età e sino ai 70. Il caso, al vaglio del giudice Irene Ambrosi della sezione Lavoro, è quello del quirinalista del Tg3 Luciano Fraschetti
Leggi tutto…
Per il Tribunale di Cosenza “non costituisce reato” riprodurre i contenuti di un articolo altrui, citando la fonte, su fatti di attualità
Fabio Amendolara
Paride Leporace
COSENZA – “Assoluzione perché il fatto non costituisce reato” per Fabio Amendolara e “assoluzione perché il fatto non sussiste” per il direttore de “Il Quotidiano della Basilicata” Paride Leporace. Nella sentenza della I Sezione Penale del Tribunale Ordinario di Cosenza, le conclusioni del processo
Leggi tutto…
Il Tribunale di Cosenza ordina il reitegro della giornalista Luciana De Luca. Carlo Parisi (Fnsi): “Un’odissea durata quasi 5 anni”
Luciana De Luca
COSENZA – Il Tribunale di Cosenza ha dichiarato illegittimo il trasferimento della giornalista Luciana De Luca, ordinando alla Finedit di reintegrarla, nelle sue mansioni di caposervizio, nella redazione di Cosenza de “Il Quotidiano della Calabria” diretto da Matteo Cosenza. Si conclude, così, un’odissea durata quasi cinque
Leggi tutto…
Il Tribunale di Locri dispone il pagamento delle spettanze alla giornalista Cesarina Riccio difesa dal Sindacato Giornalisti
L’avv. Mariagrazia Mammì
LOCRI (Reggio Calabria) – Il giudice monocratico del Tribunale di Locri ha condannato la “Finanziaria Editoriale srl” al pagamento delle spettanze non corrisposte alla giornalista Cesarina Riccio, collaboratrice da Roccella Jonica de “Il Quotidiano della Calabria”. Cesarina Riccio, dopo oltre un anno di collaborazione, consistita nella
Leggi tutto…
Non incorre nel reato di diffamazione a mezzo stampa chi riporta le frasi di un personaggio di alto rilievo
La Corte di Cassazione
ROMA – La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 28502 del 2.7.2013, ha precisato che non incorre nel reato di diffamazione a mezzo stampa il giornalista che riporti le frasi di un personaggio, che occupa “una posizione di alto rilievo nell’ambito della vita politica, sociale, economica, scientifica,
Leggi tutto…
Agibilità sindacale anche ai giornalisti che lavorano in enti o aziende che non applicano i contratti sottoscritti dalla Fnsi
Giovanni Rossi (Fnsi) e Maurizio Landini (Fiom-Cgil)
ROMA – La Consulta ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, 1 c. lett. b) della legge 20 maggio 1970, n. 300 (cosiddetto “Statuto dei lavoratori”) nella parte in cui non prevede che la rappresentanza sindacale aziendale sia costituita anche nell’ambito di associazioni sindacali che, pur non
Leggi tutto…
Il Tribunale di Lamezia Terme dà ragione a Monica Murano premiando la linea del Sindacato Giornalisti della Calabria
L’avv. Mariagrazia Mammì
Il Tribunale di Lamezia Terme
LAMEZIA TERME (Catanzaro) – Lo svolgimento di mansioni giornalistiche nell’organizzazione aziendale, anche per un apprezzabile periodo di tempo, dà diritto al trattamento economico e normativo previsto dal contratto nazionale di lavoro, a prescindere dall’iscrizione all’Ordine. Questo, in
Leggi tutto…
Fissata per il 2 luglio l’udienza pubblica della Corte Costituzionale nella quale interverrà anche la Federazione della Stampa
La Corte Costituzionale
Franco Siddi
Pierluigi Roesler Franz
ROMA – Il Presidente della Corte Costituzionale, professor Franco Gallo, ha fissato per il 2 luglio prossimo (relatore Mario Rosario Morelli) l’udienza pubblica a palazzo della Consulta in cui parteciperà la Fnsi, che nei mesi scorsi aveva presentato intervento ad adiuvandum nel giudizio già
Leggi tutto…
Introdotti dal Governo Berlusconi e confermati dal Governo Monti, interessano 930 giornalisti Inpgi
Pierluigi Roesler Franz
Pierluigi Roesler Franz
ROMA – Fra tre mesi saranno cancellati i tagli su tutte le pensioni pubbliche e private superiori rispettivamente ai 90 mila, ai 150 mila e ai 200 mila euro lordi l’anno, introdotti nell’estate 2011 dal governo Berlusconi e poi confermati dal governo Monti. Il 23 aprile prossimo,
Leggi tutto…
La Corte Costituzionale ha cancellato il taglio sugli stipendi oltre i 90 mila euro annui, ma non per tutti. Perché?
Pierluigi Franz
La Corte Costituzionale
ROMA – Giovedì scorso la Corte Costituzionale, con sentenza n. 223, ha cancellato il taglio sugli stipendi dei magistrati oltre i 90 mila euro annui, che era stato introdotto nell’estate del 2010 dal governo Berlusconi. Della stessa decisione hanno beneficiato anche i quadri e i dirigenti delle
Leggi tutto…
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa di Palermo ha accolto il ricorso presentato da tre giornalisti messinesi
Giuseppe Gulletta
MESSINA – Il Consiglio di Giustizia Amministrativa di Palermo ha accolto il ricorso presentato da tre giornalisti messinesi dichiarando la competenza del Tar a decidere su un ricorso avverso una selezione per addetto stampa, indetto dall’Asp di Messina nell’ottobre 2011. Il Cga ha, quindi, ordinano al Tar di pronunciarsi nel merito
Leggi tutto…
Franco Abruzzo ricorda la sua proposta di modifica su diffamazione a mezzo della stampa e legge sulla stampa
Franco Abruzzo
MILANO – Diffamazione a mezzo della stampa e legge sulla stampa: la proposta di modifica di Fnsi e Ordine professionale a confronto con quella di Franco Abruzzo che, “pur datata (è del 2000), mantiene aspetti innovativi sfuggiti al dibattito in corso”. A giudizio del presidente emerito dell’Ordine della Lombardia, infatti, “bisogna
Leggi tutto…
|
|