Modulistica e Informazioni
|
“Il Contratto è unico - almeno sulla carta - ma sussistono troppe differenze nelle buste paga e nella vita lavorativa”
MILANO – Il Comitato di redazione di “Radio 24” annuncia le sue dimissioni a poco più di tre mesi dalla scadenza naturale del mandato. Lo fa “per ragioni ben precise e comunque consapevole di dovere delle spiegazioni. Riteniamo – afferma il Cdr – che in radio ci siano troppe differenze. Il Contratto è unico –
Leggi tutto…
Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, conduttori di due trasmissioni, estromessi dall’emittente dopo l’articolo uscito sul Foglio
Alessandro Gnocchi
Mario Palmaro
ROMA – Dopo l’articolo “Questo Papa non ci piace”, firmato mercoledì 9 ottobre sul “Foglio”, Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, due intellettuali cattolici tradizionalisti conosciuti per le loro perplessità sul Concilio Vaticano II, sono stati allontanati dalla conduzione delle trasmissioni di Radio Maria, “Incontri
Leggi tutto…
Forte sostegno e solidarietà della Federazione della stampa italiana ai colleghi greci e alla Efj, impegnata a tutelarne i diritti
Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, alla Tv pubblica greca Ert
ROMA – La Fnsi esprime forte sostegno alla Efj e ai colleghi del Sindacato greco dei giornalisti, impegnati a sollecitare la piena riapertura di un servizio pubblico radiotelevisivo in Grecia. Il nuovo progetto governativo ha escluso centinaia
Leggi tutto…
La Gran Bretagna si aggiudica 5 riconoscimenti, di cui 4 alla Bbc. L’Italia vince con Wired e il Piccolo Teatro di Milano
Foto di gruppo al 65° Prix Italia
TORINO – Parla inglese il podio del 65° Prix Italia, ma nei riconoscimenti, per la prima volta, come ha sottolineato il segretario generale Giovanna Milella, è rappresentata tutta l’Europa, dall’est della Russia, al nord della Norvegia, all’ovest del Portogallo al sud dell’Italia. E poi ancora
Leggi tutto…
Per il comitato di redazione “al nono mese di direzione ad interim, non è più differibile una decisione sul futuro della testata”
ROMA – Il CdR di Gr Parlamento torna a chiedere all’Azienda una soluzione immediata per la testata radiofonica parlamentare della Rai. “Giunti al nono mese di interim del direttore Gianni Scipione Rossi – si legge in una nota – non è più differibile una decisione sul futuro della testata”. Il comitato di redazione
Leggi tutto…
Giovanna Ianniello non fu aggredita, nel 2011, dal caposervizio dell’emittente radiofonica. Lo ha stabilito il giudice di pace
ROMA – “Finalmente è stata ristabilita la verità dei fatti”. Commenta così il direttore di Radio Capital, Vittorio Zucconi, la notizia dell’archiviazione delle accuse mosse da Giovanna Ianniello, ex giornalista dell’Ufficio stampa del Comune di Roma, a Giuseppe Perrelli, caposervizio dello sport a Radio Capital. Il giudice di pace di Roma ha, infatti, lasciato cadere
Leggi tutto…
Sarà il giornalista Ruggero Po a moderare l’incontro, alle 19 all’Isola Tiberina, con il direttore del Gr Rai
Antonio Preziosi
ROMA – Oggi all’Isola Tiberina appuntamento con l’informazione e l’attualità nel suggestivo spazio del Caffè Letterario, a cura dell’Editrice E/O, per la presentazione-evento alle ore 19 del libro “Radiocronaca di una crisi” (edito da Rai Eri) del giornalista Antonio Preziosi, direttore del Giornale Radio Rai e della
Leggi tutto…
Belloumi e Ben Farhat contestano la linea editoriale. Radio regionali in sciopero contro le nomine “clientelari”
Sofiene Ben Farhat
Hamza Belloumi
TUNISI (Tunisia) – Nessma Tv, una delle più importanti emittenti televisive del Paese, deve accusare la perdita di due dei suoi giornalisti più rappresentativi, andati via per divergenze con la direzione. Si tratta di Hamza Belloumi e Sofiene Ben Farhat. Ai microfoni di radio Mosaique, il primo
Leggi tutto…
Il 31 agosto del 1920, su iniziativa della famiglia Scripps del “Detroit News”, dall’emittente che oggi è la “Wwj’s 950”
Scritto da: News in Radio, Storia
La storica sede del “Detroit News”
ROMA – Viene trasmesso a Detroit, nel Michigan, il 31 agosto del 1920, quello che viene considerato il primo radiogiornale al mondo. Trasmesso da quella che oggi è l’emittente Wwj’s 950, è passato ovviamente alla storia non tanto per i titoli di testa di quel giorno, quanto
Leggi tutto…
Per il direttore di Radio Uno bisogna approfittare della straordinaria occasione rappresentata dal semestre di presidenza italiana
Antonio Preziosi
RIMINI – “Oggi più che mai è necessaria la creazione di un servizio pubblico radiotelevisivo europeo per costruire una coscienza ed una nuova identità comunitaria”. E’ quanto indica il direttore di Radio Uno, Antonio Preziosi, parlando al Meeting di “Comunione e Liberazione”, a Rimini, dove ha presentato il suo libro dal
Leggi tutto…
L’ulteriore calo degli introiti nel 2012 ha messo in seria crisi l’emittenza privata: in arrivo il bando da 100 milioni
Marco Rossignoli
ROMA – Faro delle tv locali sul bando 2013 contenente misure di sostegno all’emittenza presente sul territorio, atteso per la fine di agosto: i contributi che lo Stato destina a radio e tv locali (a quest’ultime andranno oltre l’80% delle risorse) è ritenuto vitale per la sopravvivenza delle emittenti che con
Leggi tutto…
Pubblicata dal Ministero dello Sviluppo Economico la graduatoria per le misure di sostegno alla radiofonia
ROMA – Pubblicata dal Ministero dello Sviluppo Economico, sulla Gazzetta Ufficiale n. 158 dell’8 luglio 2013, la graduatoria delle emittenti radiofoniche locali ammesse al contributo per l’anno 2011, ai sensi della legge 448/2001 e approvata Decreto direttoriale Dgscer del 22 maggio 2013. Le norme per la concessione dei benefici alle emittenti radiofoniche locali sono disciplinate
Leggi tutto…
Lo chiede “da anni” il Comitato di redazione. E a Gubitosi: “Il crollo della pubblicità non è frutto dell’assenza dell’auditel”
Luigi Gubitosi
ROMA – “I dati drammatici sul crollo delle entrate pubblicitarie di Radio Rai forniti dal direttore generale Gubitosi alla Commissione parlamentare di Vigilanza confermano la forte preoccupazione più volte espressa dal Comitato di redazione del Giornale Radio, ma non sono frutto, come ritiene il direttore Gubitosi, dell’assenza
Leggi tutto…
L’Assemblea approva all’unanimità un documento di allarme sul destino della testata: “Nessuna delega in bianco per l’accorpamento”
ROMA – L’Assemblea di Gr Parlamento ha approvato all’unanimità un documento con il quale esprime “allarme per il protrarsi del silenzio dell’Azienda sull’evoluzione dell’informazione politico-istituzionale affidata alla testata dalla legge istitutiva del 1990 e dal contratto di servizio”. L’Assemblea dei giornalisti denuncia, infatti, che “negli ultimi 6 mesi, con il protrarsi dell’interim affidato a Gianni
Leggi tutto…
Il confronto di stamane sulle problematiche del settore propedeutico all’avvio di un tavolo di confronto
L’incontro tra le delegazioni della Fnsi e di Aeranti-Corallo, oggi nella sede della Fnsi a Roma
ROMA – Si è svolto oggi a Roma, nella sede della Fnsi, un incontro tra gli organismi dirigenti di Aeranti-Corallo e gli organismi dirigenti della Federazione nazionale
Leggi tutto…
|
|