Anno XIV numero

Manifesto
Convenzioni
Contratti

Modulistica e Informazioni

Modulistica
Modulistica
Modulistica
Modulistica
Varie
Agenda2018

Carlo Parisi (Fnsi) sul caso Sagas: “I colleghi hanno fatto semplicemente, ancora una volta, il loro lavoro”

Crotone, la strana prassi di intercettare i giornalisti

L’Aeroporto “Pitagora” Sant’Anna di Crotone

CROTONE – Il rapporto fra giornalismo e magistratura ha radici antiche e solide. Sono proprio i pubblici ministeri, molte volte, a sottolineare quanto sia importante il ruolo svolto dai giornalisti nel contrasto alla criminalità, giustoper citare un esempio fra tanti.

Leggi tutto…

Lo rivela “The Guardian”, che pubblica un rapporto della ong Privacy International. Ce n’è una anche in Italia

Datagate: 338 aziende “madri” delle intercettazioni

La Hacking Team di Milano

LONDRA (Gran Bretagna) – Centinaia di aziende private vendono sistemi di intercettazione simili a quelli utilizzati dalla Nsa in 35 Paesi nel mondo, come Libia e Bahrain, che consentono di tracciare milioni di mail, sms e telefonate. Lo rivela “The Guardian”, pubblicando un rapporto

Leggi tutto…

Obama blocca le intercettazioni al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale. La Nsa smentisce sul Vaticano

Datagate: gli Stati Uniti ammettono di avere esagerato

Barack Obama

ROMA – Il segretario di Stato Usa, John Kerry, ammette: “In certi casi gli Stati Uniti nella loro attività di intelligence sono andati troppo lontano. E dobbiamo assicurarci che questo non accada più in futuro”. Intanto secondo fonti dell’amministrazione il presidente, Barack Obama, ha bloccato le intercettazioni alle sedi del Fondo

Leggi tutto…

La rivelazione su Panorama, in edicola domani: la Nsa avrebbe spiato il pontefice tra dicembre 2012 e gennaio 2013

Datagate, annuncio choc: intercettato anche il Papa

Papa Francesco

ROMA – La National Security Agency ha intercettato anche il Papa. Lo rivela il numero di Panorama in edicola. Nelle 46 milioni di telefonate tracciate dagli Usa in Italia, tra il 10 dicembre 2012 e l’8 gennaio 2013, ci sarebbero anche quelle da e per il Vaticano.

Leggi tutto…

Soro chiede agli archivi online dei quotidiani di “sottrarre notizie non più attuali” e auspica una “revisione del codice dei giornalisti”

Privacy, il Garante: “Il web riconosca il diritto all’oblio”

Antonello Soro

ROMA – “La crescente incertezza sull’uso delle informazioni che ci riguardano, e che persistono in Rete oltre la nostra volontà, accentuata dal timore che siano catturate dai motori di ricerca e decontestualizzate, alimenta le istanze perchè sia riconosciuto e garantito il diritto all’oblio”. Lo spiega il presidente

Leggi tutto…

Riparte la discussione in Parlamento: “Che non si ripeta l’indecente spettacolo visto nella precedente legislatura”

Intercettazioni, la Fnsi: “Non staremo a guardare”

ROMA – In Parlamento si ricomincia a parlare di intercettazioni. E, quando se ne parla, si finisce per ipotizzare anche sanzioni per i giornalisti che – venuti in possesso dei testi – li rendono pubblici. Il rischio è che si ripeta l’indecente spettacolo a cui abbiamo assistito nella precedente legislatura. Si sappia che

Leggi tutto…

Ha accettato la candidatura alle prossime elezioni politiche nella lista di Sinistra Ecologia e Libertà di Nichi Vendola

Roberto Natale si dimette da presidente della Fnsi

Roberto Natale

Nichi Vendola

ROMA – Ho accettato la candidatura alle prossime elezioni politiche, e dunque rassegno immediatamente le dimissioni da Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. L’informazione italiana, segnata da conflitti di interesse e da anomalie che ci tengono lontani dell’Europa, sta attraversando una crisi profonda,

Leggi tutto…

Diffusi oggi i risultati dell’inchiesta sullo scandalo delle intercettazioni che ha visto coinvolte numerose testate

I dubbi di Cameron sulla regolamentazione della stampa

Il premier britannico David Cameron

Brian Leveson

LONDRA (Gran Bretagna) – Il premier britannico David Cameron ha espresso “forti dubbi e preoccupazioni” sull’ipotesi di una legge di regolamentazione della stampa come quella proposta dalla Commissione Leveson, che ha diffuso oggi i risultati dell’inchiesta sullo scandalo delle intercettazioni che ha visto coinvolte numerose

Leggi tutto…

Assostampa e Odg Puglia contestano la decisione della Procura di Lecce di perquisire casa e redazione del cronista

Bavaglio ai giornalisti: è il turno di Giuliano Foschini

Giuliano Foschini

Raffaele Lorusso

BARI – L’Associazione della Stampa di Puglia esprime “sconcerto e preoccupazione” per la decisione della Procura della Repubblica di Lecce di sottoporre a perquisizione il collega Giuliano Foschini, giornalista de “la Repubblica”. Lo afferma in una nota il presidente Raffaele Lorusso. “Con un tempismo raramente riscontrabile in analoghe

Leggi tutto…

In piazza del Pantheon in coincidenza con l’arrivo in aula del disegno di legge sulla riforma della diffamazione a mezzo stampa

Fnsi in piazza per dire no alla nuova norma “bavaglio”

ROMA – La Fnsi chiama i giornalisti e tutti i cittadini interessati a difendere il diritto ad una corretta informazione a partecipare al presidio organizzato a Roma per domani, 23 ottobre, dalle ore 17.30 alle 19, al Pantheon, in contemporanea con l’arrivo in aula del disegno di legge sulla riforma della diffamazione a mezzo stampa.

Leggi tutto…

La Fnsi ammonisce: “Non ci può essere alcuno scambio sulla libertà di espressione e sul diritto-dovere di cronaca”

Una legge vendicativa verso tutti i giornalisti

Edmondo Bruti Liberati

ROMA – L’ordinanza di carcerazione per Sallusti è un passaggio inaccettabile di una procedura che ancora non può considerarsi conclusa. Le parole sagge del Capo della Procura di Milano, Bruti Liberati, rassicurano sulle risorse di cui ancora dispone la giustizia. Ma la politica, che pure dice di considerare incivile il

Leggi tutto…

Il segretario generale della Fnsi al settimanale: “Se ha i documenti delle intercettazioni abbia il coraggio di pubblicarle”

“Caso” Panorama, Siddi: “No a leggi bavaglio”

Franco Siddi

ROMA – “Non c’è ragione per ‘leggi bavaglio’”. E “Panorama”, “se ha i documenti delle intercettazioni abbia il coraggio di pubblicarle”. Il segretario della Fnsi, Franco Siddi, nel giorno in cui il settimanale della Mondadori pubblica una ricostruzione delle telefonate tra il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano,

Leggi tutto…

Mentre il settimanale diretto da Giorgio Mulè, in edicola da oggi, attacca parlando di “ipocrisia dei giornali”

Intercettazioni: l’ira del Quirinale contro Panorama

Giorgio Mulè

ROMA – “Nuovo apice della campagna di insinuazioni e sospetti. Risibile è la pretesa, da qualsiasi parte provenga, di poter «ricattare» il Capo dello Stato”. Questo il titolo della nota ufficiale diramata stamani dal Quirinale in risposta alla ricostruzione esclusiva delle telefonate tra il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e l’ex

Leggi tutto…

Per il procuratore generale di Torino, Marcello Maddalena, “serve una nuova legge a garanzia della riservatezza”

“I processi non si fanno per tutelare il diritto di cronaca”

Marcello Maddalena

ROMA – “Serve una nuova legge che tuteli indagini e riservatezza”. Lo evidenzia il procuratore generale di Torino, Marcello Maddalena, in un’intervista al “Corriere della Sera”, parlando delle intercettazioni. “L’utilizzazione delle intercettazioni – spiega – deve avvenire esclusivamente all’interno del processo penale. Per cui è indubbio che in questa materia sia

Leggi tutto…

Di Pietro: “Pur di difendere l’indifendibile Capo dello Stato, manipola la realtà”. Fnsi pronta alla mobilitazione contro il bavaglio

Intercettazioni: Monti sta scherzando col fuoco

Giorgio Napolitano

Mario Monti

ROMA – Il caso delle telefonate del Capo dello Stato intercettate dalla procura palermitana “è grave” ed “è, peraltro, evidente a tutti che nel fenomeno delle intercettazioni telefoniche si sono verificati e si verificano abusi”. Lo afferma il presidente del Consiglio, Mario Monti, in un’intervista a “Tempi”. Di

Leggi tutto…