Carlo Parisi (Fnsi): “Viva preoccupazione per i tagli annunciati. La crisi si vince investendo nella qualità dell’informazione”

Sansonetti divorzia da “l’Ora”: arriva Luciano Regolo

RENDE (Cosenza) – Dopo quasi tre anni e cinque mesi, si chiude l’esperienza di Piero Sansonetti alla guida di “Calabria Ora” che, dal 5 agosto scorso, ha cambiato testata ne “l’Ora della Calabria”. Un addio…

Leggi tutto

Nel 2012 distribuiti in Calabria oltre 2 milioni di euro. La “provvisoria” 2013. Carlo Parisi (Fnsi): “Contrattualizzare conviene”

TV, più giornalisti, più contributi: ecco le graduatorie

REGGIO CALABRIA – Pubblicata dal Corecom Calabria (presidente Alessandro Manganaro, componenti Carmelo Carabetta e Gregorio Corigliano) la graduatoria provvisoria dei contributi alle emittenti televisive locali relativa ai benefici previsti dalla legge 448/98 e dal decreto…

Leggi tutto

Con la mediazione del prefetto Bruno, raggiunto l’accordo tra Fnsi e Pubbliemme. Un simbolo per il mondo del lavoro

Vertenza “Rete Kalabria”: una vittoria di tutti

VIBO VALENTIA – Manca solo il burocratico suggello della firma, ma la vertenza “Rete Kalabria” può considerarsi già chiusa nel migliore dei modi: con il ritiro di tutti i licenziamenti, la regolarizzazione di tutte le…

Leggi tutto

Approvati all’unanimità assestamento 2013 e preventivo 2014. Via al Fondo Immobiliare. Attivo di circa 61 milioni di euro

Il Consiglio Generale ratifica i Bilanci dell’Inpgi

ROMA – Il Consiglio Generale, nella sua seduta odierna, ha approvato all’unanimità il Bilancio di assestamento 2013 ed il Bilancio di previsione 2014, dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani. “Gli indicatori fondamentali del 2013…

Leggi tutto

E’ l’importo stanziato per la concessione di mutui ipotecari ai giornalisti iscritti alla Gestione principale. Via libera del Cda

Inpgi: 12 milioni per il bando mutui 2014

ROMA – Approvato ieri dal Consiglio di amministrazione il bando mutui 2014, con uno stanziamento di 12 milioni di euro finalizzati alla concessione di mutui ipotecari ai giornalisti iscritti all’Inpgi principale. L’importo mutuato potrà essere…

Leggi tutto

Il Cda ha deliberato l’incremento dei cedolini di pensione tramite lo speciale Fondo di Perequazione

Una tantum nelle tredicesime dei pensionati Inpgi

ROMA – Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi nella sua riunione odierna ha concluso la procedura che incrementerà, tramite lo speciale Fondo di perequazione, i cedolini di pensione della tredicesima mensilità. Saranno circa 550 i pensionati…

Leggi tutto

Il Tribunale di Palermo ha accolto il ricorso sul provvedimento che ha colpito anche la quasi totalità dei giornalisti pensionati Inpgi

Pensioni: incostituzionale il blocco della perequazione

ROMA – Il Tribunale di Palermo, in accoglimento del ricorso della Federmanager, ha ritenuto incostituzionale il blocco della perequazione automatica delle pensioni, decisa dal governo Monti per il biennio 2012-2013, che ha colpito anche la…

Leggi tutto

La sfida della Fnsi nella trattativa per il rinnovo contrattuale è portare i co.co.co. nell’ambito del lavoro dipendente

Siddi: “Non è il Paese dei giornalisti, ma dei tesserini”

ROMA – “Non siamo il Paese dei giornalisti. In Italia non ci sono 112 mila giornalisti, ma 112 mila tesserini”. In questa battuta di Franco Siddi, segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa, la giusta…

Leggi tutto

“I giornalisti non sono criminali” è lo slogan della giornata internazionale promossa dalla Federazione europea dei giornalisti

Domani “Stand up for journalism” alla Fnsi

ROMA – Una nuova stagione contrattuale, che includa pienamente il lavoro autonomo. Una radicale riforma dell’Ordine, ispirata al principio che il giornalismo è un bene pubblico e che giornalista è chi lo fa in maniera…

Leggi tutto

Lo ribadisce il Sindacato dei giornalisti del Veneto al Gruppo Athesis. Scioperano L’Arena di Verona e Il Giornale di Vicenza

“Gli ammortizzatori non sono il bancomat delle aziende”

VENEZIA – Gli ammortizzatori sociali non sono il bancomat delle aziende. Devono essere utilizzati per proteggere lavoratori e editori da comprovate difficoltà economico finanziarie e non possono prescindere da piani di riorganizzazione che prospettino un…

Leggi tutto