Anno XIV numero

Manifesto
Convenzioni
Contratti

Modulistica e Informazioni

Modulistica
Modulistica
Modulistica
Modulistica
Varie
Agenda2018

Al voto per Segretario, Consiglio Direttivo, Collegi Probiviri e Revisori, Gruppo Pensionati e delegati ai congressi Fnsi e Ungp

Elezioni del Sindacato Giornalisti della Calabria

REGGIO CALABRIA – Il Consiglio Direttivo del Sindacato Giornalisti della Calabria ha convocato per i giorni 7 e dal 9 al 17 novembre 2014 le Elezioni del Segretario, del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri, del Collegio dei Revisori dei Conti del Sindacato Giornalisti della Calabria. Hanno diritto al voto tutti gli iscritti al Sindacato

Leggi tutto…

Con Angiolillo tenne a battesimo “Il Tempo”. Una “mente pensante” stimata da tutti, sempre al servizio della categoria

Morto Marcello Zeri, il giornalismo piange un grande

Marcello Zeri

ROMA – Marcello Zeri se n’è andato oggi. Il 4 maggio prossimo avrebbe compiuto 90 anni e 69 anni di professione. Nato a Roma il 4 maggio 1924 era giornalista professionista iscritto all’Ordine del Lazio dal 4 maggio 1945. Esordì nel giornalismo a 17 anni come corrispondente, dalla Sala Stampa, dei

Leggi tutto…

La seconda tranche delle trattenute effettuate a titolo di contributo di solidarietà a chi percepisce più di 90mila euro

Inpgi: a marzo il rimborso sulle pensioni “tagliate”

Andrea Camporese

ROMA – A seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 116/2013 – con cui i giudici della Consulta hanno dichiarato costituzionalmente illegittimo il contributo di solidarietà applicato ai trattamenti pensionistici, pubblici e privati, superiori a 90.000 euro lordi annui – l’Inpgi ripristinava, a luglio dello scorso anno, il trattamento pensionistico in

Leggi tutto…

Il Cda ha deliberato l’incremento dei cedolini di pensione tramite lo speciale Fondo di Perequazione

Una tantum nelle tredicesime dei pensionati Inpgi

Andrea Camporese, presidente dell’Inpgi

ROMA – Il Consiglio di amministrazione dell’Inpgi nella sua riunione odierna ha concluso la procedura che incrementerà, tramite lo speciale Fondo di perequazione, i cedolini di pensione della tredicesima mensilità. Saranno circa 550 i pensionati diretti che riceveranno un’una tantum di 1.534,00 euro lordi (tutti quelli cioè con un

Leggi tutto…

Il Tribunale di Palermo ha accolto il ricorso sul provvedimento che ha colpito anche la quasi totalità dei giornalisti pensionati Inpgi

Pensioni: incostituzionale il blocco della perequazione

Pierluigi Franz

Giorgio Ambrogioni

ROMA – Il Tribunale di Palermo, in accoglimento del ricorso della Federmanager, ha ritenuto incostituzionale il blocco della perequazione automatica delle pensioni, decisa dal governo Monti per il biennio 2012-2013, che ha colpito anche la quasi totalità dei giornalisti pensionati Inpgi. La sentenza della Consulta si conoscerà entro

Leggi tutto…

Il Consiglio Nazionale fa proprio l’appello lanciato dal segretario e dal vicesegretario della Fnsi, Franco Siddi e Carlo Parisi

Ungp: “Scarcerare subito il giornalista Francesco Gangemi”

Rino Labate (Ungp)

Francesco Gangemi

ROMA – Ferma protesta dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati per l’assurdo arresto del giornalista calabrese Francesco Gangemi, di 79 anni. “E’ grave – affermano in un documento i componenti del Consiglio nazionale dell’Ungp – che la magistratura, pur in presenza di una legislazione che prevede il carcere per

Leggi tutto…

Soddisfazione dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati per l’avvio dell’operatività del Fondo previsto dal contratto Fieg-Fnsi

Perequazione delle pensioni a basso reddito dei giornalisti

Mario Petrina (Ungp)

ROMA – Il Consiglio Nazionale dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati ha preso atto “con soddisfazione” dell’avvio dell’operatività del Fondo di perequazione pensionistica previsto dal vigente Contratto nazionale di lavoro, che a dicembre inizierà ad erogare le sue prime prestazioni, secondo i criteri “di solidarietà, equità, mutualità indicati dalla Fnsi e determinati

Leggi tutto…

Per fronteggiare il calo dei contributi non basta affidarsi al beneplacito ministeriale per tirare a campare fino al 2050

Andriolo: “Togliamo l’Inpgi dalle mani della burocrazia”

Maurizio Andriolo

MILANO – 600 giornalisti in meno di quelli che, solitamente affluiscono al seggio elettorale hanno votato per i delegati all’assemblea della Casagit. E, poiché anche la volta precedente c’era stata un’affluenza di votanti di molto inferiore alle medie, e, siccome anche alle recenti elezioni dell’Ordine c’è stato un sensibile calo degli

Leggi tutto…

“Pensioni d’oro”: Pierluigi Franz scrive al direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli, smentendo il prof. Michele Ainis

“Anche autorevoli costituzionalisti qualche volta sbagliano”

Pierluigi Franz

ROMA – Nell’articolo “Pensioni d’oro, risolvere lo strano caso non è difficile”, pubblicato oggi sul Corriere della Sera, il professor Michele Ainis è incorso in un evidente quanto involontario lapsus quando afferma che la Corte Costituzionale con la sentenza n. 116/2013 in vigore da oggi ha cancellato i balzelli dei Governi

Leggi tutto…

La Consulta cancella i prelievi introdotti da Berlusconi e confermati da Monti. Interessati circa mille giornalisti

Illegittimo il taglio delle pensioni d’oro

Pierluigi Franz

La Corte Costituzionale

ROMA – La Corte Costituzionale, presieduta dal professor Franco Gallo, ha cancellato i tagli su tutte le pensioni pubbliche e private superiori rispettivamente ai 90 mila, ai 150 mila e ai 200 mila euro lordi l’anno, introdotti nell’estate 2011 dal governo Berlusconi e poi confermati dal governo

Leggi tutto…

Introdotti dal Governo Berlusconi e confermati dal Governo Monti, interessano 930 giornalisti Inpgi

La Consulta cancellerà i tagli su tutte le pensioni

Pierluigi Roesler Franz

Pierluigi Roesler Franz

ROMA – Fra tre mesi saranno cancellati i tagli su tutte le pensioni pubbliche e private superiori rispettivamente ai 90 mila, ai 150 mila e ai 200 mila euro lordi l’anno, introdotti nell’estate 2011 dal governo Berlusconi e poi confermati dal governo Monti. Il 23 aprile prossimo,

Leggi tutto…

Allarme rosso pensioni: il governo Monti intende istituire a carico dei pensionati una nuova trattenuta pro esodati

Gli esodati non si aiutano “taglieggiando” i pensionati

Pierluigi Franz

Mario Monti

ROMA – Ancora una volta il governo Monti cerca di risolvere i problemi di bilancio colpendo la categoria più indifesa, quella dei pensionati. E continua ad ignorare le sentenze della Corte Costituzionale, che anche di recente ha riaffermato il sacrosanto principio dell’equità fiscale, che cioè a parità di

Leggi tutto…

La Corte Costituzionale boccia la decisione assunta lo scoro anno dal Governo Berlusconi. Interessati 930 giornalisti

Illegittimo il taglio delle pensioni superiori a 90 mila euro

Pierluigi Franz

Pierluigi Roesler Franz

ROMA – E’ illegittimo e discriminatorio il taglio delle pensioni pubbliche e private di importo superiore ai 90 mila euro lordi l’anno deciso nell’estate di un anno fa dal Governo Berlusconi. Lo ha lasciato chiaramente intendere la Corte Costituzionale al punto 7.3.3.2 della motivazione della sentenza n. 241,

Leggi tutto…

La Corte Costituzionale ha cancellato il taglio sugli stipendi oltre i 90 mila euro annui, ma non per tutti. Perché?

Pensioni magistrati e giornalisti: due pesi e due misure

Pierluigi Franz

La Corte Costituzionale

ROMA – Giovedì scorso la Corte Costituzionale, con sentenza n. 223, ha cancellato il taglio sugli stipendi dei magistrati oltre i 90 mila euro annui, che era stato introdotto nell’estate del 2010 dal governo Berlusconi. Della stessa decisione hanno beneficiato anche i quadri e i dirigenti delle

Leggi tutto…

La carica del Gruppo Giornalisti Pensionati era vacante in seguito alla recente scomparsa di Elvio Rossi

Antonio De Vito presidente dell’Ungp Piemonte

Antonio De Vito

TORINO – Antonio De Vito, vicepresidente nazionale dell’Ungp, è stato eletto presidente del Gruppo Giornalisti Pensionati del Piemonte, gruppo di base dell’Associazione della Stampa Subalpina. La carica era vacante in seguito alla recente scomparsa di Elvio Rossi, ininterrottamente presidente dagli anni Novanta. Il Consiglio Direttivo è stato integrato con l’ingresso

Leggi tutto…