Domani e venerdì si parlerà di crisi occupazionale, nuove frontiere, welfare, lavoro giornalistico nel web e lavoro autonomo

Ad Alghero gli Stati generali dell’informazione in Sardegna

ALGHERO – La grave crisi occupazionale nell’informazione, le nuove frontiere della comunicazione, il rapporto informazione-politica, il welfare dei giornalisti, saranno i temi centrali del dibattito nei due giorni degli Stati generali dell’informazione in Sardegna ad…

Leggi tutto

Concluso il 19° seminario di formazione per giornalisti sui temi della marginalità e del disagio

In rete è il lettore a scegliere l’informazione

CAPODARCO DI FERMO – Stefano Trasatti, direttore dell’agenzia Redattore Sociale, oggi, a conclusione del 19° seminario di formazione per giornalisti sui temi della marginalità e del disagio, organizzato nella Comunità di Capodarco di Fermo (30…

Leggi tutto

Mozione dell’Assemblea e dalla Commissione nazionale lavoro autonomo della Fnsi su equo compenso, welfare e diritti

Freelance, dagli stati di crisi ai nuovi scenari del giornalismo

ROMA – Potenziare l’operatività della Commissione e dell’Assemblea nazionale lavoro autonomo della Fnsi, con particolare riferimento alla legge sull’equo compenso, all’attuazione della Carta di Firenze sul precariato giornalistico e alle tematiche del lavoro autonomo nel…

Leggi tutto

Un capitolo da includere nell’agenda per l’incontro sui problemi di sistema e riforma della legislazione per l’editoria

Frequenze tv: dopo l’ok della Camera si dia il via all’asta

ROMA – Per le emergenze sociali del Paese e per il pluralismo dell’informazione, l’ordine del giorno approvato dalla Camera sull’asta delle frequenze entro dicembre apre uno spiraglio molto interessante. Occorre ora farlo diventare determinante e…

Leggi tutto

Il Coordinamento dei Cdr del Gruppo Espresso, Repubblica, Finegil, Elemedia chiede alla Fnsi una giornata di mobilitazione

“Free Media Day” contro i tagli e le manette all’informazione

ROMA – “Visto il continuo ricorso alle dichiarazioni di stati di crisi, avanzato da molti gruppi editoriali, anche abusando a volte delle disposizioni contenute nei decreti Sacconi, proponiamo una giornata di mobilitazione nazionale di tutti…

Leggi tutto

Master on line di I livello all’Università di Ferrara. Pre-iscrizioni entro il 31 ottobre. Quota di 2mila euro per 1750 ore

Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza

FERRARA – L’Università degli Studi di Ferrara ha aperto le iscrizioni al Master di I Livello in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” per l’anno accademico 2012/2013. Aperto a laureati di tutte le discipline, è di…

Leggi tutto

Profonda preoccupazione sulle ipotesi di modifica della legge sulla stampa e del codice penale all’esame del Senato

Urgente varare il “Giurì per la lealtà dell’informazione”

ROMA – Suscitano profonda preoccupazione alcune ipotesi di modifica della legge sulla stampa e del codice penale all’esame del Senato, che rischiano di aggiungere lacci all’autonomia e alla libertà dell’informazione. Nessuna urgenza può giustificare rimedi…

Leggi tutto

Conclusa a Roma la prima sessione del “Media training per operatori libici dell’informazione” organizzato dall’Agi

Giornalisti libici in Italia “a scuola di democrazia”

ROMA – Si è conclusa a Roma la prima sessione del “Media training per operatori libici dell’informazione” organizzato dall’Agi (Agenzia Giornalistica Italia) e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri (direzione Generale Affari Politici), ideato per…

Leggi tutto

Al via la quarta edizione del riconoscimento a chi ha contribuito a migliorare la conoscenza degli Stati Uniti in Italia

Premio Amerigo per i giornalisti che raccontano l’America

FIRENZE – Il Premio giornalistico nazionale Amerigo, giunto ormai alla sua quarta edizione, si ripresenta all’attenzione del mondo dell’informazione tradizionale e dei new media. L’iniziativa, nata dalla volontà del Chapter fiorentino dell’Associazione, coordinato da Michele…

Leggi tutto

Il notevole sviluppo di Internet caratterizza il messaggio del 10° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

“I media siamo noi”: l’inizio dell’era biomediatica

ROMA – “I media siamo noi: l’inizio dell’era biomediatica”. E’ il messaggio che emerge dal 10° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione, promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom Italia, presentato a Roma, nella Sala…

Leggi tutto

L’Assostampa presenta un esposto di Dario Fidora all’Ordine: “Precariato e compensi iniqui sono la regola, non l’eccezione”

Giornalisti: “Carta di Firenze violata in tutta la Sicilia”

Dario Fidora PALERMO – I temi dell’equo compenso e della precarizzazione del lavoro giornalistico sono un elemento ineludibile nel dibattito all’interno della categoria. Non solo per la sempre più disastrosa situazione occupazionale ma per il futuro…

Leggi tutto