Il notevole sviluppo di Internet caratterizza il messaggio del 10° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione

“I media siamo noi”: l’inizio dell’era biomediatica

Andrea Melodia

ROMA – “I media siamo noi: l’inizio dell’era biomediatica”. E’ il messaggio che emerge dal 10° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione, promosso da 3 Italia, Mediaset, Mondadori, Rai e Telecom Italia, presentato a Roma, nella Sala Capitolare del Senato, da Giuseppe De Rita e Giuseppe Roma, presidente e direttore generale del Censis, da Renato Schifani, presidente del Senato (“la comunicazione digitale è una grande opportunità di sviluppo economico) e dal presidente dell’Ucsi, Andrea Melodia.
L’individuo, spiegano Censis e Ucsi, si specchia nei media (ne è il contenuto) creati dall’individuo stesso (che ne è anche il produttore).
Il notevole sviluppo di Internet – sia del numero degli utenti, sia delle sue applicazioni, che ormai permeano ogni aspetto della nostra vita quotidiana -, l’evoluzione della rete dell’ultimo decennio nella declinazione del web 2.0, la crescita esponenziale dei social network, insieme alla miniaturizzazione dei dispositivi hardware e alla proliferazione delle connessioni mobili, sono i fattori che tutti insieme hanno esaltato la primazia del soggetto.
La caratteristica che meglio contraddistingue l’evoluzione dell’habitat mediatico nell’era digitale, si legge nel rapporto, è la progressiva integrazione dei diversi strumenti di comunicazione. Grazie alla diffusione di device sempre più piccoli e mobili e al successo dei social network, questa integrazione è ormai compiuta.
“Non credo che dieci anni fa – ha sostenuto il presidente dell’Ucsi, Andrea Melodia, quando Giuseppe De Rita e Emilio Rossi, allora presidente dell’Ucsi, concordarono l’avvio di queste indagini annuali, potessero pensare a un esito della ricerca così radicale e sconvolgente come quello di considerare i media come una estensione delle funzioni vitali. Al Censis va la gratitudine dell’Ucsi per avere tenuta alta questa bandiera tra tante difficoltà negli anni, e al Censis dobbiamo l’invenzione di questo termine, bio-mediatica, per il quale profetizzerei qualche fortuna perché ci dà una immagine convincente di cosa sta avvenendo nel sistema delle comunicazioni”.
“La diffusione capillare della comunicazione mediale – ha detto Melodia – porta un incremento del bisogno di lavoro professionale e di formazione qualificata; problemi entrambi che si scontrano con la crisi economica e con il carattere liquido, instabile del nuovo ambiente professionale in questo settore, caratterizzato da grande precariato. Ma la nostra responsabilità verso i giovani comunicatori professionali – e qui non a caso non uso il termine «giornalista», che tende a riportarci in un mondo iper-regolato: no, penso a tutti i giovani che possono comunicare professionalmente – resta quella di aiutarli a ottenere la giusta remunerazione, accettabili condizioni di welfare e strumenti formativi adeguati”.
A giudizio del presidente dell’Ucsi “questo ragionamento impone ai media tradizionali una profonda e sollecita riflessione sul proprio assetto e sulle proprie abitudini professionali, perché davvero mi sembra che la lentezza di adattamento comporti rischi mortali. Penso alle televisioni generaliste, ancora toccate marginalmente dalla trasformazione e che per questo corrono i rischi maggiori, ma anche a quella parte della informazione stampata che stenta ad adeguarsi alle esigenze della newsroom digitale”.
“Il secondo nodo di conclusioni – ha spiegato il presidente dell’Ucsi – non riguarda il mondo professionale ma riguarda tutti. Bio-mediatica significa che il rapporto con i media riguarda la vita, la vita di ciascuno. Quindi se esiste una bio-mediatica deve esistere anche una bio-media-etica. Basta l’aggiunta di una vocale: ma è evidente l’esigenza imprescindibile di dotare una attività vitale, che consiste nel comunicare relazionandosi con gli altri attraverso i media, non tanto di un sistema di regole, ma piuttosto di un sistema il più possibile condiviso di valutazione qualitativa, sul confronto, sul dialogo, sulla responsabilità personale.
Di responsabilità nell’uso dei media, in Italia – ha concluso Melodia -, hanno bisogno la vita politica, il sistema della giustizia, l’istituzione familiare… è solo il primo elenco che viene in mente. Di attenzione a questi temi ne circola assai poca, persino la salvaguardia dei minori a volte viene dipinta come pretesa censoria. Ma la qualità della società in cui viviamo è strettamente connessa alla qualità dei media nei quali siamo immersi ogni giorno. Se vogliamo migliorare la politica e l’immagine della società italiana, credo proprio che si debba lavorare per un sistema dei media migliore di quello che abbiamo”.
Oggi la diffusione delle app per smartphone e il cloud computing stanno rafforzando ulteriormente la centratura sull’individuo del sistema mediatico. La tecnologia cloud, con la delocalizzazione in una sede remota della memoria presso cui risiedono i contenuti digitali, determina la “smaterializzazione” delle macchine, che diventano sempre più piccole e portatili, fino a costituire solo un’appendice della propria persona: un prolungamento che ne amplia le funzioni, ne potenzia le facoltà, ne facilita l’espressione e le relazioni, inaugurando così una fase nuova: l’era biomediatica, in cui diventano centrali la trascrizione virtuale e la condivisione telematica delle biografie personali.
“I media siamo noi”, prosegue il rapporto, è allora un’affermazione vera dal punto di vista della fruizione dei contenuti, che sintetizza correttamente l’evoluzione dei consumi mediatici, perché siamo noi stessi a costruirci i nostri palinsesti multimediali personali, tagliati su misura in base alle nostre esigenze e preferenze.
Questo vale con riferimento alla possibilità di comporre in modo assortito i contenuti di intrattenimento di nostro gradimento sfruttando l’offerta delle emittenti tradizionali e mixandola con i contenuti reperiti grazie a Internet e alla moltitudine di device che possediamo; e vale anche rispetto alla possibilità di costruirci percorsi autonomi di accesso alle informazioni, svincolati dalla logica top-down del passato che implicava una comunicazione unidirezionale dei messaggi da parte delle fonti ufficiali. Ma i media siamo noi anche dal punto di vista dell’oggetto stesso della comunicazione, cioè dal lato della produzione dei contenuti, perché noi stessi realizziamo di continuo contenuti digitali e, grazie a Internet, li rendiamo disponibili in molti modi.
Anche l’informazione può essere autoprodotta, oltre che autogestita: si pensi al successo di siti come YouReporter o alle innumerevoli occasioni in cui, per testimoniare eventi di cronaca di rilievo, i tg delle grandi tv nazionali hanno dovuto usare le immagini amatoriali girate da qualcuno con telefonini o videocamere non professionali.
Con la proliferazione dei contenuti prodotti dall’utente, il primato del soggetto ha sfondato ormai anche l’ultima barriera, quella che era rimasta sul fronte della produzione. I contenuti generati dagli utenti (i software liberi, le enciclopedie gratuite, i forum, i blog, i social network, i siti web di citizen journalism, ecc.), dove circolano testi, immagini, video, fanno concorrenza alle stesse produzioni commerciali. L’io è al tempo stesso soggetto e oggetto della comunicazione mediale anche perché l’autoproduzione di contenuti nell’ambiente web privilegia in massima parte l’esibizione del sé: l’utente è il contenuto.
I dati sull’andamento dei consumi mediatici nel 2012 confermano che gli unici mezzi di comunicazione che riscuotono un successo crescente e incrementano la loro utenza sono quelli che integrano le funzioni dei vecchi media nell’ambiente di Internet, come gli smartphone (telefono e web) e i tablet (schermo della tv, lettura di libri e giornali, pc, web). La penetrazione di Internet ha guadagnato 9 punti percentuali nell’ultimo anno, confermandosi il medium con il massimo tasso di incremento tra il 2011 e il 2012.
La televisione continua ad avere un pubblico di telespettatori che coincide sostanzialmente con la totalità della popolazione (il 98,3%: +0,9% di utenza complessiva rispetto al 2011), e anche la radio resta un mezzo a larghissima diffusione di massa (la ascolta l’83,9% della popolazione: +3,7% in un anno). Ma in entrambi i casi cresce l’importanza delle forme radio-televisive che si integrano con internet: web tv, streaming, YouTube e simili.
Prosegue, inoltre, l’emorragia di lettori della carta stampata: i lettori di quotidiani (-2,3% tra il 2011 e il 2012), che erano il 67% degli italiani nel 2007, sono diventati oggi solo il 45,5%. Al contrario, i quotidiani on line contano il 2,1% di lettori in più rispetto allo scorso anno, arrivando a un’utenza del 20,3%. (Ucsi) La sintesi del rapporto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *