Fnsi a Ars: “La Calabria ha già tanti problemi. Non si sente il bisogno che si aggiungano anche insulti e minacce”
Fnsi a Ars: “La Calabria ha già tanti problemi. Non si sente il bisogno che si aggiungano anche insulti e minacce”
L’affascinante attore inglese accusa di intercettazioni una testata che non appartiene a Murdoch. E’ la prima volta
E’ nata l’edizione dell’Emilia-Romagna de “ilfattoquotidiano.it”. La coordina Emiliano Liuzzi
L’iniziativa promossa da Ordine e Ussi Marche: creare una squadra stabile che giocherà per beneficenza
Venerdì a Cassino la cerimonia conclusiva della rassegna internazionale promossa da Gus, Ugef e Angpi
Per il segretario generale del sindacato, Franco Siddi, la crisi dell’informazione rischia un’insostenibile deriva sociale
La tv dice tutto su Avetrana, quasi nulla sul processo milanese. Due giornalisti calabresi diedero l’allarme nel 2007
ROMA – Oggi pomeriggio, su Rai Uno, nuova puntata della telenovela di Avetrana: la tragica morte di Sarah Scazzi ancora una volta al centro di una trasmissione di alto ascolto, come in questi mesi hanno…
Li hanno votati 71 giornalisti tra gli aventi diritto al voto. Parisi: “Una massiccia presenza in due giorni feriali”
REGGIO CALABRIA – Sono 9 i delegati dell’Ucsi che rappresenteranno la Calabria al Congresso nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana, in programma a Caserta dal 27 al 29 gennaio 2012. Tutti appartenenti alla Lista “Stampa libera…
Due segni tangibili, a Kabul e a Catania, onorano la memoria della giornalista del Corriere a dieci anni dalla morte
Martedì la proclamazione del vincitore della 2ª edizione del concorso in memoria dello storico direttore del Tg3
La Commissione Pari Opportunità chiede un incontro alle donne ministro del Governo Monti
Presentato a Lucca un protocollo per definire un sistema di criteri e regole per l’assegnazione di incarichi
LUCCA – Un protocollo tra i comuni toscani e i giornalisti per definire un sistema di criteri e regole condivisi per l’assegnazione di incarichi presso gli uffici stampa. L’accordo, primo nel suo genere, è stato…
Il vice presidente del Csm, Michele Vietti, invoca un discorso serio prima dell’inserimento nell’agenda parlamentare
NAPOLI – Governo e Parlamento valuteranno “se mettere mano alla riforma” della normativa sulle intercettazioni. A sottolinearlo, a Napoli, a margine di un’iniziativa sulla giustizia dell’ateneo Federico II, il vice presidente del Csm, Michele Vietti.
Il direttore non teme “provvedimenti” di Berlusconi se continuerà ad attaccare il Governo Monti