Sit-in ieri a Roma, davanti all’Ambasciata d’Ungheria, promosso dalla Fnsi per la libertà di stampa nel Paese
Sit-in ieri a Roma, davanti all’Ambasciata d’Ungheria, promosso dalla Fnsi per la libertà di stampa nel Paese
Venerdì a Bari un seminario con il presidente della Fnsi, Roberto Natale, e la visita dei giornalisti al Cara
Il 17 dicembre del 1911 la convenzione d’opera giornalistica. Martedì convegno Fnsi con il ministro Elsa Fornero
ROMA – Oggi è una giornata di memoria viva per il movimento dei lavoratori italiani e in particolare per i giornalisti. Ricorrono, infatti, 100 anni dalla stipula del primo contratto collettivo nazionale di categoria sottoscritto…
Il Cdr smentisce la denuncia e rinnova la fiducia. Siddi: “E’ un fuoriclasse, ma qualche volta stecca”. TiMedia crolla in borsa
ROMA – “Alle volte anche i giornalisti entrano nel ciclone delle notizie, è successo anche a me per una faccenda grave”. Così Enrico Mentana ha aperto l’anteprima del TgLa7 dopo che, nel pomeriggio, aveva annunciato…
L’appello della Fnsi ai giornalisti: più responsabilità civile e rispetto della Carta di Roma
Continua il tour dell’Usigrai: tappa nella “capitale del Mezzogiorno, priva di uno spazio editoriale nazionale autonomo”
Dietrofront della Camera su foto e riprese a Montecitorio? Da oggi la delibera è sospesa, ma...
Il 7 dicembre Maria Luisa Busi modera il dibattito con De Magistris, Caldoro, Natale e Verna
Presentato il Rapporto e-Media Institute. Il settore informativo in Europa vale 280 miliardi, in Italia solo 30
ROMA – In Europa l’industria del contenuto editoriale vale 280 miliardi di euro, il 2,3% del pil. In Italia, 30 miliardi, con alcune allarmanti criticità: la diffusione e lo sfruttamento senza controllo dei contenuti sulle…
Perché solo il fotoreporter Umberto Pizzi ha il coraggio di definire correttamente il catenaccio ai teleobiettivi in Parlamento?
Il 28 novembre, alla Fieg di Roma, si discuterà sul tema “Innovazione fra sostenibilità e sviluppo”
Il premio Sandro Curzi al precario della Rai, Jacopo Cecconi. Uno speciale riconoscimento a Gianmarco Sicuro
ROMA – Sandro Curzi rappresenta “un esempio per le nuove generazioni di giornalisti. Il suo è stato un telegiornale pluralista e obiettivo”. Perché “si può essere obiettivi pur non nascondendo le proprie idee e dicendo…
Rivolto agli under 35, ha l’obiettivo di promuovere le inchieste televisive. Progetti entro il 15 dicembre
La tv dice tutto su Avetrana, quasi nulla sul processo milanese. Due giornalisti calabresi diedero l’allarme nel 2007
ROMA – Oggi pomeriggio, su Rai Uno, nuova puntata della telenovela di Avetrana: la tragica morte di Sarah Scazzi ancora una volta al centro di una trasmissione di alto ascolto, come in questi mesi hanno…