Rinnovata la convenzione con Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Bolzano
Rinnovata la convenzione con Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Bolzano
Nel secondo anno del nuovo governo che ha avviato le riforme, il Paese asiatico potrà avere giornali indipendenti
Domani il giornale non esce. Lunedì l’assemblea dei soci: ricapitalizzazione o messa in liquidazione
ROMA – Mancano poche ore all’assemblea dei soci del 31 dicembre che deciderà le sorti di “Pubblico” e di quasi 30 tra giornalisti e poligrafici. All’ordine del giorno una alternativa drammatica: la ricapitalizzazione della società…
Si rinnova l’annuale scadenza per il pagamento delle quote dovute da tutti i colleghi (professionisti, praticanti, pubblicisti)
Edita dal Sindacato Giornalisti della Calabria, alla sua IV edizione, è aggiornata nei contenuti e rinnovata nella grafica
400 edizioni di giornali illustrati, italiani ed esteri, nella mostra allestita dalla giornalista Lucia Federico a Reggio Calabria
Il presidente Cardani: “Monitoraggio continuo delle trasmissioni nazionali”. “Par condicio” estesa ai non candidati
ROMA – L’Agcom “svolgerà il suo compito di vigilanza” in vista della campagna elettorale “con impegno e serietà attraverso il monitoraggio continuo, 24 ore su 24, delle trasmissioni nazionali ed avvalendosi dei Corecom per le…
Secondo il governo, mandavano in onda programmi “anti-cinesi”: così “si fermano le autoimmolazioni” dei tibetani
Il direttore Tina Brown racconta l’addio agrodolce alla carta dello storco settimanale fondato nel 1933
Così il parroco di Lerici, nella bufera per l’“imprudente provocazione” sul femminicidio, ad una giornalista dell’Agenzia Area
Intervista di “Calabria on web” a Franco Abruzzo: “Il cambiamento: l’approfondimento sui quotidiani e l’attualità sul web”
David Gregory della Nbc ha criticato la libera vendita delle armi d’assalto, all’origine di molti massacri negli Usa
Sindaco revisore del Sindacato Giornalisti, aveva 58 anni. Carlo Parisi: “Perdiamo un uomo di straordinaria bontà”
Violente proteste dei lettori dopo la pubblicazione sul giornale di una “mappa” definita “ignobile”