Unanime consenso dell’assemblea dei giornalisti al piano editoriale illustrato da Alessio Falconio
Unanime consenso dell’assemblea dei giornalisti al piano editoriale illustrato da Alessio Falconio
Fotografie, filmati, costumi per raccontare “la straordinaria avventura” della Radiotelevisione italiana dal 1924 ad oggi
Prende il posto, da oggi, di Paolo Martini che ha rassegnato le dimissioni
All’udienza generale di oggi appello a tenere alto il livello etico evitando disinformazione, diffamazione e calunnia
CITTA’ DEL VATICANO – “La qualità etica della comunicazione è frutto, in ultima analisi, di coscienze attente, non superficiali, sempre rispettose delle persone, sia di quelle che sono oggetto di informazione, sia dei destinatari del…
9 mesi di carcere al proprietario e speaker Guido Gheri e 6 al suo “aiuto” Salvatore Buono. Parte “lesa”: il Comune di Firenze
Il 6 ottobre del 1924 nasceva in Italia la prima trasmissione radiofonica. Nel gennaio 1925 era il turno di Radiorario
In Spagna pronta a vendere Radio Marca, ma la partità più importante è quella italiana (50-60 milioni di euro)
Il segretario dell’Assostampa ligure Alessandra Costante: “L’emittente continua a fare informazione con personale senza contratto”
Radwan Ghariani trovato morto nella sua auto. La sua radio è tra le più importanti del Paese
L’editore ha incassato oltre 21 milioni in 7 anni, ma annuncia di voler “cessare l’attuale progetto editoriale”
Tetto massimo agli accrediti per giornalisti e operatori, orario d’arrivo anticipato, definizione di aree destinate alla ripresa
E’ la prima volta nella storia dei rilevamenti. Lettera aperta del comitato di redazione: “E’ giunto il momento di voltare pagina”
“Il Contratto è unico - almeno sulla carta - ma sussistono troppe differenze nelle buste paga e nella vita lavorativa”
Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro, conduttori di due trasmissioni, estromessi dall’emittente dopo l’articolo uscito sul Foglio