La Fieg contesta il limite al 31 marzo anche se c’è l’impegno a confermarlo fino al 31 dicembre 2012

Insufficiente la proroga degli incroci stampa-tv

ROMA – “La proroga delle disposizioni in materia di incroci stampa-televisione limitata al 31 marzo è certamente insufficiente, anche se il governo ha accettato un ordine del giorno delle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato…

Leggi tutto

L’Associazione Toscana sollecita le istituzioni a salvaguardare giornalisti a libertà di stampa

Informazione: bene pubblico da difendere

FIRENZE – L’informazione è un bene pubblico e come tale va difesa. Il concetto è stato espresso dal consigliere regionale della Toscana, Enzo Brogi (Pd), che ieri pomeriggio, a Firenze, ha coordinato il confronto sul giornalismo…

Leggi tutto

Così il segretario nazionale della Fnsi, Franco Siddi, a Pescara per La Domenica d’Abruzzo

C’è bisogno di un giornalismo forte e autorevole

PESCARA – “L’Italia ha bisogno di un’informazione libera”. Lo ha detto Franco Siddi, segretario della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, a margine della presentazione, a Pescara, del primo numero del settimanale “La Domenica d’Abruzzo”. “Voglio…

Leggi tutto

Il segretario generale Franco Siddi sottolinea che il disegno di legge Alfano è, ormai, un pallone bucato

La Fnsi non consente bavagli all’informazione

ROMA – “Questo disegno di legge è ormai come un pallone bucato e si sa che, forato, difficilmente può essere lanciato in profondità e andare in rete”. Il segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa,…

Leggi tutto

Il Messaggero intervista Giuseppe Marra, calabrese, editore e direttore dell’Adnkronos

Editore per essere giornalista più libero

ROMA – “Perché faccio l’editore? Per essere più libero come giornalista”. Così il fondatore dell’Adnkronos, Giuseppe Marra, in una lunga intervista a Roberto Gervaso oggi sul “Messaggero”. Calabrese di Castelsilano, oggi provincia di Crotone, è…

Leggi tutto

Protesta davanti alla Commissione di Vigilanza. Sergio Zavoli segnali a Napolitano l’emergenza nei media

Occupano la Rai e imbavagliano l’informazione

ROMA – Tra rinvii e riconvocazioni, alla fine, la riunione della Commissione di Vigilanza Rai c’è stata, e con essa il presidio davanti a Palazzo San Macuto. Il Comitato per la libertà, il diritto all’informazione,…

Leggi tutto

LA LETTERA - I nuovi avvisi della Regione Calabria banditi senza rispondere alle richieste di mobilità

Uffici Stampa: tra burocrati e azzeccagarbugli

Filippo Praticò Caro Direttore, Mi sono divertito a leggere l’articolo sulla Regione Calabria che “cerca” giornalisti: ha messo all’angolo per l’ennesima volta l’apparato burocratico e quello politico in tema di giornalismo. L’autore è stato arguto…

Leggi tutto

L’ing. Carlo De Benedetti interviene nel dibattito sul futuro dell’industria dell’informazione

“Servono innovazione e buon giornalismo”

ROMA – Solo l’integrazione tra “innovazione e buon giornalismo è garanzia di successo”. Lo dice Carlo De Benedetti in un intervento pubblicato ieri sul “Sole 24 Ore” dal titolo “Dacci oggi il nostro Daily quotidiano”.…

Leggi tutto

Il Consiglio nazionale dell’Ordine richiama al rispetto delle regole a tutela della dignità professionale

Interviste: le domande le fa il giornalista

ROMA – “L’informazione corretta è un diritto del cittadino. E’ dovere del giornalista mantenere un comportamento rispettoso delle regole deontologiche e delle persone, indipendente da ogni potere politico ed economico”. E’ il richiamo contenuto nell’ordine…

Leggi tutto

Il direttore Marco Tarquinio pienamente d'accordo con l'appello alla responsabilità di giornalisti e media

Avvenire rilancia il messaggio di Napolitano

ROMA – Pieno accordo del direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, con l’appello alla responsabilità dei media lanciato ieri dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. “So bene – scrive Tarquinio – quali e quanti danni possa produrre…

Leggi tutto