Modulistica e Informazioni
|
Una vita al Corriere dello Sport. Aveva 80 anni ed era ricoverato all’Umberto I di Roma
 Luigi Ioele
ROMA – Il Covid 19 si porta via un altro giornalista (il 24°): è scomparso stamattina Luigi Ioele. Aveva 80 anni e da tre settimane era ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma per aver contratto la malattia da coronavirus: negli ultimi due giorni proprio le complicazioni Leggi tutto…
Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia affidano la raccolta pubblicitaria alla Speed
MESSINA – Nuova concessionaria per la raccolta pubblicitaria delle testate cartacee e digitali della Ses, la Società Editrice Sud proprietaria delle testate Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, delle emittenti televisive Rtp e Tgs e di quelle radiofoniche Radio Antenna dello Stretto e Leggi tutto…
Il presidente dell’Antimafia: “I giornalisti avrebbero dovuto, invece, scartavetrarmi”
 Il sen. Nicola Morra, presidente della Commissione parlamentare Antimafia
ROMA – «Questo è il Paese dell’ipocrisia e dei sepolcri imbiancati in cui, piuttosto che guardar la luna, si osserva il dito che indica la luna. In cui forse qualcuno facendo servizio pubblico reputa che il presidente della Commissione parlamentare Antimafia, piuttosto che essere severamente esaminato da giornalisti che gli possano fare le pulci, come credo sia doveroso fare, debba essere semplicemente escluso dalla Leggi tutto…
Il Coronavirus uccide il presidente dell’Unicef, padre del vicedirettore di Rai Parlamento
 Francesco Samengo
ROMA – «Mi lasci un dolore straziante, ma anche composto: a prevalere è l’orgoglio di averti avuto come padre. Questo virus bastardo ha piegato il mondo intero e anche te, papà mio. Fino a nove giorni fa, dal tuo letto dell’Ospedale Spallanzani di Roma, hai continuato a lavorare per promuovere iniziative per l’Unicef, nonostante la tua incipiente polmonite. Poi ti sei aggravato e sei finito in terapia intensiva. Hai lottato come un leone, mi dicevano i medici. In tanti abbiamo sperato e pregato affinché potessi uscire da quel tunnel. Il buon Dio non ci ha ascoltato». Leggi tutto…
L’Asp di Cosenza non diffonde più i dati quotidiani dei contagi: “Decidiamo solo noi”
COSENZA – Il nervosismo che si respira negli ambienti della Sanità pubblica calabrese rischia di incrinare i rapporti fra la stampa regionale, cosentina in particolare, e la Uosd – Epidemiologia e Sorveglianza dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza che ogni giorno, da quando Leggi tutto…
Luciano Regolo ricorda su Famiglia Cristiana l’incontro tra il gesuita e la mistica di Paravati
Scritto da: Redazione in Notizie  Padre Bartolomeo Sorge (morto oggi a Gallarate all’età di 91 anni) e Natuzza Evolo, la mistica di Paravati morta il 1° novembre 2009 all’età di 85 anni
MILANO – «L’incontro con Natuzza Evolo, la mistica di Paravati è un particolare certamente tra i meno conosciuti nella vita di padre Bartolomeo Sorge, il coraggioso gesuita, che si guadagnò la fama di “fustigatore di costumi” e di “uno tra i più rigorosi commentatori degli eventi del nostro tempo”, direttore di La Civiltà Cattolica, direttore di Aggiornamenti sociali, per anni attivista dell’Istituto Arrupe di Palermo, il centro studi sociali Leggi tutto…
Incarico biennale di lavoro autonomo senza alcun vincolo di subordinazione e di orario
 La Riserva Naturale delle Valli Cupe
CATANZARO – Avviso pubblico per il conferimento di un incarico professionale, biennale salvo proroga, di addetto alla comunicazione della “Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe”, la cui gestione è affidata a Legambiente Calabria. Il trattamento economico è stabilito in euro Leggi tutto…
Giornalista e scrittore calabrese è stato addetto stampa dell’ente per il turismo di Rom
 Antonio Collaci
ROMA – È morto nella sua casa romana, dove viveva da lunghissimo tempo, Antonio (Totò) Collaci. Aveva 90 anni. Roma era l’altra città che Totò amava tanto, unitamente alla “sua” Caulonia (Reggio Calabria). È qui che era nato nel 1930 da una famiglia borghese, che gli consentì di Leggi tutto…
Un dramma nel dramma della chiusura di cinema e teatri. Il Governo intervenga subito
 Il Teatro Argentina di Roma
REGGIO CALABRIA – In un momento delicato come questo, che vede la chiusura dei cinema e dei teatri, il Governo non dimentichi i giornalisti del settore. Quelli che, lontano dai riflettori, questo mondo lo comunicano e lo raccontano. Il comparto cinematografico Leggi tutto…
L‘ex segretario generale aggiunto lascia anche l’incarico nell’assemblea nazionale
 Carlo Parisi e Andrea Musmeci
REGGIO CALABRIA – Dopo le dimissioni da segretario generale aggiunto della Fnsi, consigliere di amministrazione della Casagit, componente della Giunta esecutiva Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria, formalizzate il 2, l’8 e il 10 luglio scorsi, Leggi tutto…
Al giornalista e scrittore reggino il Premio Bertrand Russell ai saperi contaminati
 Mimmo Nunnari e il suo “Destino Mediterraneo”
REGGIO CALABRIA – «Mediterraneo non è solo una nozione geografica, ma un vecchio nome, che si porta dietro la storia di tre continenti e di tre insiemi di civiltà; un patrimonio culturale che, in un futuro che si presenta pieno d’incognite, nel mondo che naviga senza Leggi tutto…
Sulla piattaforma della casa di produzione Amica Film la pellicola di Salvatore Romano
REGGIO CALABRIA – A 50 anni dalla Rivolta di Reggio Calabria, la neonata casa di produzione e distribuzione Amica Film lancia sulla propria piattaforma streaming il film “Liberarsi – figli di una rivoluzione minore” di Salvatore Romano. “Liberarsi” è la prima pellicola che Leggi tutto…
Mentre Jole Santelli firma il decreto con le 6 nomine, il M5S porta il caso in Parlamento
 La Camera dei deputati e Jole Santelli
ROMA – Mentre il presidente della Giunta regionale della Calabria, Jole Santelli, firma il decreto di nomina dei sei giornalisti che, con contratto di lavoro autonomo, vengono arbitrariamente definiti “componenti Leggi tutto…
“Altro che poca trasparenza o ambiguità, piuttosto sono stati violati i diritti di tutti noi”
 La Fiera di Roma: è qui che domani, 10 ottobre, si ritroveranno 3772 giornalisti
CROTONE – Non so se esista il diritto alla serenità. Dovrebbero inserirlo tra quelli inalienabili. No, io non ci sarò tra i quasi 4 mila candidati al concorsone indetto dalla Rai per 90 giornalisti da inserire nelle sedi regionali. Non ci sarò, non certo perché non vorrei tornare a Leggi tutto…
I deputati M5S chiedono l’intervento del Ministero sull’affidamento degli incarichi esterni
 Jole Santelli, presidente della Giunta regionale della Calabria
CATANZARO – «Ancora una volta il rispetto delle leggi, la trasparenza, la meritocrazia e le pari opportunità restano inesistenti in Calabria. Abbiamo così chiesto l’intervento del Ministero, per avviare un’ispezione in relazione alla gestione amministrativa Leggi tutto…
|
|