Modulistica e Informazioni
|
Il giornalino scolastico del “Padula” di Acri (Cosenza) bissa il successo dell’anno scorso
ACRI (Cosenza) – C’è un giornalino scolastico che continua a sfornare notizie e successi. È “Le ali della notizia”, redatto dai piccoli grandi giornalisti dell’Istituto comprensivo “Padula” di Acri, in provincia di Cosenza. Nato due anni fa da un progettoextracurriculare, è giunto al suo terzo numero (prossimo alla stampa). I primi due numeri,
Leggi tutto…
Entusiasmante lezione di Lorenzo Del Boca al Convitto Campanella di Reggio Calabria
La lezione di storia di Lorenzo Del Boca agli studenti del Convitto Tommaso Campanella (foto Marco Costantino)
REGGIO CALABRIA – Un interessante viaggio nella storia, tra mezze verità, assurdità e bugie, tante bugie. Un “viaggio” che ha coinvolto gli studenti delle quarte e quinte classi del Convitto nazionale di Stato Tommaso Campanella
Leggi tutto…
Il 3 febbraio al Convitto Campanella di Reggio Calabria con il Sindacato Giornalisti
REGGIO CALABRIA – La storia ripercorsa e raccontata senza falsi pudori. E, soprattutto, sgombrando il campo dalle menzogne che, ahinoi, troppo spesso riempiono i libri su cui l’abbiamo studiata. È la storia, nuda e cruda, che piace a Lorenzo Del Boca, giornalista di lungo corso (a La Stampa), tre volte presidente dell’Ordine nazionale
Leggi tutto…
Ecco il frutto del progetto realizzato dagli studenti con il Sindacato Giornalisti della Calabria
Il giornale dei ragazzi del Liceo Da Vinci di Reggio Calabria
REGGIO CALABRIA – Il nome lo hanno scelto loro: “GiornalMente”. È così che gli studenti del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria hanno voluto chiamare il giornale realizzato durante il percorso di alternanza scuola-lavoro che li ha visti trasformarsi
Leggi tutto…
Gli studenti del liceo “Da Vinci” entusiasti del corso che li porterà a fare un giornale
L‘alternanza scuola-lavoro degli studenti del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” con il Sindacato Giornalisti della Calabria
REGGIO CALABRIA – Inaugurato dal Segretario generale aggiunto della Fnsi, Carlo Parisi, lo scorso 25 gennaio, e dai giornalisti Andrea Musmeci, Nicola Pavone, Teresa Munari, Eleonora Delfino e Luigi Caminiti,
Leggi tutto…
Gli studenti dell’istituto superiore si sono aggiudicati il Premio nazionale con il magazine “La voce di Leo”
COSENZA – Il premio nazionale “Giornalista per 1 giorno” è stato assegnato alla redazione di “La voce di Leo”, il magazine realizzato dagli studenti dell’Istituto superiore “Leonardo da Vinci” di Cosenza, la cui dirigente è Graziella Cammalleri. Gli studenti che curano il magazine, diretti dai professori Maria Gabriella Pugliese e Gerardo Barbetta, potranno
Leggi tutto…
Presentata a Reggio Calabria, nell’ambito del 40° del Sindacato Giornalisti della Calabria, la “guida multimediale” per la scuola
Filippo Praticò, Luigi Caminiti, Carlo Parisi e Pino Toscano
REGGIO CALABRIA – Con l’illustrazione della guida multimediale “Una visione unitaria della Scuol@ digitale”, il Sindacato Giornalisti della Calabria ha avviato il piano di azioni formative e di interventi finalizzati alla diffusione della cultura digitale attraverso lo sviluppo delle specifiche
Leggi tutto…
Il Sindacato Giornalisti della Calabria per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’alfabetizzazione digitale
REGGIO CALABRIA – La guida multimediale “Scuol@ 2.0”, è stata pensata dal Sindacato Giornalisti della Calabria per favorire il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Calabria e diffondere l’alfabetizzazione digitale, intesa come acquisizione delle competenze digitali di base necessarie ad acquisire una piena cittadinanza digitale – capacità di “saper utilizzare con dimestichezza
Leggi tutto…
Rivolto a quanti hanno contribuito con idee e progetti ai progressi nel campo della comunicazione e della cultura digitale
ROMA – Promosso e organizzato dall’Associazione Amici di Media Duemila, in collaborazione con la Federazione Italiana Editori Giornali (Fieg) e l’Osservatorio TuttiMedia, il Premio “Nostalgia di Futuro”, in ricordo di Giovanni Giovannini, – ideato per far emergere e portare all’attenzione della pubblica opinione persone, enti, società, organizzazioni che abbiano contribuito con idee e progetti ai
Leggi tutto…
Una borsa di studio del valore di 5.000 euro per una tesi di laurea riservata a studenti in Scienze della Comunicazione
Pippo Marra con il suo grande amico Francesco Cossiga
ROMA – Il suo segreto era l’ironia, il coraggio delle idee la lezione di umanità testimoniata ai giovani. In sessant’anni di vita politica Francesco Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto 2010) ha solleticato la fantasia di avversari, editorialisti e commentatori. Ha
Leggi tutto…
Riservato ai laureati nell’ultimo biennio con almeno 100/110. Stage al Corriere della Sera. Domande entro il 30 settembre
Maria Grazia Cutuli
SANTA VENERINA (Catania) – Bandito dalla Fondazione Maria Grazia Cutuli Onlus, in collaborazione con il Comune di Santa Venerina e con le quattro Università siciliane, il “Premio Internazionale di giornalismo Maria Grazia Cutuli”, edizione 2012, che prevede tre sezioni dedicate alle tesi di laurea. La prima sezione è riservata alle
Leggi tutto…
Il Garante per la protezione dei dati personali elenca “le regole da ricordare”: dai tablet alla pagella elettronica
ROMA – Mancano pochi giorni all’apertura delle scuole e il Garante per la protezione dei dati personali ritiene utile fornire a professori, genitori e studenti, sulla base dei provvedimenti adottati e dei pareri resi, alcune indicazioni generali in materia di tutela della privacy. Temi in classe Non lede la privacy l’insegnante che assegna ai propri
Leggi tutto…
Uno stage nel cuore della Rai, per il progetto “Giornate del giornalismo”, con la guida di Carlo Parisi e Francesco Votano
Foto di gruppo negli studi del Tg1. Al centro: il prof Giovanni Mollica, Carlo Parisi e Francesco Votano
ROMA – Sono stati gli studenti del Liceo classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria, accompagnati dal “prof” Giovanni Mollica, i protagonisti di un’intera puntata del “GT Ragazzi”, in onda su Rai
Leggi tutto…
Presentata la 12ª edizione del progetto dell’Osservatorio Permanente Giovani Editori per le scuole superiori
Andrea Ceccherini
MILANO – Per la dodicesima edizione de “Il Quotidiano in Classe”, saranno 2.001.080 gli studenti delle scuole secondarie superiori che, nell’anno scolastico 2011/2012, prenderanno parte al progetto promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori. Un numero record di iscritti mai raggiunto fino ad adesso, che fissa un primato di partecipazioni senza precedenti. “Il Quotidiano
Leggi tutto…
Concluso il progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato dal liceo scientifico di Reggio Calabria
Il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria
REGGIO CALABRIA – “Stampa, Pixel, Bit: l’In-formazione della legalità”. Questo il tema del progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, in convenzione con la Fnsi-Sindacato dei Giornalisti della Calabria, la Gazzetta del Sud
Leggi tutto…
|
|