Anno XIV numero

Manifesto
Convenzioni
Contratti

Modulistica e Informazioni

Modulistica
Modulistica
Modulistica
Modulistica
Varie
Agenda2018

Alla storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto” il premio assegnato agli storici

Emanuele Giacoia, un maestro del giornalismo

Emanuele Giacoia

COSENZA – “Il prestigioso riconoscimento, che normalmente viene assegnato a uno storico, quest’anno – spiega Demetrio Guzzardi direttore Editoriale di Progetto 2000 e organizzatore della Settimana della Cultura a Cosenza – è stato invece conferito a un giornalista importante

Leggi tutto…

Per la DW il procuratore è “un eroe nazionale”. Il giornalista: “Comprano pezzi dello Stato”

Gratteri e Albanese raccontano la ’ndrangheta

Nicola Gratteri

ROMA – Il giudice Nicola Gratteri, candidato alla guida della Direzione Nazionale Antimafia al posto di Cafiero De Raho che lascia per motivi di età, viene raccontato da DW, una delle più importanti reti televisive europee

Leggi tutto…

Al Senato un dibattito ad altissimo livello sullo stato di salute del settore e i suoi orizzonti

L’editoria del futuro? Qualità e alta formazione

Giuseppe Moles, Carlo Parisi e Francesco Saverio Vetere oggi nella Sala Zuccari del Senato

ROMA – Sala Zuccari del Senato, atmosfera delle grandi occasioni questa mattina, ma il vero motivo di tanta solennità è dato dal fatto che, dopo due anni di silenzio e di lockdown, anche Palazzo Madama riapre finalmente le

Leggi tutto…

Padre Michele rettore della chiesa “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime”

Natuzza, il grande miracolo di Paravati

Padre Michele Cordiano con Natuzza Evolo

ROMA – La Grande Basilica di Paravati, fortemente voluta da Natuzza Evolo e costruita alle porte di Mileto proprio mentre Natuzza era ancora in vita, ha da oggi un suo nuovo Rettore, che vuol dire un sacerdote titolare della vita e dell’attività

Leggi tutto…

È stato tesoriere dell’Ordine e del Sindacato della Calabria e fiduciario della Casagit

Addio al giornalista Vincenzo D’Atri, “il mostro”

Vincenzo D’Atri

COSENZA – Sono passati 39 anni da allora. Era il 24 maggio del 1982, ed era il giorno in cui io e Gregorio Corigliano arrivammo per la prima volta in Via Montesanto, in Rai, dove allora al terzo piano di questo enorme palazzo nel cuore di Cosenza città, c’era la

Leggi tutto…

Incontro vivace alla Camera con Camporese, Cerrato, Del Boca, Fabbri, Lozzi e Parisi

Giornalisti: basta insidie e riserve indiane

Stefano Fabbri, Lorenzo Del Boca, Carlo Parisi, Maurizio Lozzi, Daniele Cerrato e Andrea Camporese alla Camera dei deputati

ROMA – Si è a lungo parlato “di noi”, alla Camera dei Deputati, del nostro presente e del nostro futuro, della condizione generale del giornalismo italiano, dello stato di salute delle nostre redazioni, dell’umore

Leggi tutto…

La storia della Tv nei ricordi del 90enne giornalista. Cosenza prima sede del dopoguerra

Si scrive Emanuele Giacoia, si legge Rai Calabria

Emanuele Giacoia

COSENZA – «È stata davvero lunga la mia epopea giornalistica in Rai. Dall’inizio, fino al giorno della pensione, la Rai è stata la mia casa, e credo di avere avuto da questa azienda più di quanto io stesso potessi desiderare. Lo riconosco, fare poi il giornalista Rai in Calabria non

Leggi tutto…