Il 3 gennaio 1954 in diretta dagli studi televisivi, nuovi di zecca, del Centro di Produzione di Corso Sempione, a Milano
Il 3 gennaio 1954 in diretta dagli studi televisivi, nuovi di zecca, del Centro di Produzione di Corso Sempione, a Milano
Rai Premium: domani nel programma di Marcello Sorgi e Giuseppe Gentili il fondatore del Pci e del quotidiano “l’Unità”
OMAGGIO A ENZO MAGRI’ - Nella seconda metà dell’800 collaboratori pagati in natura. Scrivere un articolo era come un’arringa
Il 31 agosto del 1920, su iniziativa della famiglia Scripps del “Detroit News”, dall’emittente che oggi è la “Wwj’s 950”
Considerato come la più prestigiosa onorificenza per il giornalismo e la letteratura, è gestito dalla Columbia University
L’incontro tra i due papi a Castel Gandolfo nel racconto del direttore della Sala Stampa Vaticana, padre Federico Lombardi
“Rai Storia” ripercorre stasera le tappe della trasmissione sportiva più popolare nel nostro Paese
Nella storica sede del Corriere: Barzini, Carducci, D’Annunzio, Pirandello, Vergani, Buzzati, Montanelli, Biagi, Tobagi
Paolo Barbieri MILANO – Il Duomo, la Scala, il Castello Sforzesco, i Navigli e Brera sono i luoghi simbolo di Milano nel mondo. Oltre a questi, un posto speciale lo occupa, senza dubbio, la sede…
Il presidente emerito dell’Odg Lombardia, Franco Abruzzo, nel volume sui cento anni del Gruppo cronisti lombardi edito dall’Alg
Fu “il giornalismo sportivo in persona”, un autentico innovatore del mestiere che ha introdotto diversi neologismi
STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 10: quando “L’influenza degli affari” fa più danni del virus che combatte
STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 9: Da uno scandalo all’altro, è bufera sulla storica emittente britannica
Calabrese di Cardinale, il 19 novembre avrebbe compiuto 86 anni. Da 55 anni era iscritto tra i “Professionisti"
Una montagna di libri e “carte” su Inpgi, Fnsi, Ordine dei giornalisti e Associazione Stampa Romana. Urge un museo