OMAGGIO A ENZO MAGRI’ - Nella seconda metà dell’800 collaboratori pagati in natura. Scrivere un articolo era come un’arringa

Quando i giornalisti facevano i commessi

Enzo Magrì MILANO – La prima riunione dei cronisti milanesi si tenne nel 1877, in un 
pomeriggio di luglio. Fu convocata da Francesco Giarelli, redattore
 capo della “Ragione” (un giornale radicale che aveva la redazione…

Leggi tutto

Il 31 agosto del 1920, su iniziativa della famiglia Scripps del “Detroit News”, dall’emittente che oggi è la “Wwj’s 950”

A Detroit 93 anni fa il primo radiogiornale al mondo

ROMA – Viene trasmesso a Detroit, nel Michigan, il 31 agosto del 1920, quello che viene considerato il primo radiogiornale al mondo. Trasmesso da quella che oggi è l’emittente Wwj’s 950, è passato ovviamente alla…

Leggi tutto

Considerato come la più prestigiosa onorificenza per il giornalismo e la letteratura, è gestito dalla Columbia University

Cento anni fa nasceva il Premio Pulitzer

Serena Di Ronza NEW TORK (Usa) – Cento anni fa Joseph Pulitzer, con il suo testamento, certificava la precedente donazione di 1.000.000 di dollari alla Columbia University per la creazione di una scuola di giornalismo…

Leggi tutto

Fu “il giornalismo sportivo in persona”, un autentico innovatore del mestiere che ha introdotto diversi neologismi

Gianni Brera, 20 anni fa l’addio a un grande

ROMA – Vent’anni senza Gianni Brera, il giornalismo sportivo italiano in persona. Fu un autentico innovatore del mestiere grazie all’unione della sua cultura classica e del suo stile moderno, introducendo diversi neologismi tuttora utilizzati come…

Leggi tutto

STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 10: quando “L’influenza degli affari” fa più danni del virus che combatte

Il business dei vaccini e le pandemie mediatiche

ROMA – Il business dei vaccini e le pandemie mediatiche sono stati denunciati da un documentario d’inchiesta “L’influenza degli affari” di Serena Tinari, Harry Häner, Reto Padrutt prodotto dal network della Svizzera italiana, Rsi, per…

Leggi tutto

STORIA E CRONACA – Il giornalismo investigativo 9: Da uno scandalo all’altro, è bufera sulla storica emittente britannica

La Bbc da Sir Jimmy Savile al falso scoop su Lord McAlpine

ROMA – Il falso scoop del programma di Bbc News, “Newsnight”, andato in onda il 2 novembre 2012 su Bbc 2, ha provocato, otto giorni dopo, le dimissioni del neodirettore generale dell’emittente britannica, George Entwistle.…

Leggi tutto