Modulistica e Informazioni
|
Albanese: “Vivere sotto scorta non è facile, ma è necessario per raccontare le mafie”
Un momento della conferenza stampa di stamane nella sede della Fnsi
Michele Albanese
ROMA – «Il clan Zagaria è vivo e mi voleva squartare». Così il giornalista Sandro Ruotolo, intervenendo, stamane, nella sede della Federazione nazionale della stampa italiana, alla conferenza stampa “Vite sotto scorta” alla quale hanno partecipato altri cronisti
Leggi tutto…
Solo nel 2018. In tre anni accertate evasioni ed elevate sanzioni per 15,14 milioni
Da sinistra: Giuseppe Gulletta, Marina Macelloni, Mimma Iorio e Carlo Parisi
ROMA – Ammonta a quasi 5 milioni di euro la somma dei mancati contributi previdenziali riconducibili a lavoro giornalistico e delle sanzioni contestate alle aziende editoriali dal Servizio Ispettivo dell’Inpgi nel corso delle 79 ispezioni effettuate nel 2018. È quanto emerge
Leggi tutto…
Albanese: “Mai isolare e abbandonare”. Morra: “Ha vinto lo Stato in cui crediamo”
Da sinistra: Michele Albanese e Sandro Ruotolo
ROMA – «Anche se non ho ricevuto ancora una comunicazione formale, è tutto vero. È stata sospesa la revoca della mia scorta. Dal 15 febbraio non sarei stato più protetto. La scorta resta. Gli organi preposti dovranno quindi rivalutare la mia situazione
Leggi tutto…
Appello al Presidente del Consiglio affinché intervenga immediatamente sul Viminale
Da sinistra: Michele Albanese e Sandro Ruotolo
ROMA – «Hanno tolto la scorta a Sandro Ruotolo, giornalista da sempre impegnato in inchieste sulle mafie. E anche il giornalista che si è occupato della “Bestia”, il dispositivo propagandistico del ministro dell’Interno. Casualità?». La denuncia è del deputato Andrea Orlando
Leggi tutto…
Sindacato e Odg Calabria al fianco del collega: “Si faccia luce sul gesto inqualificabile”
CATANZARO – “Nessuno può pensare di condizionare la libertà di stampa e l’impegno coerente dei giornalisti, per questo esprimiamo solidarietà e sostegno al collega Salvatore Taverniti, a cui la scorsa notte ignoti delinquenti hanno incendiato
Leggi tutto…
Dopo 33 anni lascia la guida dell’Ufficio Stampa che ha contribuito a costituire
Da sinistra: Annarita Callari, Giuseppe Di Donna, Elena Scrivano e Carlo Parisi (foto Giornalisti Italia)
COSENZA – Gentili colleghi, questo 31 dicembre ha segnato per me non soltanto la fine dell’anno, ma la conclusione del mio rapporto ultra trentennale con il Comune di Cosenza. Dal 1° gennaio non sono più alla guida
Leggi tutto…
Ribaltata in appello la sentenza di I grado: condannata l’ex parlamentare Ida D’Ippolito
Da sinistra: Pasqualino Rettura, Ida D’Ippolito ed Emanuele Giacoia
CATANZARO – Nessuna diffamazione nei confronti della senatrice Ida D’Ippolito. La Corte d’Appello di Catanzaro, Seconda Sezione Civile, ribalta la sentenza di primo grado e rigetta la richiesta di risarcimento danni nei confrontidella Finedit srl, società editrice del Quotidiano della Calabria, del direttore
Leggi tutto…
Una battaglia senza fine, al fianco del Sindacato, in nome del diritto di cronaca
Da sinistra, in alto: Michele Albanese, Gabriella D’Atri, Pietro Comito, Lucio Musolino; al centro: Nicola Lopreiato, Mario Meliadò, Piero Gaeta, Orazio Cipriani; sopra: Giusy Regalino, Carmelo Idà, Angela Panzera e Maria Teresa Criniti
REGGIO CALABRIA – Eletto il nuovo Consiglio direttivo del Gruppo Cronisti della Calabria. Primo degli eletti, con 167 voti
Leggi tutto…
Nell’atto del Tribunale di Palmi su Agostino Pantano spunta il nome di Michele Inserra
Da sinistra: Agostino Pantano e Michele Inserra
PALMI (Reggio Calabria) – “Un copia-incolla, ma con errori, e una diffamazione a mezzo stampa che però non è spiegata”: è quanto accaduto al giornalista Agostino Pantano, condannato dalla Sezione Civile del Tribunale diPalmi al pagamento di 50mila euro a titolo di risarcimento danni e
Leggi tutto…
Proposta di legge regionale: Carlo Parisi (Fnsi): “Calabria ancora apripista in Italia”
Da sinistra: Michele Albanese, Carlo Parisi, Sebi Romeo e Giuseppe Soluri
CATANZARO – È stata presentata, nella sede delle Regione Calabria a Catanzaro, la proposta di legge “Fondo di solidarietà per i giornalisti vittime di intimidazioni” a firma di Sebi Romeo, capogruppo Pd al Consiglio regionale della Calabria. All’incontro con i giornalisti,
Leggi tutto…
Il Tribunale di Cosenza condanna la Finedit a corrisponderla al giornalista Valter Leone
Valter Leone
COSENZA – Il Tribunale di Cosenza, Sezione Lavoro, ha rigettato l’opposizione proposta della Finanziaria Editoriale (Finedit) srl, già società editrice de il Quotidiano della Calabria e oggi società che stampa il Quotidiano del Sud edito dalla società Edizioni Proposta Sud srl, avverso al decreto ingiuntivo con il quale era stato
Leggi tutto…
Da Torino a Reggio Calabria il flash mob della Fnsi in difesa della libertà di stampa
I giornalisti davanti alla Prefettura di Reggio Calabria con il sindaco Giuseppe Falcomatà (Foto Giorgio Belmonte/Giornalistitalia.it)
ROMA – Giornalisti in piazza in tutta Italia in difesa della libertà di stampa. La Federazione Nazionale della Stampa ha organizzato flash mob nei capoluoghi di regione (e in altre città italiane, ndr), ricevendo anche adesioni
Leggi tutto…
Parisi e Albanese (Fnsi): “Nelle piazze italiane contro i continui attacchi alla stampa”
REGGIO CALABRIA – Si svolgerà anche in Calabria domani, martedì 13 novembre, dalle ore 12 alle ore 13, il flash mob #GiùLeManiDall’Informazione, promosso dalla Federazione della Stampa Italiana e dal Sindacato Giornalisti della Calabria e aperto non soltanto ai giornalisti, ma anche a cittadini e associazioni che considerano l’informazione
Leggi tutto…
La giornalista era in diretta su Rai 1. Parisi e Albanese (Fnsi): “Siamo con te, vai avanti”
Roberta Spinelli nell’ex fabbrica Penicillina poco prima dell’aggressione
ROMA – Roberta Spinelli, inviata del programma di Rai 1 “Storie Italiane”, è stata aggredita in diretta tv mentre si trovava, insieme alla troupe, all’ex fabbrica Penicillina, nel quartiere di San Basilio, a Roma. Si tratta di uno dei tanti stabili occupati da immigrati
Leggi tutto…
Parisi e Albanese (Fnsi): “Vicini a Luciano Regolo, sconfitta la libertà di stampa”
I giornalisti dell’Ora della Calabria con il direttore Luciano Regolo e il segretario generale aggiunto della Fnsi, Carlo Parisi, davanti alla Prefettura di Cosenza
ROMA – «È inquietante che nel comportamento di uno stampatore che blocca l’uscita di un giornale un magistrato non riconosca traccia di reato». Così Carlo Parisi, segretario generale
Leggi tutto…
|
|