La Fnsi incontra il Governo e chiede urgenti misure anti crisi, a partire da quelle occupazionali

Senza giornalisti l’editoria muore

ROMA – “Ripristinare con urgenza le risorse improvvidamente negate all’editoria e riqualificare gli interventi pubblici a sostegno del pluralismo dell’informazione, con una seria riforma della legge di settore che abbia al centro il lavoro creativo…

Leggi tutto

Il Consiglio regionale ha accettato le dimissioni di Nuccio Anselmo

Mulè segretario dell’Odg Sicilia

PALERMO – Filippo Mulè è il nuovo segretario dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia. Lo ha eletto il consiglio dell’Ordine riunito a Palermo dopo avere accettato le dimissioni del precedente segretario, Nuccio Anselmo, che ha lasciato per sopravvenuti impegni. Mulè, 53…

Leggi tutto

Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, condanna l’assurda “politica di devastazione”

“Masi è ormai fuori controllo”

ROMA – “Il direttore generale della Rai è ormai fuori controllo: dal servizio pubblico arrivano solo notizie allarmanti. La regola è ormai che non si parte più da ciò che si deve realizzare, ma da…

Leggi tutto

Intitolata dal Comune dell’Aquila è quella della nuova sede dell’Ordine

Strada intitolata a Guido Polidoro

L’AQUILA – La giunta comunale dell’Aquila ha deliberato stamane l’intitolazione di una strada cittadina a Guido Polidoro, noto giornalista aquilano, scomparso nel 2000, che fu per anni capo servizio del quotidiano “Il Messaggero”. Si tratta,…

Leggi tutto

Mentre è rottura tra azienda e sindacati (tranne la Cisl), l’Usigrai chiede una svolta

Garimberti rinvia il Cda della Rai

ROMA – Il presidente della Rai, Paolo Garimberti, ha rinviato alla prossima settimana la riunione del consiglio d’amministrazione prevista per domani. Lo ha comunicato oggi il segretario dell’Usigrai, Carlo Verna, nel corso del 
convegno “No…

Leggi tutto

Realizzato dai ricercatori dell'ateneo di Pisa, l'opuscolo è destinato ai giornalisti italiani

L’Università sforna il kit anti-bufala

PISA – L’Università vista e, soprattutto, raccontata dai giornalisti: un quadro quasi sempre incompleto, superficiale. Spesso, troppo spesso, pieno di errori. I giornalisti italiani hanno, insomma, dimostrato di non conoscere i meccanismi che regolano l’Università.…

Leggi tutto