Il discorso del fondatore di Wikileaks dal balcone dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra nella quale è rifugiato
Il discorso del fondatore di Wikileaks dal balcone dell’ambasciata dell’Ecuador a Londra nella quale è rifugiato
Il Parlamento condanna le “minacce” della Gran Bretagna dopo la concessione di asilo politico a Julian Assange
ROMA – Il Parlamento ecuadoregno ha approvato questa mattina con 73 voti a favore, sette astensioni e nessun contrario una dichiarazione di condanna delle “minacce” giunte dal Regno Unito in seguito all’asilo politico concesso ieri…
In 11 ragioni la decisione dell’Ecuador di concedergli l’asilo politico. La prima è la sua “lotta per libertà di espressione”
Alessandra Baldini Quito sfida Londra e concede a Julian Assange l’asilo politico, ma l’australiano di Wikileaks rischia l’arresto se osa mettere il naso fuori dall’ambasciata ecuadoregna a Londra. Cosa che intende fare puntualmente, domenica prossima,…
Seconda edizione del vertice con le più importanti testate internazionali. L’Italia è rappresentata dall’Agi
Gli esperti Onu La Rue ed Heyns propongono una “Dichiarazione di protezione”. 65 i cronisti uccisi nei primi 5 mesi del 2012
Il brasiliano della rivista “Isto E” arrestato a Homs mentre documentava la repressione dei civili
Chiesta un’indagine approfondita e indipendente per garantire l‘esercizio della libertà di espressione
Il 3 maggio una conferenza internazionale sul ruolo dei media nei Paesi in fase di transizione: la primavera araba
Approvata a larga maggioranza una risoluzione presentata dalla relatrice Ria Oomen-Rujten
Mobilitazione della stampa nazionale e internazionale contro l’ammonimento israeliano alla nave dei giornalisti
L’ex direttore generale nega l’indebitamento e annunciando un avanzo di 20-40 milioni nel 2011
ROMA – “I conti della Rai non sono alla sbando, anzi l’azienda di viale Mazzini chiuderà il 2011 con un avanzo di bilancio tra i 20 e i 40 milioni di euro”. Lo sostiene l’ex…
La Fnsi dedica il 3 maggio un convegno alla sanguinosa repressione dei cronisti
ROMA – Sarà dedicata al Nord Africa la Giornata mondiale della libertà di stampa 2011 in Italia, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1993. La Giunta Esecutiva della Federazione Nazionale della Stampa lo ha…
Mohammad Nabbou colpito mentre, al telefono, raccontava gli sviluppi della rivolta libica
Deve motivare gli arresti e garantire la libertà di espressione e di opinione