Sul ddl Alfano occorre un confronto serio e responsabile
Sul ddl Alfano occorre un confronto serio e responsabile
Si avvicina la scadenza per comunicare i proventi da attività giornalistica del 2009
REGGIO CALABRIA – Si avvicina la scadenza imposta dall’Istituto di Previdenza dei Giornalisti Italiani per la comunicazione dei redditi derivanti da attività giornalistica: entro il 31 luglio, infatti, tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata…
Il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Luca Palamara non crede negli emendamenti
Il sondaggio di Sky.it sulle dichiarazioni del premier Silvio Berlusconi
“Berlusconi: il diritto alla riservatezza prevale sulla libertà di stampa ?”. A questa domanda, posta da Sky.it, il 73 per cento ha risposto no ed il 27 per cento si. In un precedente sondaggio, alla…
Istituiti dalla Commissione consultiva Fnsi cinque gruppi di lavoro
ROMA – Operatività immediata e articolazione in gruppi di lavoro per la Commissione per il lavoro autonomo della Fnsi, presieduta da Daniela Stigliano. Nella prima riunione di insediamento, insieme con l’elezione del coordinatore, Maurizio Bekar…
Da Berlusconi ci saremmo attesi ascolto e riflessione non nuovi attacchi ai giornalisti
Il segretario aggiunto della Fnsi, Giovanni Rossi, sulla segnalazione di Giornalisti Calabria
La Federazione internazionale si congratula con i giornalisti italiani per la "giornata del silenzio"
Il Presidente del Consiglio risponde con rabbia solo perché ha accusato il colpo
Il Sindacato europeo ed i giornalisti francesi schierati al fianco della Fnsi
Il sindacato europeo dei giornalisti ha sostenuto con forza la “Giornata del silenzio dell’Informazione” proclamata dalla Fnsi e sostenuta da diversi sindacati stranieri, tra cui quello dei giornalisti francesi della Cgt (SnjCCgt). La Federazione europea…
Cordoglio della Fnsi per la scomparsa di Giorgio Alpi
Domani a Roma nel salone Fnsi si parla di diritti dell'uomo con Franco Siddi e Stefano Folli
Irrogate nuove sanzioni dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
ROMA – Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, ha irrogato sanzioni per un ammontare complessivo di 553.645 euro, a carico di alcuni operatori di comunicazioni elettroniche.
Le 20 casse degli enti privatizzati si affidano al presidente dell’Inpgi