Carlo Parisi (Fnsi): “Papa Francesco, da sempre in campo contro la guerra e il commercio delle armi, non avrebbe potuto fare scelta migliore”

L’arcivescovo giornalista Santo Marcianò Ordinario Militare in Italia

ROMA – E’ l’arcivescovo giornalista Santo Marcianò il nuovo Ordinario militare in Italia, che ha il compito di fornire assistenza spirituale ai fedeli cattolici presenti nelle Forze Armate. Lo ha designato Papa Francesco dopo la…

Leggi tutto

Mons. Salvatore Nunnari presidente della Cec. E’ stato consigliere nazionale Fnsi. Carlo Parisi: “Sempre a difesa della categoria”

Un altro giornalista alla guida dei vescovi calabresi

CITTADELLA DEL CAPO (Cosenza) – Un altro vescovo giornalista al vertice della Cec, la Conferenza Episcopale Calabra: mons. Salvatore Nunnari è stato eletto dal conclave dei vescovi calabresi riunitisi a Cittadella del Capo, in provincia di…

Leggi tutto

L’omelia dell’arcivescovo-giornalista oggi al Santuario di Polsi: appello alla conversione, “ma lo Stato riduca gli squilibri”

Mons. Morosini: “Giustizia sociale per vincere la ’ndrangheta”

+ p. Giuseppe Fiorini Morosini POLSI (Reggio Calabria) – Sono passati cinque anni dal mio primo arrivo a Polsi nel luglio 2008, ed è ancora forte e viva l’esperienza spirituale vissuta in questo luogo santo,…

Leggi tutto

Il 31 agosto al Centro pastorale Bellotta di Pontenure su iniziativa della Diocesi di Piacenza-Bobbio e dell’Ucsi

Forum della Comunicazione con padre Occhetta

BELLOTTA DI PONTENURE (Piacenza) – Si terrà sabato 31 agosto al Centro pastorale Bellotta di Pontenure (Piacenza) il “Forum della comunicazione”, iniziativa promossa dall’Ufficio comunicazioni della diocesi di Piacenza-Bobbio in collaborazione con la Fisc (Federazione…

Leggi tutto

Dal nuovo arcivescovo di Reggio Calabria, mons. Giuseppe Fiorini Morosini, il monito “urbi et orbi” sul ruolo della Chiesa

“In prima linea contro la ’ndrangheta, ma senza interpretazioni”

Mons. Giuseppe Fiorini Morosini Il  Papa ha deciso di inviare me a Reggio come nuovo vescovo di questa antica e nobile Chiesa. Come gli ho scritto nei giorni scorsi, dopo cinque anni di permanenza a Locri,…

Leggi tutto

Ribadisce il valore di una stampa di qualità il segretario della Fnsi nel dibattito sull’etica dei media promosso dall’Ucsi

Siddi: “Per una politica alta, occorre un’informazione alta”

ROMA – “Debutto” pubblico ieri a Roma per l’Osservatorio di mediaetica dell’Ucsi. In un incontro è stato rilanciato “il dibattito sulle pratiche dei giornalisti e degli altri professionisti dell’informazione riguardo alla politica”. Melodia, Occhetta, Tarquinio,…

Leggi tutto

Intervista a Padre Francesco Occhetta, consulente ecclesiastico dell’Ucsi e scrittore della rivista più antica d’Italia

“La Civiltà Cattolica”, 158 anni di “fedeltà creativa”

ROMA – “La Civiltà Cattolica”, la rivista più antica d’Italia, si rinnova. Nuova impaginazione grafica, cambio della copertina, nuovo carattere dei testi e nuove gabbie interne. I gesuiti scelgono di scrivere i loro testi in…

Leggi tutto

Tanti i giornalisti che si sono ritrovati ieri nel cuore della Calabria. Tra loro Lorenzo Del Boca, presidente emerito dell’Odg

Gerace, composta e incantevole, accoglie la stampa cattolica

GERACE (Reggio Calabria) – Una Gerace “composta, pulita, incantevole”, come ha sottolineato il presidente emerito dell’Ordine dei giornalisti, Lorenzo Del Boca, ha ospitato ieri la giornata regionale dei giornalisti cattolici, nella ricorrenza del patrono dei…

Leggi tutto

Nella Basilica Santuario di Sant’Antonio, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Assostampa e dall’Ucsi

I giornalisti di Messina celebrano San Francesco di Sales

MESSINA – “Le tre parole del giornalismo: verità, coraggio, testimonianza”, saranno al centro dell’incontro promosso dall’Associazione Siciliana della Stampa di Messina e dalla Sezione Provinciale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana per la ricorrenza di San Francesco…

Leggi tutto

Il direttore Raffaele Iaria: “Grande successo di visite che ci fa essere tra i più seguiti in Italia in tema di mobilità umana”

“Migrantesonline”, le buone notizie sull’immigrazione

ROMA – Mentre il censimento Istat fotografa un’Italia che ha visto triplicare, nell’ultimo decennio, la popolazione straniera residente, passata da 1.334.889 a 4.029.145 unità, con una crescita pari al 201,8%, arrivano buone notizie, sul delicato…

Leggi tutto