Se il Senato non ridarà dignità alla riforma della professione, al via una proposta di legge di iniziativa popolare

Pubblicisti: meglio da soli che in un Ordine patrigno

TORINO – L’approvazione in sede deliberante, da parte della VII Commissione della Camera dei deputati, della parziale riforma della legge 3 febbraio 1963 n. 69 sull’ordinamento della professione giornalistica, ha ulteriormente confermato la differenza tra…

Leggi tutto

Un grave errore che attenta alla libertà e all’indipendenza della professione e può portare alla scissione

Giornalisti: una riforma rabberciata e parziale

ROMA – Non può condividersi l’approvazione fulminea da parte della Commissione Cultura della Camera dei Deputati di una rabberciata e parziale riforma della professione giornalistica che non risponde alle esigenze reali dei giornalisti italiani. Il Consiglio…

Leggi tutto

Leggi, linee guida e vademecum si scontrano spesso con un apparato burocratico di stampo ottocentesco

Pubblica amministrazione e siti web: i nodi irrisolti

REGGIO CALABRIA – Le “Linee Guida per i siti web della Pubblica Amministrazione”, elaborate dagli esperti del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione e di DigitPa e FormezPA, in esecuzione dell’articolo 4 della Direttiva n.…

Leggi tutto

Il Giornalista Pensionato: “Camporese ha fermato gli «irresponsabili» che ci avrebbero portato alla catastrofe”

L’Inpgi rischiava di essere assorbita dall’Inps

Giuseppe Iselli (presidente Ungp e consigliere d’amministrazione dell’Inpgi) ROMA – C’è voluta la coda dei tempi supplementari per salvare l’Inpgi dal suo (evitabilissimo) destino di commissariamento e (forse) di scioglimento e assorbimento da parte dell’Inps.…

Leggi tutto

Non basta l’innalzamento dell’età pensionabile delle donne, ma una forte crescita dell’occupazione

Giornalisti: fissi e precari senza apartheid

Giuseppe Iselli (presidente Unione Nazionale Giornalisti Pensionati) Diciamoci la verità: c’è modo e modo per affrontare il valore costituzionale, la dignità, il peso politico del giornalismo italiano ed anche il giusto trattamento economico che spetta,…

Leggi tutto