Equo compenso: la Federazione Editori non ci sta e reagisce alle dichiarazioni del presidente dell’Odg

La Fieg contro Iacopino: “Solleva soltanto polemiche”

ROMA  – “E’ scandaloso e inquietante che il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Enzo Iacopino, con un’inaccettabile generalizzazione, attacchi – come si legge in una nota diffusa oggi dall’Ansa – l’intera categoria degli editori”. E’ quanto riporta…

Leggi tutto

Il commento di Rossi (Fnsi): “Nel passaggio dall’Inpdap all’Inpgi molti giornalisti rischiano di essere penalizzati”

Cumulo pensioni, sì della Camera: “Ora tocca al governo”

ROMA – La Camera ha detto “sì” al cumulo dei contributi pensionistici. Un’approvazione bipartisan del testo in materia che sancisce, per il Governo, l’obbligo di “assumere le opportune iniziative normative per consentire la possibilità di…

Leggi tutto

Così la delegazione della Federazione della Stampa nell’audizione di oggi alla Commissione Cultura

Fnsi: “La legge tuteli i freelance”

ROMA – La proposta di legge Moffa e altri, per promuovere l’equità retributiva nel lavoro giornalistico, è un’occasione importante perché sia riconosciuta la piena dignità, morale e materiale, del lavoro, qualunque sia la tipologia del rapporto…

Leggi tutto

L’allarmistico “comunicato stampa” non tiene conto della riforma approvata dall’istituto il 15 luglio scorso

Corte dei Conti sull’Inpgi: tanto rumore per nulla

ROMA – La Corte dei conti ha riferito al Parlamento sulla gestione finanziaria dell’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” (Inpgi) per l’esercizio 2010, con riferimento alla Gestione principale, sostitutiva dell’Assicurazione Generale Obbligatoria,…

Leggi tutto

Domani, a Milano, l’Associazione Lombarda Giornalisti anima la manifestazione nazionale della Fnsi

Cie e Cara: non mortificare il diritto di cronaca

MILANO – “Rivendichiamo il diritto dei cronisti a documentare l’attività all’interno dei Centri di Identificazione e dei Centri di Accoglienza per Richiedenti Asilo), nonché la regolarità dell’applicazione delle leggi nei confronti degli immigrati. In nome della…

Leggi tutto

La solidarietà del Sindacato dei giornalisti: “Condanna piena alla violenza che, però, non fermerà l’informazione”

Molotov al Quotidiano: “Ennesima vigliaccata”

CASTROLIBERO (Cosenza) – L’hanno lasciata sul muretto d’ingresso: una busta di plastica, con dentro due bottiglie molotov, è stata ritrovata questa mattina davanti  alla sede del Quotidiano della Calabria, a Castrolibero. Sui due ordigni, confezionati…

Leggi tutto

Schedatura giornalisti: Pollichieni replica alla Questura. Parisi: “Quando la pezza è peggiore del buco”

Il Corriere della Calabria non ha chiesto accrediti

REGGIO CALABRIA – Nuovo capitolo del caso “schedatura giornalisti” del Corriere della Calabria. Le riserve espresse, stamane, da Giornalisti Calabria, trovano, infatti, conferma nella nuova dichiarazione del direttore del Corriere della Calabria, Paolo Pollichieni. “Pur…

Leggi tutto

Agevolazione fiscale fino a 6mila euro ai giornalisti con reddito non superiore a 40mila euro lordi

Giornalisti: detassazione dei contratti aziendali

ROMA – Nell’accordo raggiunto, il 13 luglio scorso, tra la Fieg e la Fnsi (contestualmente all’accordo per la rinnovazione della parte economica del contratto nazionale di lavoro giornalistico), è stato definito lo schema di accordo-quadro…

Leggi tutto

Abbattimento dell’aliquota contributiva Ivs per le aziende che assumono disoccupati a tempo indeterminato

Giornalisti: incentivi per l’occupazione al Sud

ROMA – Nell’ambito degli accordi sottoscritti in occasione del rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro giornalistico Fieg-Fnsi, significative intese sono state raggiunte a favore dell’occupazione. Accordi che assicureranno un abbattimento dell’aliquota contributiva Ivs…

Leggi tutto

La Fnsi al fianco dell’Usigrai per il pluralismo unito all’autonomia dell’espressione professionale

Rai: la tutela legale è garanzia di libertà

ROMA – Quello della libertà per la Rai è un dovere e il pluralismo, unito all’autonomia dell’espressione professionale di chi fa informazione, ne è una missione. Se vengono meno questi elementi, viene meno la funzione…

Leggi tutto