Modulistica e Informazioni
|
Presentata a Reggio Calabria, nell’ambito del 40° del Sindacato Giornalisti della Calabria, la “guida multimediale” per la scuola
Filippo Praticò, Luigi Caminiti, Carlo Parisi e Pino Toscano
REGGIO CALABRIA – Con l’illustrazione della guida multimediale “Una visione unitaria della Scuol@ digitale”, il Sindacato Giornalisti della Calabria ha avviato il piano di azioni formative e di interventi finalizzati alla diffusione della cultura digitale attraverso lo sviluppo delle specifiche
Leggi tutto…
Il Sindacato Giornalisti della Calabria per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e l’alfabetizzazione digitale
REGGIO CALABRIA – La guida multimediale “Scuol@ 2.0”, è stata pensata dal Sindacato Giornalisti della Calabria per favorire il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Calabria e diffondere l’alfabetizzazione digitale, intesa come acquisizione delle competenze digitali di base necessarie ad acquisire una piena cittadinanza digitale – capacità di “saper utilizzare con dimestichezza
Leggi tutto…
A Coverciano il 10 e 11 marzo, insieme ai giornalisti sportivi, ci saranno Agnelli, Ranieri, Malagò, Abete e Busacca
ROMA – Il presidente della Juventus Andrea Agnelli, il tecnico del Monaco Claudio Ranieri, il designatore degli arbitri Fifa Massimo Busacca e i numeri uno dello sport e del calcio italiano Giovanni Malagò e Giancarlo Abete saranno tra i protagonisti del 7° seminario di aggiornamento tecnico-formativo per giornalisti sportivi in programma lunedì 10
Leggi tutto…
Promosso dall’associazione Modem si terrà dal 28 febbraio al 2 marzo all’Università e-Campus. Per giornalisti e avvocati
ROMA – “Criminologia e cronaca nera” è il titolo dell’interessante workshop organizzato dall’associazione Modem con il patrocinio dell’Università “e-Campus” e di “Ophir – Criminology” e rivolto a tutti, ma in particolare a giornalisti, avvocati e scrittori. Sarà la sede dell’Università “e-Campus”, in via del Tritone, 169, a Roma, ad ospitare il corso, in
Leggi tutto…
Rivolto a studenti e giovani professionisti o pubblicisti, è promosso dalla Fondazione Konrad Adenauer
ROMA – La rappresentanza della Fondazione Konrad Adenauer in Italia, in collaborazione con la Jona (Accademia per i giornalisti) della Konrad Adenaue Stiftung e il Goethe Institut di Roma, promuove un seminario italo-tedesco per studenti e giovani professionisti di giornalismo. Il seminario si terrà dal 19 al 27 marzo presso gli uffici della
Leggi tutto…
Dal 13 al 15 dicembre una full immersion sulla ricerca di informazioni con software speciali. Sconto per gli iscritti alla Fnsi
ROMA – L’Associazione di Giornalismo Investigativo organizza una full immersion di ricerca delle informazioni su internet con software speciali: appuntamento a Roma venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre 2013 in via Ofanto, 33 (venerdì ore 14.30-20.30, sabato e domenica orario 9.30-17). Il corso si può svolgere anche in videoconferenza attraverso Google+
Leggi tutto…
Partirà il 19 novembre il corso promosso dai Centri Servizi per il Volontariato di Pescara e Chieti con il patrocinio dell’Odg
PESCARA – I protagonisti del giornalismo sociale, nazionale e locale, saranno a Pescara per partecipare come docenti al corso di formazione “Giornalismo sociale: che cos’è, come si fa”, in programma dal 19 novembre 2013 a febbraio 2014. L’evento è promosso dai Centri Servizi per il Volontariato di Pescara e Chieti, con il patrocinio
Leggi tutto…
Domani e martedì il Seminario Farel 2013 promosso da alcune realtà televisive protestanti e cattoliche dei Paesi latini
BRUXELLES (Belgio) – Due giorni per i professionisti della comunicazione per discutere del ruolo dei media in Europa nelle problematiche di coabitazione interculturale e religiosa: è questo lo scopo del “seminario Farel 2013” che lunedì 21 e martedì 22 ottobre si svolge a Bruxelles con il titolo “Europa e religioni. Carte d’identità”. Si comincerà parlando
Leggi tutto…
Il 6 settembre, a Vittorio Veneto, un seminario della Scuola “Dino Buzzati” con il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi
Franco Siddi al al 28° Congresso mondiale della Stampa
VITTORIO VENETO (Treviso) – “Quale cura per l’informazione al tempo della crisi”, è il tema del seminario organizzato dalla Scuola “Dino Buzzati”, nell’ambito della settima edizione del Festival “Comodamente” di Vittorio Veneto. I lavori si svolgeranno il 6 settembre prossimo, nella sede di via
Leggi tutto…
Seminari, conferenze, presentazioni e workshop organizzati dal mensile “il Clandestino” nel Centro Storico della città ragusana
MODICA (Ragusa) – Quinta edizione del Festival del Giornalismo, il 30 e 31 agosto a Modica. La manifestazione, organizzata dal mensile “il Clandestino”, porterà nel Centro Storico della città ragusana seminari
Leggi tutto…
Entro il 15 agosto le domande di partecipazione agli “European Youth Media Days 2013” a Bruxelles
BRUXELLES (Belgio) – Preparare le elezioni del Parlamento europeo del 22-25 maggio 2014 istruendo sul tema i giovani giornalisti invitandoli a Bruxelles da ogni Paese dell’Unione Europea. Questo l’obiettivo degli “European Youth Media Days 2013” organizzati da Parlamento europeo e European Youth Press
Leggi tutto…
Diciassette cronisti delle radio comunitarie di Uvira hanno discusso anche di giornalismo investigativo
I diciassette giornalisti congolesi ascoltano la lezione di Alice Nzeimana
UVIRA (Congo) – Si è svolto ad Uvira, nella Repubblica Democratica del Congo, un corso di formazione per 17 giornalisti. La Monusco, Missione delle Nazioni Unite in Congo, in collaborazione con la Symuf (Synergie de Medias Uvira et Fizi), ha infatti organizzato ad
Leggi tutto…
Come fare comunicazione “verde” con competenza e professionalità evitando le retoriche del catastrofismo o del negazionismo
MARATEA (Potenza) – Comunicare e informare in modo chiaro, evitando le retoriche del catastrofismo o del negazionismo, è una sfida alla quale gli operatori della comunicazione sono chiamati a rispondere, soprattutto quando si parla di ambiente, tema sensibile che coinvolge direttamente le comunità e i territori. Da questa idea nasce il corso di giornalismo ambientale
Leggi tutto…
Seminario ”Dal giornalismo tradizionale a quello digitale”, all’Università di Messina, con il vicesegretario della Fnsi, Carlo Parisi
La lezione di Carlo Parisi all’Università di Messina
Laura Simoncini MESSINA – Secondo i calcoli di Philip Meyer, studioso dell’editoria americana, l’ultima sgualcita copia su carta del “New York Times” sarà acquistata nel 2043. Pessimistica si è rivelata invece la tesi dell’editore, Arthur Sulzberger jr, che aveva fissato il 2012 come termine ultimo
Leggi tutto…
Il segretario generale della Fnsi, Franco Siddi: “Non corrono rischi solo i contrattualizzati iscritti al sindacato”
Giulio Anselmi (presidente Fieg) e Franco Siddi (segretario Fnsi)
Luigi Gubitosi
PERUGIA – Da inizio 2014, in virtù della riforma degli ordini professionali varata lo scorso anno, scatterà la formazione obbligatoria per i giornalisti, ma esiste un problema di risorse e il fondo nazionale è ancora in via di costituzione. Se ne
Leggi tutto…
|
|