La rivista dell’americana Condè Nast uscì per la prima volta nel 1913. Alla modella l’onore di festeggiare il suo secolo di vita
La rivista dell’americana Condè Nast uscì per la prima volta nel 1913. Alla modella l’onore di festeggiare il suo secolo di vita
Un’altra vittima illustre della crisi economica che ha travolto il Paese: il fumetto chiude i battenti dopo 48 anni
La maggior parte segue l’account in lingua spagnola. I seguaci in lingua italiana al terzo posto
Il vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria sul riconoscimento per l’informazione assegnato al vicesegretario della Fnsi
REGGIO CALABRIA – “Sono lieto di apprendere del conferimento, a Cirò Marina, del «Premio per l’Informazione» a Carlo Parisi, vicesegretario nazionale della Fnsi e segretario del Sindacato Giornalisti della Calabria”. Lo afferma il vicepresidente del…
Belloumi e Ben Farhat contestano la linea editoriale. Radio regionali in sciopero contro le nomine “clientelari”
Si apre domani a Riccione la XIX edizione del riconoscimento dedicato alla giornalista uccisa in Somalia
Riccardo Zacconi, 46 anni, romano, inventore di uno dei social game più famosi, è al 56° posto nella classifica MediaGuardian
A Redmond vanno anche il marchio Lumia e i 32.000 dipendenti del colosso finlandese. Rilevata anche la licenza dei brevetti
L’omelia dell’arcivescovo-giornalista oggi al Santuario di Polsi: appello alla conversione, “ma lo Stato riduca gli squilibri”
+ p. Giuseppe Fiorini Morosini POLSI (Reggio Calabria) – Sono passati cinque anni dal mio primo arrivo a Polsi nel luglio 2008, ed è ancora forte e viva l’esperienza spirituale vissuta in questo luogo santo,…
E’ la stampa accreditata sinora da tutto il mondo. Chi volesse ancora accreditarsi può farlo on line
Il coordinatore nazionale Lucci: “E’ una trappola, sono spot pubblicitari che fanno leva sull’ingenuità dei consumatori”
Lo stabilisce il “decreto 72”, una controversa legge sull’attività online in vigore da ieri. La denuncia di RSF
Riuscì a far ammettere all’ex presidente degli Stati Uniti il tradimento del popolo americano per lo scandalo Watergate
Dalla commissione Libertà civili nell’ambito dell’inchiesta su Prism, il sistema segreto di sorveglianza informatica Usa