Dozhd sommersa dalle critiche dopo la domanda: “Non era meglio consegnare Leningrado ai nazisti e salvare migliaia di vite?”
Dozhd sommersa dalle critiche dopo la domanda: “Non era meglio consegnare Leningrado ai nazisti e salvare migliaia di vite?”
Il 4 febbraio 2004 Mark Zuckerberg e Andrew McCollum lanciarono il social network che oggi ha 1 miliardo di iscritti
Da oggi una nuova rivista della “Eligio Editore” che va a riempire un vuoto nel panorama editoriale italiano
David Satter disse di essere stato cacciato perché “non gradito”. Il ministro russo: “Non ha ritirato i documenti, come fanno tutti”
Il monito del segretario della Cei alla messa dei giornalisti in Calabria: “Non sempre i veri protagonisti sono quelli in prima pagina”
Per la Corte di Cassazione il provider non è responsabile dei filmati caricati dagli utenti che violino la privacy
Prende il posto, da oggi, di Paolo Martini che ha rassegnato le dimissioni
L’unico giornale che aderisce alla Fisc pur non essendo un settimanale: “Vogliamo rimanerci perché lì ci sono le nostre radici”
Lo ha ribadito il segretario della Fnsi ieri a Cassano per la messa regionale dei giornalisti calabresi. Con lui Parisi, Soluri e Melodia
L’azionista Maurizio Mian rispetta la linea, ma...“il rapporto di Renzi con l’Unità sia una cosa che andrà senz’altro chiarita”
Per il presidente dell’Inpgi non basta proteggere chi ha problemi di lavoro, per quello della Casagit prima di tutto la solidarietà
Il segretario generale della Fnsi invita il Governo ad essere coerente e gli editori a raccogliere la sfida sul nuovo contratto
MILANO – “Il nuovo contratto di lavoro per i giornalisti appare un traguardo difficile da raggiungere, ma è a portata di mano se gli editori vorranno raccogliere la sfida che è chiesto di assumersi alle…
Preoccupazione per le voci di un possibile accordo con la Commissione Ue per chiudere l’indagine aperta da Bruxelles
Il portavoce dell’Ufficio dell’Alto commissario, Rupert Colville, richiama l’attenzione sul crescente aumento di attacchi fisici