OMAGGIO A ENZO MAGRI’ - Nella seconda metà dell’800 collaboratori pagati in natura. Scrivere un articolo era come un’arringa

Quando i giornalisti facevano i commessi

Enzo Magrì MILANO – La prima riunione dei cronisti milanesi si tenne nel 1877, in un 
pomeriggio di luglio. Fu convocata da Francesco Giarelli, redattore
 capo della “Ragione” (un giornale radicale che aveva la redazione…

Leggi tutto

Ogni nuova morte sta già provocando una suggestione che porta al triste fenomeno dell’emulazione

Un titolo non vale la vita di un uomo

Giorgio Sturlese Tosi Molti colleghi, inevitabilmente, stanno in questi giorni sottolineando il fenomeno dei suicidi per motivi economici. Fatte salve tutte le giuste considerazioni sulla necessità di fornire una corretta informazione, soprattutto in un momento…

Leggi tutto

Effetto emulazione: 50 studi internazionali dimostrano quanto sia determinante il trattamento delle notizie

L’esposizione mediatica fa aumentare i suicidi

VENEZIA – Oltre 50 studi internazionali dimostrano che l’eccessiva attenzione dedicata dai mezzi d’informazione ai casi di suicidio induce pericolosi effetti di emulazione. È quanto emerso al “Tavolo sulla correttezza dell’informazione – Il caso suicidi”,…

Leggi tutto