La bozza di aggiornamento del codice deontologico trasmessa dal Garante “suscita perplessità e anche motivi di allarme”

Privacy e giornalisti, la Fnsi: “Non si limiti il diritto di cronaca”

ROMA – Suscita perplessità e anche alcuni motivi di allarme la bozza di aggiornamento del codice deontologico a tutela della privacy trasmessa dal Garante all’Ordine dei Giornalisti, che pare ridurre il diritto-dovere di cronaca in…

Leggi tutto

L’Unione Cronisti: “La proposta di modifica del Codice deontologico dei giornalisti fatta dal Garante è tutta virata alla loro protezione”

Unci: “La privacy vale doppio per politici e potenti?”

ROMA – “La tutela della riservatezza e della dignità personale deve essere garantita anche ai personaggi pubblici”. E quindi se Mauro Floriani è implicato nella vicenda delle prostitute minorenni dei Parioli non si deve ricordare…

Leggi tutto

Collaboratore de “Il Resto del Carlino”, aveva scritto anche per il “Corriere della Sera”. I funerali domani a Jesi

Addio Peppe Luconi, decano dei giornalisti marchigiani

JESI (Ancona) –  Giornalisti marchigiani in lutto per la scomparsa del loro decano, Peppe Luconi. Nato a Jesi il 27 maggio 1928, celibe, era iscritto nell’elenco pubblicisti dell’Ordine dei giornalisti delle Marche dal 3 gennaio 1957.…

Leggi tutto

Se stessimo qui a scrivere del dolore che ci ha provocato ci definirebbe dei “bamboccioni” oppure dei “frignoni”

Un anno senza Alessandro Bozzo, ma niente “manfrine”

RENDE (Cosenza) – Se volevi inimicarti Alessandro bastava poco, pochissimo. Ad esempio bastava chiamarlo “Alex”, con la x finale. Una troncatura del suo nome che non sopportava perché quelle quattro lettere gli ricordavano sempre Alessandro…

Leggi tutto

Il cronista del Quotidiano della Calabria seguiva il caso delle “parcelle d’oro” all’Asp di Cosenza. Solidali Cdr e Parisi (Fnsi)

Il giornalista Orofino schiaffeggiato da “un energumeno”

PAOLA (Cosenza) – Il giornalista Paolo Orofino, collaboratore del “Quotidiano della Calabria”, è stato aggredito a Paola, nell’Alto Tirreno cosentino. Orofino era con altri colleghi e si stava interessando della vicenda delle consulenze dell’Azienda sanitaria…

Leggi tutto

Dopo la radiazione dell’Associazione Napoletana della Stampa servizi assicurati a chi ha sottoscritto la delega dello 0,30

La Fnsi garantisce assistenza ai giornalisti campani

ROMA – Dopo la radiazione dell’Associazione Napoletana della Stampa dalla Fnsi, chi e come garantirà l’assistenza sindacale ai giornalisti della Campania? Una prima risposta è arrivata dalla Giunta Esecutiva della Fnsi che ha deliberato, all’unanimità,…

Leggi tutto

Il segretario della Fnsi dopo la sentenza della Cassazione: “La legge di riforma sulla diffamazione va approvata rapidamente”

No al carcere per i giornalisti, Siddi: “Ora tocca al Parlamento”

ROMA – La sentenza della Corte di Cassazione che esclude il carcere per i giornalisti nei casi di diffamazione, salvo “circostanze eccezionali”, pone la giurisprudenza italiana nettamente più avanti rispetto alla legislazione vigente. Oltre a…

Leggi tutto

La Suprema Corte ricorda che “anche il legislatore ordinario italiano è orientato al ridimensionamento” delle pene per diffamazione

No al carcere per i giornalisti, lo dice la Cassazione

ROMA – I giornalisti in quanto categoria sono “attualmente oggetto di gravi ed ingiustificati attacchi da parte anche di movimenti politici proprio al fine di limitare la loro insostituibile funzione informativa”. Lo sottolinea la Cassazione…

Leggi tutto