Master on line di I livello all’Università di Ferrara. Pre-iscrizioni entro il 31 ottobre. Quota di 2mila euro per 1750 ore
Master on line di I livello all’Università di Ferrara. Pre-iscrizioni entro il 31 ottobre. Quota di 2mila euro per 1750 ore
Il quotidiano statunitense fissa le linee guida per i cronisti sui social network. Sospeso un collaboratore per un “tweet irriverente”
Domani, al Teatro Trianon di Napoli, una serata speciale con tantissimi ospiti e ingresso gratuito
Martedì ad Ancona un convegno organizzato da «Altratv” con il segretario del Sigim, Roberto Mencarini
I garanti dell’Unione Europea chiedono alla società di farsi parte attiva nella protezione dei dati personali
ROMA – Le nuove regole sulla privacy decise da Google non sono adeguate a tutelare gli utenti europei. Lo affermano i Garanti Ue per la protezione dei dati personali che hanno chiesto alla società di…
Dal convegno milanese sul futuro del giornalismo: gli “internettiani” saliti del 25%, sul podio tv e radio, poi la carta
La quattro giorni pisana chiude con i primo posto su Twitter come manifestazione più seguita in Italia
L’editorialista del Corriere della Sera si aggiudica la I edizione dei “Twitter Award” come miglior giornalista
Il notevole sviluppo di Internet caratterizza il messaggio del 10° Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione
A Roma, sino al 5 ottobre, la prima conferenza internazionale in Europa su telecomunicazioni e servizi integrati
ROMA – Siamo all’alba di una nuova era nella diffusione di Internet, a breve la trasmissione sarà via satellite: ne è convinto Giuliano Berretta, coordinatore generale della Estel Conference, la prima conferenza internazionale in Europa…
AGENDA DIGITALE - Il primo ente del sistema a comparire nel monitoraggio del Governo sull’open data in Italia
Da oggi on line il quotidiano di Giovani Maria Bellu che punta a costituire il “terzo polo” dell’informazione nell’isola
Con l’editoriale di Arianna Huffington e il saluto della direttrice della versione italiana, Lucia Annunziata
Dalla carta stampata al futuro: “The Guardian” propone una fase di transizione che non metta in ginocchio gli editori