Ne è sicuro l’ambasciatore turco a Damasco, che però non sa “dove siano esattamente” Ozkose e Coskun

Siria: i due giornalisti turchi sono vivi

ANKARA (Turchia) – L’ambasciatore turco a Damasco è sicuro che i due giornalisti dispersi in Siria siano vivi. Lo riferisce il quotidiano turco “Yeni Safak” citando il diplomatico Omer Onhon. “Non sappiamo dove siano esattamente,…

Leggi tutto

L’Aser soddisfatta per la sentenza del Tribunale di Reggio Emilia in una causa che “ha attaccato l’intera categoria”

Telereggio: non era diffamazione, ma la verità

BOLOGNA – L’Associazione Stampa dell’Emilia-Romagna (Aser) esprime soddisfazione per la sentenza del Tribunale di Reggio Emilia che ha rigettato, perché infondata, la causa intentata dalla fondazione bancaria reggiana “Manodori” contro l’emittente Telereggio. L’Aser, che fin…

Leggi tutto

Cusenza: “I nostri cronisti non dormono tranquilli, colpevoli solo di opporsi a quell’espressione indolente”

Ha 120 anni “Il Mattino”, nemico del “vabbuò”

NAPOLI – Per celebrare i suoi “primi” 120 anni, “Il Mattino” pubblica oggi uno speciale in cui vengono raccolte, oltre ad “articoli storici” del quotidiano – a partire dall’editoriale del primo direttore, Edoardo Scarfoglio, – pagine storiche…

Leggi tutto

Il Sindacato dei giornalisti ribadisce “la volontà di ragionare con l’azienda per soluzioni condivise” e tornare in edicola

Fnsi: non si ferma l’impegno per “Liberazione”

ROMA – La Fnsi continua a condividere con i colleghi di “Liberazione” ogni sforzo teso a riprendere e proseguire le pubblicazioni del giornale. Il Sindacato, con la generosa disponibilità e impegno dei giornalisti della testata,…

Leggi tutto

Nessuna notizia da 4 giorni dell’inviato Adem Ozkose e del cameraman Hamit Coskun. Erano a Idlib

Siria: scomparsi due giornalisti turchi

ANKARA – Non si hanno più notizie da quattro giorni di due giornalisti turchi, un reporter e un cameraman, che avevano raggiunto la città di Idlib, nel nord-ovest della Siria. Lo riferisce l’agenzia di stampa…

Leggi tutto

Per la Fnsi “l’unica riforma utile per l’informazione è quella di una nuova disciplina in materia deontologica”

“Non è mai tempo di leggi bavaglio”

ROMA – Non c’è mai nessun tempo buono per leggi bavaglio: né quello della difficoltà o del disagio economico e sociale, né quello dei governi tecnici, di transizione, di decantazione o di salvezza nazionale. Questi…

Leggi tutto

Il pm chiude il caso per 9 degli 11 indagati: resta l’accusa di truffa allo Stato per l’ex amministratore delegato

“La Cronaca”: chiesta l’archiviazione, ma non per tutti

CREMONA – Per l’accusa, Massimo Boselli Botturi avrebbe truffato lo Stato, percependo indebitamente contributi per l’editoria, complessivamente 5 milioni 376.591,31 euro incassati nel 2006 e 2007 con ingiusto profitto dalla cooperativa Nuova Informazione, che editava…

Leggi tutto

Così l’Usigrai, che non accetta proroghe dell’attuale vertice e scenderà in piazza il 27 con Fnsi e Asr

Rai: “Serve una nuova governance”

ROMA – Il 28 marzo scade il mandato del Consiglio di Amministrazione della Rai. Ad oggi governo e parlamento sono bloccati da veti incrociati.
 Noi ribadiamo che non accettiamo proroghe dell’attuale vertice, né ipotesi di…

Leggi tutto

Per il segretario della Fnsi “la tutela dei dati personali è sacra e l‘informazione deve saper gestire la propria deontologia”

Siddi: “La privacy impone regole chiare ai media”

ROMA – Il rapporto del Presidente Francesco Pizzetti sui sette anni di attività dell’Autorità della Privacy non poteva essere più chiaro. La tutela dei dati a garanzia della dignità delle persone è sacra e l’informazione…

Leggi tutto

Il fotoreporter ucciso nel 2002 in Cisgiordania “mentre stava solo facendo il suo lavoro”. Postuma la tessera Odg

10 anni fa moriva Raffaele Ciriello, collega freelance

Amedeo Ricucci ROMA – Esattamente dieci anni fa, il 13 marzo del 2002, moriva a Ramallah, in Cisgiordania, il fotoreporter Raffaele Ciriello, ucciso dal piombo israeliano mentre stava solo facendo il suo lavoro. A parte la…

Leggi tutto