“Chiarelettere”, la casa editrice del libro “Sua Santità”, ricorda le norme italiane ed europee sulla libertà di stampa

“Nuzzi non ha ricettato, ma fatto il giornalista”

ROMA – In seguito alle polemiche suscitate dalla pubblicazione del libro “Sua Santità” di Gianluigi Nuzzi, Chiarelettere, la casa editrice del libro, precisa in un comunicato che Nuzzi, “lungi dall’aver ricettato alcunché, ha svolto il…

Leggi tutto

Esce il sesto volume che raccoglie gli articoli scritti dal 1972 al 1976 dal direttore del Corriere della Sera e leader del Pri

“Il Taccuino di Epoca” del giornalista Giovanni Spadolini

FIRENZE – Esce il sesto volume (sedicesimo tomo) degli “Scritti giornalistici di Giovanni Spadolini”, pubblicato con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine nazionale dei giornalisti e della Toscana. Il libro, intitolato “Il Taccuino di Epoca. 1972-1976”…

Leggi tutto

Venerdì 13 la presentazione di “101 donne che hanno fatto grande Bologna”, scritto dal presidente dell’Aser

Le grandi bolognesi ritratte da Serena Bersani

BOLOGNA – C’è anche Graziella Fava, vittima dell’attentato contro la sede dell’Aser (allora Asem, Associazione stampa Emilia-Marche) avvenuto il 13 marzo 1979, tra le “101 donne che hanno fatto grande Bologna” (Newton Compton), il libro scritto…

Leggi tutto

Nel libro di Pierluigi Allotti, la libertà di stampa anche in chiave attuale: questione di atteggiamento verso il potere

La stampa italiana tra fascismo e antifascismo

ROMA – Insieme alla radio e al cinema, la stampa fu un importante strumento di propaganda del regime fascista. Il giornalismo, secondo Benito Mussolini, aveva una fondamentale funzione pedagogica e i giornalisti, durante il ventennio,…

Leggi tutto