La Fnsi solidale con la famiglia ed i colleghi di Giolias ed il Sindacato dei giornalisti di Atene

Lotta senza tregua contro la violenza

Suscita sgomento l’assassinio in Grecia del collega Sokratis Giolias. Gli inquirenti ancora non indicano una pista precisa (terrorismo o mafia) ma tutte le circostanze – valutate anche dal Sindacato dei giornalisti greci – propenderebbero per…

Leggi tutto

Martedì 20 i direttori di numerose testate nazionali si confronteranno sulla vicenda

La rivolta di Rosarno riaccende il dibattito

ROMA – Saranno presentati martedì 20 luglio, dalle 11 alle 14, nella sede dell’Associazione Stampa Estera in via dell’Umiltà 83/c a Roma, i risultati della ricerca realizzata nell’ultimo semestre dall’Osservatorio Carta di Roma, la struttura…

Leggi tutto

La Giunta esecutiva ha deciso che terrà dall'11 al 14 probabilmente a Bergamo

Congresso Fnsi a gennaio 2011

ROMA – Si terrà dall’11 al 14 gennaio prossimi, probabilmente a Bergamo, il XXVI Congresso nazionale della Stampa Italiana. Lo ha deciso oggi la Giunta Esecutiva della Fnsi, riunita a Roma per esaminare, tra l’altro,…

Leggi tutto

Sul Ddl Alfano resta immutata la linea della Federazione Nazionale della Stampa Italiana

Disobbedienza e ricorso a Strasburgo

La legge sulle intercettazioni rimane estremamente problematica, illogica e sbagliata; nonostante tutti i tentativi di renderla “potabile”. Una legge che non assicuri la trasparenza dell’attività giudiziaria ed il diritto all’informazione, corretta, senza altri aggettivi, resta…

Leggi tutto

Preoccupazione della Fnsi per l'irruzione dei Ros al Secolo XIX

‘Ndrangheta e perquisizioni

ROMA – La Federazione Nazionale della Stampa esprime preoccupazione per l’irruzione di agenti del Ros all’interno della redazione centrale del Secolo XIX e della redazione di Chiavari dello stesso giornale: un covo di notizie. Ipotesi…

Leggi tutto

L'intervento del relatore speciale dell'Onu ripropone tutte le mostruosità del ddl Alfano

Intercettazioni, norme da cancellare

Le notizie che arrivano sino ad ora sugli emendamenti del Ddl intercettazioni non sono incoraggianti e, viceversa, l’intervento del relatore speciale dell’Onu, Frank La Rue, sulla libertà di espressione ripropone tutte le mostruosità di un…

Leggi tutto

Sbagliata l’idea dell’Agcom di eliminare i primi 9 numeri dal telecomando del digitale terrestre

Un vantaggio per i soliti noti

L’idea dell’Autority delle Comunicazioni di eliminare i primi nove numeri dal telecomando programmato per la televisione digitale terrestre non è condivisile. Vìola un essenziale principio di necessario “federalismo televisivo” e non appare rispettoso delle scelte,…

Leggi tutto

Istituiti dalla Commissione consultiva Fnsi cinque gruppi di lavoro

Freelance, il dibattito è aperto

ROMA – Operatività immediata e articolazione in gruppi di lavoro per la Commissione per il lavoro autonomo della Fnsi, presieduta da Daniela Stigliano. Nella prima riunione di insediamento, insieme con l’elezione del coordinatore, Maurizio Bekar…

Leggi tutto

Da Berlusconi ci saremmo attesi ascolto e riflessione non nuovi attacchi ai giornalisti

La stampa libera non è mai troppa

All’indomani della protesta straordinaria, il silenzio del mondo dell’informazione contro le norme censorie del ddl intercettazioni, dal presidente del Consiglio era lecito attendersi una capacità di ascolto e l’apertura a una riflessione. Le sue nuove…

Leggi tutto