Parte domani la campagna pubblicitaria istituzionale su quotidiani e periodici

La forza della comunicazione su carta

MILANO – Prende avvio da domani la campagna di comunicazione istituzionale “Io sono la forza della comunicazione su carta”, diretta a promuovere la carta stampata come mezzo di comunicazione efficace e sostenibile presso i decisori…

Leggi tutto

Stamane il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Bonaiuti, ha incontrato la Fieg

“Una politica di sviluppo per l’editoria”

ROMA – Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, e il Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Elisa Grande, hanno incontrato oggi una delegazione della Fieg guidata dal presidente Carlo Malinconico. Nel corso…

Leggi tutto

Le nuove tecnologie provocano un calo di vendite e un’emorragia di inserzioni pubblicitarie

Quotidiani: crisi nera negli Stati Uniti

NEW YORK – La diffusione di quotidiani negli Stati Uniti è continuata a calare nel primo semestre dell’anno, confermando la crisi di un settore che vede un’emorragia di insezioni pubblicitarie e l’emergere della competizione di…

Leggi tutto

L’assemblea dei giornalisti affida al Comitato di redazione 5 giorni di sciopero

Libero.it: dentro i russi, fuori i redattori

MILANO – “A poche settimane dall’annuncio dell’operazione Vimpelcom-Wind, il proprietario del portale internet Libero.it sta ipotizzando di uscire dalla scena dell’informazione online chiudendo la sua storica testata giornalistica, nonostante il buon andamento dei conti, della…

Leggi tutto

Martedì e mercoledì prossimi se ne discute al Dipartimento per l’Informazione

Editoria: il Governo affronta la crisi

ROMA – La crisi dell’editoria sarà al centro dei colloqui che per due giorni, tra martedì 26 e mercoledì 27 ottobre, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti, assieme al Capo del Dipartimento per l’Informazione…

Leggi tutto

Martedì prossimo, in Gran Bretagna, il miliardario russo Lebedev lancia “i”

Un quotidiano per chi va di corsa

LONDRA – Il miliardario russo Alexandre Lebedev, già proprietario di tre giornali in Gran Bretagna, lancia sul mercato depresso dell’editoria, il primo quotidiano nazionale a pagamento in 25 anni: un giornale a 20 pence, pensato per…

Leggi tutto

La Fnsi chiede alle istituzioni di “battere un colpo” per il superamento della crisi

Editoria: a rischio 4500 posti di lavoro

ROMA – “Il settore dell’editoria nel nostro Paese è investito da una crisi molto pesante, la più grave dall’ultimo dopoguerra. Oltre cento testate – tra quotidiane e periodiche – di idee, cooperative, no profit, di…

Leggi tutto

Gli editori accolgono positivamente il decreto o sollecitano il miglioramento del servizio

Tariffe postali: Fieg soddisfatta

ROMA – La Fieg “accoglie con soddisfazione la firma da parte dei ministri Romani e Tremonti del decreto contenente le nuove tariffe postali per la spedizione dei giornali in abbonamento e dà atto dello sforzo…

Leggi tutto

I ministri Romani e Tremonti ridefiniscono le agevolazioni per l’editoria

Tariffe postali: firmato il decreto

ROMA – Il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, e il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, hanno firmato oggi il decreto che ridefinisce le tariffe postali per la spedizione dei prodotti editoriali. Il decreto aveva ricevuto…

Leggi tutto

A Roma si parla di educazione, scuola, giovani, crisi, lavoro, precarietà, welfare e politiche sociali

Domani apre il Salone dell’Editoria Sociale

ROMA – Educazione, scuola, intervento sociale e giovani, ma anche crisi, lavoro, precarietà, welfare e politiche sociali: sono i temi al centro della II edizione del Salone dell’editoria sociale, in programma a Roma presso lo…

Leggi tutto