Il presidente Cappellacci: “Vanno salvaguardati i diritti”. Mondardini (L’Espresso): “Ribadiamo l’impegno per un’informazione corretta”

La Nuova Sardegna, incontro in Regione

CAGLIARI – “La pluralità dell’informazione è un valore di crescita della società e lo è a maggior ragione in una Regione come la Sardegna, che da sempre si batte per la tutela dei principi dell’autonomia e…

Leggi tutto

Per 5 articoli pubblicati tra il 2008 e 2009 dal quotidiano e ritenuti diffamatori. Lo ha deciso il Tribunale di Milano

Il Giornale: 60mila euro di risarcimento a Soru

MILANO – L’ex governatore della Sardegna, Renato Soru, riceverà un risarcimento danni di 60mila euro per una serie di articoli pubblicati dal quotidiano “Il Giornale” e ritenuti diffamatori. Lo ha deciso il giudice Laura Massari…

Leggi tutto

Il messaggio aggiunto alla gigantografia voluta da Odg, Circolo e Assostampa sulla facciata di Palazzo Ceriana Mayneri

Quirico: il “Bentornato” al Circolo della Stampa di Torino

TORINO – Uno striscione con la scritta “Bentornato” campeggia da stamattina sulla facciata del Circolo della Stampa di Torino. E’ stata posta sotto la gigantografia di Domenico Quirico, voluta da Ordine dei giornalisti, Associazione Stampa…

Leggi tutto

L’omelia di ieri sera a Reggio Calabria: “Denunciamo la ’ndrangheta e la ramificazione malavitosa negli apparati della PA”

“Nessuna istituzione può giocare sulla pelle della gente”

+ p. Giuseppe Fiorini Morosini REGGIO CALABRIA – Carissimi fratelli, 1. Inizio il mio ministero a Reggio Calabria ricordando le parole di Paolo: approdammo a Siracusa, dove rimanemmo tre giorni e di qui, costeggiando, giungemmo a…

Leggi tutto

OMAGGIO A ENZO MAGRI’ - Nella seconda metà dell’800 collaboratori pagati in natura. Scrivere un articolo era come un’arringa

Quando i giornalisti facevano i commessi

Enzo Magrì MILANO – La prima riunione dei cronisti milanesi si tenne nel 1877, in un 
pomeriggio di luglio. Fu convocata da Francesco Giarelli, redattore
 capo della “Ragione” (un giornale radicale che aveva la redazione…

Leggi tutto

In un libro del giornalista Nello Scavo la rete clandestina che riuscì a sottrarre centinaia di persone da torture e persecuzioni

La “Bergoglio list” del Papa salvò i dissidenti dalla dittatura

CITTA’ DEL VATICANO – Durante gli anni della dittatura militare, in Argentina “padre Jorge Bergoglio riuscì a costruire una rete clandestina, in modo da salvaguardare i perseguitati e favorire il successo delle fughe”. Lo scrive…

Leggi tutto