Già presidente dell’Ansa, ora lo è anche dell’Aman: il passaggio di consegne, oggi a Roma, dal direttore della Map marocchina

Anselmi guiderà l’Alleanza delle agenzie del Mediterraneo

ROMA – Giulio Anselmi, presidente dell’Ansa, ha assunto la presidenza dell’Aman, l’Alleanza delle agenzie di stampa del Mediterraneo, ricevendo le consegne dal direttore generale della Map marocchina Khalil Hachimi Idrissi nel corso della 21esima assemblea…

Leggi tutto

Marco Damiolini e altri fornitori in manette fanno i nomi dei clienti: tra questi, spuntano Costanzo e Barale

Spaccio di cocaina a Mediaset: 22 arresti

MILANO – Importavano a Milano quintali di droga e smerciavano la cocaina anche all’interno degli studi Mediaset. I carabinieri del Nucleo investigativo di Milano sono riusciti a fermare il giro, arrestando 22 persone coinvolte. Le…

Leggi tutto

Asmae Dachan, giornalista siriana iscritta all’Odg Marche: “Nel mio Paese non esistono giornali, né giornalisti d’opposizione”

Siria: “Il regime non tollera i testimoni oculari”

Asmae Dachan – giornalista di origini siriane iscritta all’Ordine delle Marche ANCONA – Ormai è arrivato più o meno all’orecchio di tutti che c’è un Paese nel mondo, la Siria, che sta vivendo una situazione…

Leggi tutto

Per la Giunta della Federazione della Stampa “bene la selettività nell’accesso ai contributi pubblici”, ma “63 milioni non bastano”

Editoria, la Fnsi: “Norme buone, ma ci vuole la materia prima”

ROMA – L’approvazione del decreto editoria, che introduce nella legislazione criteri di massima trasparenza e attenzione ai giornali veri e al lavoro giornalistico per la definizione del finanziamento pubblico alla stampa, è un’occasione – a…

Leggi tutto

Regione, Assostampa e Odg hanno dato vita ad un incontro che si è svolto a Perugia

Umbria: insieme contro il precariato giornalistico

PERUGIA – Azioni positive per contrastare il precariato giornalistico, qualità dell’informazione locale, formazione e aggiornamento, contributi pubblici per le aziende editoriali legati all’applicazione dei contratti giornalistici, incentivi e facilitazioni per le iniziative imprenditoriali avviate da…

Leggi tutto

Organizzato dalla Commissione regionale dell’Ars, dall’Assostampa Palermo e dal Circolo della Stampa

A Palermo un workshop sul lavoro autonomo

PALERMO – Una tre giorni dedicata interamente al lavoro giornalistico autonomo. L’Associazione Siciliana della Stampa, con il patrocinio ed il sostegno dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia e dell’Ente Regionale per gli Studi Universitari (Ersu-Palermo), organizza da…

Leggi tutto

L’assemblea dei Comitati di redazione Rai vota all’unanimità “ogni forma di protesta contro ulteriori atti dilatori e inaccettabili”

Cdr: “La Rai non può più aspettare, pronti allo sciopero”

ROMA – La Rai non può aspettare più. Ha bisogno di un immediato rilancio, di scelte di trasformazione, di una rapidissima ripartenza. L’assemblea nazionale dei comitati di redazione – nel documento approvato all’unanimità – ritiene…

Leggi tutto

Fnsi e Assostampa condannano “l’ignobile attentato” alla tv sardo-catalana: “Forze dell’ordine e magistratura facciano piena luce”

Sardegna: una fucilata contro la sede di “Alguer.it”

ROMA – La Fnsi e l’Associazione della stampa sarda esprimono ferma condanna per l’ignobile attentato subìto stanotte ad Alghero dall’emittente comunitaria-linguistico-identitaria “Alguer.it”, diretta da Pasquale Chessa, giornalista sardo-catalano. Nella notte, infatti, la porta della tv…

Leggi tutto

Sentenze di prescrizione e assoluzione a Roma per Silvio Berlusconi, il figlio Piersilvio e altri 10 imputati

Mediatrade: i pm romani assolvono Berlusconi & Co

ROMA – Dichiarazioni di prescrizione e di assoluzione sono state pronunciate a Roma per Silvio Berlusconi, il figlio Piersilvio e per altri 10 imputati coinvolti nel filone romano dell’inchiesta sui diritti Mediaset. La sentenza è…

Leggi tutto

Così il sottosegretario sul passaggio, per i fondi, dal criterio delle copie vendute a quello delle copie distribuite: “Meno sprechi”

Editoria, Peluffo: “Un’azione molto dura, ma necessaria”

ROMA – L’effetto del decreto editoria che rivede i criteri per l’assegnazione dei contributi pubblici alla stampa prevalentemente di partito e alle coooperative imposta una “azione molto dura” soprattutto nel passaggio dal criterio delle copie…

Leggi tutto