Solidarietà e sostegno nella lotta per l’indipendenza e l’autonomia della professione del gruppo “Dar Assabah”

La Fnsi schierata al fianco dei giornalisti tunisini

ROMA – Il sindacato dei giornalisti italiani, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, esprime la propria solidarietà e il proprio sostegno per le rivendicazioni dei colleghi del sindacato tunisino della professione, Snjt, e i giornalisti…

Leggi tutto

Il Dpr sulle professioni rischia di generare un appesantimento amministrativo e di introdurre nuovi 
tributi

Ma quale riforma, i giornalisti pagheranno più tasse

CAGLIARI – Avrei preferito non tornare più sull’argomento e attendere lo sviluppo del dibattito sugli Ordini professionali. Richiesto da più parti di una prima opinione sul Dpr di riordino delle professioni, comunicato come atto di…

Leggi tutto

La morte di Loris D'Ambrosio e il ruolo controverso dell’informazione: sfida culturale e non bavagli

Siddi: “Sulle intercettazioni c’è chi strumentalizza”

ROMA – Intercettazioni e informazione tornano a riscaldare il dibattito pubblico; raramente con puntuali riflessioni di merito, spesso con evidenti strumentalizzazioni. Protagonisti: politica, magistratura, giornalismo. E accanto al dibattito sulla credibilità dell’informazione, sulla sua capacità…

Leggi tutto

L’esito dell’incontro tra Camporese e la Fornero conferma la lungimiranza dell’Inpgi e delle parti sociali (Fnsi e Fieg)

Ora lo Stato rimetta in moto il mercato del lavoro

ROMA – I risultati dell’incontro del ministro del Lavoro Fornero con l’Associazione degli Enti Previdenziali (Adepp), guidata da Andrea Camporese (che è anche presidente dell’Inpgi), evidenziano una volta di più la qualità del lavoro dell’Istituto…

Leggi tutto

Accanto alla “tutela del prodotto editoriale” c’è anche la necessaria “tutela della professionalità”

E’ il lavoro giornalistico il pilastro dell’editoria

ROMA – L’iniziativa della Fieg per il riconoscimento del diritto d’autore sulle rassegne stampa è un ulteriore riconoscimento dei valori del lavoro professionale incardinato nelle industrie dell’informazione della carta stampata. La diffusione multipla di contenuti giornalistici non…

Leggi tutto

Per il segretario della Fnsi “ora devono trovare esito le proposte di Giulietti, Moffa e Carra: equo compenso e copertura di bilancio”

Editoria: “La legge approvata oggi, un punto di partenza”

ROMA – La legge rende finalmente chiaro che l’editoria è un settore che merita sostegno pubblico soltanto sulla base di criteri di trasparenza e di qualificazione professionale, espressa e misurata attraverso il lavoro giornalistico regolarmente…

Leggi tutto

L’elezione turbolenta del Cda risolve il problema pratico, ma bisogna cambiare radicalmente governance e poteri di controllo

Franco Siddi: “Una rivoluzione civile per cambiare la Rai”

ROMA – “L’elezione turbolenta del Cda Rai risolve un problema di gestione pratica dell’azienda, ma rende ancora più evidente la crisi del modello di governance. La tenaglia del partito del conflitto d’interessi la rende plasticamente…

Leggi tutto

Per il segretario Fnsi “non può essere trattata così: non si preserva né si rilancia il servizio pubblico, ma lo si porta allo stremo”

Siddi: “La Rai fatta marcire da politici latitanti e faziosi”

ROMA – La Rai non può essere ancora trattata così, azienda pubblica e di servizio pubblico, fatta marcire dalla latitanza di gruppi politici (Pdl e Lega) che giocano altre partite, evidenziando ancora conflitti di interessi.…

Leggi tutto